Attualità

Bcc Magna Grecia: da un progetto di fusione a numeri record, ecco il bilancio 2024

L'efficienza operativa della Banca si riflette in un significativo miglioramento dei costi di struttura, con un rapporto Cost-Income che si attesta a livelli competitivi (58,78%)

Comunicato Stampa

18 Febbraio 2025

BCC Magna Grecia

I risultati di bilancio dell’esercizio 2024 di BCC Magna Grecia, nata a seguito di un ambizioso
progetto di fusione, evidenziano un percorso di crescita e consolidamento che conferma la
validità delle scelte strategiche intraprese. Le performance registrate in termini di efficienza,
redditività e patrimonializzazione sono decisamente positive e superano le aspettative
iniziali.

I numeri

In particolare, l’efficienza operativa della Banca si riflette in un significativo miglioramento dei costi di struttura, con un rapporto Cost-Income che si attesta a livelli competitivi(58,78%). Questo risultato è il frutto di sinergie derivanti dalla fusione, che hanno permesso di ottimizzare le risorse e di ridurre i costi operativi, senza compromettere la qualità del servizio offerto ai clienti. Dal punto di vista della redditività, Banca Magna Grecia ha registrato un incremento significativo dell’Utile Netto (14,3 milioni di euro), sostenuto da una gestione attenta del portafoglio crediti e da un’adeguata diversificazione delle fonti di ricavo. Il margine d’interesse e le commissioni nette hanno contribuito in modo sostanziale a questo risultato, dimostrando la capacità della Banca di adattarsi alle dinamiche di mercato e di cogliere opportunità di business anche in un contesto di forti incertezze.

I punti di forza

La patrimonializzazione rappresenta un ulteriore punto di forza, con Fondi Propri che si
attestano a 130 milioni di euro e un Total Capital Ratio del 26,06%. Questo non solo offre
una solida protezione contro eventuali rischi, ma rappresenta anche un elemento di fiducia
per i clienti e gli investitori, confermando la stabilità e la solidità della Banca.
La raccolta complessiva si attesta a 1,6 miliardi di euro con un incremento nei 12 mesi di
circa 80 milioni di euro. Il Prodotto Bancario Lordo ha raggiunto i 2,34 miliardi di euro.

In merito al profilo di rischiosità, i risultati evidenziano una gestione prudente e lungimirante. La Banca ha mantenuto un tasso di Sofferenze nette contenuto (0,06%), un Gross NPL del 3,76%, un NET NPL dell’1,15% e un Texas Ratio del 6,77%. Il grado di copertura degli NPL risulta robusto grazie a un’attenta valutazione del credito e all’implementazione di strategie di monitoraggio costante: copertura delle sofferenze del91% e delle UTP del 69%. Questo approccio ha permesso di ridurre l’esposizione a rischi e di mantenere un portafoglio crediti equilibrato.

L’impegno della Bcc Magna Grecia

Infine, è importante sottolineare il ruolo di BCC Banca Magna Grecia come istituzione locale impegnata nello sviluppo economico e sociale del territorio. In un periodo caratterizzato da forti preoccupazioni connesse allo scenario macroeconomico e alle tensioni geopolitiche, la Banca ha dimostrato di essere un partner affidabile per le comunità locali, sostenendo iniziative imprenditoriali e progetti di investimento che favoriscono la crescita e la coesione sociale. Questo impegno non solo contribuisce al benessere economico del territorio di riferimento, ma rafforza anche il legame di fiducia tra la Banca e i suoi clienti.

Questi risultati testimoniano anche una chiara dimostrazione di come la coesione e l’armonia all’interno del Consiglio di Amministrazione di BCC Magna Grecia abbiano giocato un ruolo cruciale nel raggiungimento di tale successo. Il Consiglio, composto da rappresentanti di diverse aree e culture, ha lavorato in sinergia, mettendo da parte ogni forma di campanilismo e unendo le proprie forze per rappresentare al meglio le esigenze di tutti i territori serviti. Questa maturità e apertura al dialogo hanno permesso di sviluppare strategie condivise e innovative, in grado di rispondere efficacemente alle sede del mercato. I risultati ottenuti sono la prova evidente che progetti complessi possono essere vincenti quando sono fondati sulla cooperazione e sulla valorizzazione delle diversità. L’auspicio è che l’esperienza di BCC Magna Grecia possa essere di esempio per altre realtà, avendo dimostrato in maniera oggettiva che il lavoro di squadra e la visione comune sono fondamentali per raggiungere obiettivi ambiziosi.

La Governance tutta di BCC Magna Grecia esprime un sincero ringraziamento ai Soci e ai
Clienti per la ducia riposta e a tutto il personale per l’impegno profuso, la dedizione ed il
senso di appartenenza dimostrati e guarda al futuro con ottimismo e con profondo senso di
responsabilità, pronta a continuare il percorso di crescita e innovazione sempre al servizio
delle Comunità che rappresenta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, lavori a San Francesco: Pesce chiede chiarimenti agli uffici

Pesce chiede lumi sugli interventi in corso a San Francesco, sulle autorizzazioni e sulle modalità di esecuzione

Camerota: bando per l’assegnazione di stalli di sosta stagionali a tariffe agevolate, ecco i requisiti

C'è tempo fino alle ore 12.00 del 14 aprile per presentare la domanda

Antonio Pagano

23/03/2025

Turismo, linfa vitale per la città della Spigolatrice: parlano gli imprenditori di settore | VIDEO

Ai microfoni di InfoCilento, gli imprenditori Domenico Cosenza e Nicodemo Giudice

“Botteghe aperte”: il bando per sostenere le piccole attività delle Aree Interne. Parla Giuseppe Coccorullo, presidente PNCVDA | VIDEO

Le imprese interessate potranno presentare la domanda di partecipazione entro il 31 maggio 2025

Agropoli, lavori a San Francesco: Legambiente chiede verifiche urgenti

Interventi con chiatta e ruspa nell'area di San Francesco sollevano preoccupazioni di Legambiente

Casal Velino: prosegue il lavoro di decoro urbano e riqualificazione. Parla il sindaco, Silvia Pisapia | VIDEO

Tra i progetti già realizzati e quelli in fase di avvio, spicca la nuova passeggiata pedonale che collega il Bivio di Acquavella alla località Marina

Chiara Esposito

22/03/2025

Eboli, pane sospeso: torna l’iniziativa del gruppo Caritas della Parrocchia Santa Maria del Carmine

«Per ogni panella di pane prenotata e lasciata “sospesa” il gruppo Caritas può contribuire a sostenere e ad aiutare le famiglie»

Cilento e Diano, “Giornata mondiale dell’acqua”: ecco i luoghi simbolo del territorio | VIDEO

In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, il Cilento si erge a simbolo di un territorio in cui la risorsa idrica è linfa vitale, plasmando paesaggi mozzafiato e sostenendo un ecosistema di inestimabile valore

Paestum: campagne di scavo dal 2021 al 2024, le interviste | VIDEO

Dopo la giornata, tenutasi presso il Parco Archeologico di Velia e organizzata con lo scopo di presentare le scoperte fatte grazie agli scavi degli ultimi anni, ieri l’importante conferenza si è spostata a Paestum

Morigerati celebra la Giornata Internazionale delle Foreste | VIDEO

Il pomeriggio è iniziato con una suggestiva passeggiata naturalistica dalla Caserma dei Carabinieri Forestali lungo via Buccieri, durante la quale i Carabinieri hanno spiegato ai partecipanti l’importanza delle foreste

Sant’Arsenio: 6mln di euro per la ristrutturazione dell’Istituto Alberghiero. La soddisfazione del sindaco, Donato Pica | VIDEO

Il finanziamento è stato ottenuto grazie alla partecipazione del comune di Sant'Arsenio al parco progetti regionale "Scuola Viva in Cantiere"

Roccadaspide: c’è la data dei funerali di Luca e Samuel. Il sindaco: “siamo stravolti dal dolore”

Proclamato il lutto cittadino, bandiere a mezz’asta e un minuto di silenzio negli uffici pubblici

Ernesto Rocco

22/03/2025

Torna alla home