Attualità

Battipaglia: non buoni i risultati dell’Arpa Campania sulla qualità del mare

Ecco i dati

Francesca Scola

14 Agosto 2023

Notizie negative per il litorale di Battipaglia in questo Ferragosto. Le acque cittadine sono inquinate. In gran parte del litorale è stato posto il divieto alla balneazione, mentre nelle zone restanti i tecnici la sconsigliano. Queste le notizie che sono emerse dagli ultimi rilievi effettuati dai tecnici dell’Arpa Campania, che hannoeseguito le analisi sul mare battipagliese lo scorso 9 agosto. Molte le zone ad alto rischio contaminazione. La zona in cui la situazione è peggiore è quella nei pressi della foce del Tusciano. A Spineta Nuova, dove è stata prelevata l’acqua da analizzare, infatti, l’Arpac ha ritrovato un valore di enterococchi intestinali di 394 unità, il limite è di 200. È stato rinvenuto, inoltre, un valore di escherichia coli pari a 1.184, a fronte di un limite di 500 unità.

Ancora maggiori i valori rinvenuti nei pressi del Lido Spineta, dove il limite di enterococchi e di escherichia coli è stato abbondantemente superato, si tratta rispettivamente  di 1.091 e 2.005 unità. Il terzo punto di interesse è stato Tenuta Spineta dove il valore di enterococchi è risultato leggermente superiore al limite previsto, mentre le unità di escherichia coli rinvenute sonoelevate. L’unica zona non interessata dall’inquinamento è quella più a sud del litorale battipagliese, località Lido Lago. Qui i valori rientrano nella norma, tuttavia qui la balneazione resta sconsigliata. 

I lidi, già pronti per l’afflusso di Ferragosto, sono stato costretti ad innalzare la bandiera nera. La situazione critica riguarda, tuttavia, soltanto la zona del battipagliese poiché, già dalla punta più alta del litorale di Eboli, corrispondente al punto di prelievo Campolongo Primo, il mare riporta dei valori che rientrano nella norma. La balneabilità è possibile, infatti, per tutto il resto della costa che si distribuisce sia a Sud che a Nord di Battipaglia. 

Si presume che l’inquinamento delle acque sia determinato dal ruolo del fiume Tusciano, i cui reflui sono scaricati senza epurazione. Le correnti del periodo spostano i batteri sulle coste del battipagliese inquinandole a tal punto da costringere l’interdizione della balneazione. Colpo duro per i gestori delle strutture ricettive che, ormai da luglio, sono costretti a fare i conti con la drammatica situazione.  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

Torna alla home