Attualità

Battipaglia: non buoni i risultati dell’Arpa Campania sulla qualità del mare

Ecco i dati

Francesca Scola

14 Agosto 2023

Notizie negative per il litorale di Battipaglia in questo Ferragosto. Le acque cittadine sono inquinate. In gran parte del litorale è stato posto il divieto alla balneazione, mentre nelle zone restanti i tecnici la sconsigliano. Queste le notizie che sono emerse dagli ultimi rilievi effettuati dai tecnici dell’Arpa Campania, che hannoeseguito le analisi sul mare battipagliese lo scorso 9 agosto. Molte le zone ad alto rischio contaminazione. La zona in cui la situazione è peggiore è quella nei pressi della foce del Tusciano. A Spineta Nuova, dove è stata prelevata l’acqua da analizzare, infatti, l’Arpac ha ritrovato un valore di enterococchi intestinali di 394 unità, il limite è di 200. È stato rinvenuto, inoltre, un valore di escherichia coli pari a 1.184, a fronte di un limite di 500 unità.

Ancora maggiori i valori rinvenuti nei pressi del Lido Spineta, dove il limite di enterococchi e di escherichia coli è stato abbondantemente superato, si tratta rispettivamente  di 1.091 e 2.005 unità. Il terzo punto di interesse è stato Tenuta Spineta dove il valore di enterococchi è risultato leggermente superiore al limite previsto, mentre le unità di escherichia coli rinvenute sonoelevate. L’unica zona non interessata dall’inquinamento è quella più a sud del litorale battipagliese, località Lido Lago. Qui i valori rientrano nella norma, tuttavia qui la balneazione resta sconsigliata. 

I lidi, già pronti per l’afflusso di Ferragosto, sono stato costretti ad innalzare la bandiera nera. La situazione critica riguarda, tuttavia, soltanto la zona del battipagliese poiché, già dalla punta più alta del litorale di Eboli, corrispondente al punto di prelievo Campolongo Primo, il mare riporta dei valori che rientrano nella norma. La balneabilità è possibile, infatti, per tutto il resto della costa che si distribuisce sia a Sud che a Nord di Battipaglia. 

Si presume che l’inquinamento delle acque sia determinato dal ruolo del fiume Tusciano, i cui reflui sono scaricati senza epurazione. Le correnti del periodo spostano i batteri sulle coste del battipagliese inquinandole a tal punto da costringere l’interdizione della balneazione. Colpo duro per i gestori delle strutture ricettive che, ormai da luglio, sono costretti a fare i conti con la drammatica situazione.  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Torna alla home