Attualità

Battipaglia scende in campo per l’ambiente: firmato il Protocollo con Plastic Free

Le iniziative si concentreranno soprattutto su aree critiche come le sponde del fiume Tusciano e le spiagge cittadine, con il coinvolgimento diretto di cittadini, scuole e imprese locali

Silvana Scocozza

23 Luglio 2025

Plastic Free

Il Comune di Battipaglia, tramite l’Assessorato all’Ambiente, ha siglato un nuovo Protocollo d’Intesa con l’associazione Plastic Free Odv, compiendo un passo significativo nella lotta all’inquinamento da plastica. L’accordo segue quello già avviato dal Comune di Eboli, consolidando l’impegno istituzionale per la sostenibilità ambientale e la promozione di comportamenti responsabili.

InfoCilento - Canale 79

Obiettivi del Protocollo: meno plastica e più educazione ambientale

Tra gli obiettivi principali del Protocollo si evidenziano:

la riduzione dell’uso della plastica monouso; l’implementazione di progetti di educazione ambientale; l’organizzazione di campagne di pulizia e sensibilizzazione.

Le iniziative si concentreranno soprattutto su aree critiche come le sponde del fiume Tusciano e le spiagge cittadine, con il coinvolgimento diretto di cittadini, scuole e imprese locali.

La dichiarazione

L’assessore all’Ambiente ha sottolineato il valore strategico dell’intesa con parole chiare: L’approvazione di questo Protocollo è un segnale forte: Battipaglia vuole essere protagonista nella sfida per un ambiente più sano e vivibile. Insieme a Plastic Free, un’associazione che lavora con grande serietà e passione, possiamo costruire una comunità più consapevole e attenta”.

Ruoli e impegni operativi nel Protocollo

L’accordo definisce in modo dettagliato i compiti dei soggetti coinvolti:

Plastic Free si impegna a: realizzare attività di comunicazione e sensibilizzazione; promuovere eventi di raccolta rifiuti, passeggiate ecologiche e interventi nelle scuole; allestire stand informativi e incentivare la segnalazione di abbandoni illeciti.

Il Comune di Battipaglia garantisce: il supporto logistico per le attività sul territorio; il ritiro tempestivo dei rifiuti raccolti; la gestione prioritaria delle segnalazioni ambientali provenienti dall’associazione.

Verso un cambiamento culturale e sostenibile

Attraverso questa iniziativa, Battipaglia si conferma tra le realtà virtuose del territorio salernitano, promuovendo un cambiamento culturale urgente e necessario per contrastare l’inquinamento e favorire la cura dell’ambiente. L’impegno condiviso tra amministrazione e cittadini rappresenta una concreta speranza verso un futuro più sostenibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home