Eventi

Battipaglia, tutto pronto per la XIII edizione di “Momenti d’Autore”, ecco il programma

La rassegna ha ospitato nel tempo nomi illustri come Franco Califano, Biagio Izzo, Gegè Telesforo, Giobbe Covatta, Andrea Tofanelli, Fabrizio Bosso, Georgina Jackson, Francesco Tamiati e molti altri

Silvana Scocozza

4 Giugno 2025

Battipaglia, Momenti d'autore

Si è svolta questa mattina, presso la Sala Conferenze “D. Vicinanza” del comune di Battipaglia, la conferenza stampa di presentazione della XIII Edizione di “Momenti d’Autore”, lo storico progetto culturale e artistico ideato e diretto dall’avv. Michele Toriello, che quest’anno torna con un tema di straordinaria rilevanza culturale e sociale: “Il Ruolo Culturale e Sociale delle Bande Musicali”.

Gli interventi

Erano presenti in sala la sindaca Cecilia Francese, rappresentanti delle Forze Armate – Carabinieri, Polizia di Stato e Brigata bersaglieri “Garibaldi” – nonché in rappresentanza della BCC Campania Centro, il Presidente dott. Camillo Catarozzo, e il dott. Carlo Crudele. Numerosi anche gli esponenti delle bande musicali della provincia di Salerno, insieme a una classe dell’I.C. Gatto, scuola cittadina a indirizzo musicale.

Il commento

«È sempre piacevole presentare questo tipo di iniziative sul nostro territorio -afferma la Sindaca Francese -. Siamo al terzo anno di presenza qui a Battipaglia di questa manifestazione che vive da 13 anni grazie all’impegno di Michele Toriello. Vorrei sottolineare il valore culturale della musica in quanto tale e in particolare di quello delle bande musicali. Non a caso la Campania è la prima Regione ad aver varato una legge proprio per la tutela della bande musicali».

L’avv. Michele Toriello, ideatore e direttore artistico, ha illustrato un’edizione particolarmente ricca di significati, proseguendo lungo il solco tracciato fin dal 2009, anno di nascita della rassegna ad Acciaroli. In oltre un decennio, il progetto ha visto la partecipazione di artisti di fama internazionale, esponenti istituzionali, fanfare delle Forze Armate e musicisti emergenti, diventando un punto di riferimento culturale a livello regionale e nazionale. Oggi “Momenti d’Autore” è patrocinato dalla Presidenza del Senato della Repubblica, dal Ministero della Cultura, dalla Regione Campania, dalla Provincia di Salerno, da ANBIMA, ANBG, e da numerosi Comuni, tra cui Battipaglia, Eboli, Centola.

Le edizioni precedenti

La rassegna ha ospitato nel tempo nomi illustri come Franco Califano, Biagio Izzo, Gegè Telesforo, Giobbe Covatta, Andrea Tofanelli, Fabrizio Bosso, Georgina Jackson, Francesco Tamiati e molti altri. «Il progetto ha avuto un ruolo determinante nell’approvazione della Legge Regionale 24 marzo 2025, n. 5 – ha dichiarato l’avv. Toriello – che riconosce e valorizza il patrimonio bandistico della Campania. Questo importante traguardo legislativo è nato proprio da una Tavola Rotonda organizzata nel 2023 a Battipaglia, nell’ambito dell’XI Edizione di Momenti d’Autore. L’iter si è avviato e concluso con l’approvazione unanime della legge, grazie all’instancabile lavoro svolto con il Consigliere Regionale On. Corrado Matera. Ed è con grande orgoglio che quest’anno ospiteremo corpi bandistici di eccellenza tra cui le Fanfare delle Forze Armate: la Fanfara del 10º Reggimento Carabinieri Campania, la Fanfara della Brigata bersaglieri “Garibaldi” e la Fanfara della Polizia di Stato. Concerti che non solo celebrano la musica, ma esaltano valori come disciplina, identità e senso di appartenenza».

«Viviamo un tempo difficile – ha proseguito Toriello – le nostre comunità sono alle prese con trasformazioni culturali e sociali complesse, spesso disordinate e segnate da divisioni. In questo scenario, la musica d’insieme rappresenta uno dei pochi strumenti autentici di integrazione e coesione. È nelle bande musicali che cittadini di ogni età e provenienza imparano a costruire armonia, nel senso più profondo del termine».

Il programma

Il cartellone ufficiale della XIII Edizione prevede, tra le altre tappe, quella di Eboli con il musical “Moulin Rouge” del Lasisì Ballet, diretto da Luca Calzolaro e con la direzione musicale di Gaspare Di Lauri, e quella di Palinuro, nel cuore del Cilento, dove l’8 luglio si esibirà l’Orchestra Sinfonica di Fiati “Magna Graecia del Cilento” dell’Accademia Nazionale Eleatica, diretta dal M° Francesco Garzione.

Anche quest’anno sarà reso un sentito omaggio al M° Vincenzo Stellato, indimenticato protagonista della scena musicale partenopea e docente del Conservatorio “G. Martucci” di Salerno, già parte integrante del progetto in diverse edizioni passate. La XIII Edizione di “Momenti d’Autore” si conferma così come una delle manifestazioni culturali più significative e attese dell’intera Regione Campania: un perfetto intreccio di tradizione e innovazione, capace di portare sotto i riflettori nazionali l’identità e la ricchezza culturale del Cilento e della Campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giornata Nazionale della Sacra Spada dell’Arcangelo Michele: da Olevano sul Tusciano in giro per l’Italia

L’evento costituisce un momento altamente simbolico per tutte le comunità italiane devote all’Arcangelo, unite nel nome della fede, della giustizia e della guarigione spirituale

Autista di bus colpito e ferito da un passeggero a Salerno: la denuncia dell’Ugl Autoferrotranvieri provinciale

«Siamo ormai di fronte a una situazione inaccettabile - dichiara Gabriele Giorgianni, segretario generale dell’Ugl Autoferrotranvieri di Salerno -. I nostri lavoratori ogni giorno salgono a bordo con il timore di essere aggrediti

Salerno, accusato di violenza sessuale aggravata su 2 minorenni: nei guai istruttore sportivo

L'indagato, da dicembre del 2022 a ottobre 2024, nel corso dell'esercizio della sua professione di istruttore di attività sportiva, avrebbe posto in essere violenze fisiche e sessuali ai danni di due allieve

Rapina e detenzione illegale di armi e munizioni: tre arresti nel salernitano

Due distinte operazioni condotte dai Carabinieri di Battipaglia

“Salerno racconta…”: l’autore cilentano Vito Rizzo presenta il libro “Indagine sulla Fede Popolare”

Dal 22 luglio, l’Arena della Cappella Giovanni Paolo II in via Vinciprova a Salerno ospiterà la rassegna “Salerno racconta…“, un ciclo di incontri culturali che vedrà protagonisti scrittori salernitani e […]

Serena Vitolo

21/07/2025

“Cannasona”: successo per il primo Festival della zampogna a Cannalonga

Un’esperienza immersiva ha animato il borgo, trasformandolo in un palcoscenico a cielo aperto e promuovendo anche l’artigianato e la gastronomia locali

Anas: furto di cavi di rame nella galleria sulla A2 tra Campagna e Contursi

Attualmente il funzionamento degli impianti del tunnel nella galleria "Serralunga" risultano inattivi

San Giovanni a Piro, “Equinozio d’Autunno”: al via la XX edizione con The Original Blues Brother band

La kermesse culturale e canora organizzata dal Comune di San Giovanni a Piro, è diventata punto di riferimento dell'estate cilentana e non solo

Eboli, Borgo Medievale in festa e Scacchi Viventi. Al via la VII edizione di “Federico II e la faida del trono di Sicilia”

Un viaggio nel tempo e nella cultura, tra storia, arte e spettacolo. Dal 25 al 27 luglio 2025 nel cuore antico di Eboli Città Sveva

Torna alla home