Attualità

Battipaglia, maggio dei libri: appuntamento venerdì 10 maggio con il giornalista Fernando de Haro

Appuntamento venerdì 10 maggio alle ore 10,00 nel Salotto Comunale di Battipaglia

Comunicato Stampa

7 Maggio 2024

Municipio Battipaglia

Il giornalista Fernando de Haro presenta, Venerdì 10 maggio alle ore 10,00 nel Salotto Comunale di Battipaglia, la  sua biografia divulgativa sui generis, scritta combinando ricerca delle fonti  e tecniche narrative di solito usate per la fiction, “Perché sono un uomo. Scene dalla vita di don Giussani (Ancora, 2023).

Le dichiarazioni

Scrivere questo libro è stata un’occasione per vivere una vibrazione di fede, una vibrazione umana molto intensa, molto importante – chiosa de Haro –  Penso che la vita di don Giussani sia molto attuale perché nel contesto secolarizzato in cui viviamo ripropone un metodo per vivere la fede. Giussani ha vissuto una fede senza dubbi, una fede molto forte e chiara con una grandissima certezza, grazie al suo percorso personale: per Giussani nella chiesa, nella libertà che dà la chiesa c’è l’occasione di avere risposta alle domande esistenziali, alle domande della sua umanità”.  

Non a caso, per la  quarta di copertina del suo libro de Haro ha scelto  la frase «Quello che ho detto, non l’ho detto perché sono un prete, ma perché sono un uomo». Tutto nasce dalle domande più umane, più personali ma anche più comuni a tutti gli esseri umani.

Giussani – continua de Haro – ha fatto questa esperienza dopo aver letto il poeta Giacomo Leopardi, l’ateo Giacomo Leopardi; ha  fatto sue le domande di Leopardi e ha trovato la risposta a questa esigenza di umanità in Gesù e nel mistero fatto carne. Per lui la fede è vissuta come compito, come  la pienezza dell’umano. La fede è ragionevole perché  consente di vivere una vita piena, una vita più grande, più umana. La tradizione della Chiesa, valorizzata da don Giussani, viene riproposta ai ragazzi in un modo molto intelligente, perché non è solo una ripetizione del passato ma l’occasione per verificare che la fede può essere e di fatto è una risposta al bisogno del presente”.

Il metodo educativo

Un metodo educativo, continua l’autore,  che non ha paura del mondo moderno secolarizzato. “Un metodo, mi pare, di una grandissima attualità perché ha un valore sfidante molto grande. Non è un cattolicesimo in difesa, è un cattolicesimo in uscita, apre e avvia processi, come dice papa Francesco, non è la difesa di uno spazio ma è la provocazione per aprire tutto il processo di  verifica personale, reso possibile dal fatto che c’è la  chiesa, c’è una comunità, c’è  una compagnia dove questa verifica si può fare. Tutto l’interesse che Giussani ha, tutto il suo grandissimo interesse per la cultura, per la carità, per la missione, è per questo, per la maturazione del soggetto nella fede.

 Anche, ad esempio, la sua posizione di fronte a tanti non credenti,  o a chi professa un’altra religione, è una posizione ecumenica perché per Giussani tutto è interessante, da ogni persona c’è da imparare. Dunque un metodo e un approccio molto ecumenico, questa è la sua concezione dell’amicizia. C’è anche un altro aspetto,  il non essere “comodo” con la ricerca della egemonia politica. Per Giussani la politica non è mai una questione di egemonia. Ha un’apertura totale verso tutti; in un certo senso Giussani è un anticipo di risposta, con la sua vita, alla sfida delle chiese vuote”.

Che cosa si può fare di fronte a questa sfida? Proporre la fede come risposta all’umano, ribadisce Fernando de Haro. “Giussani dice sempre che non c’è una risposta utile se non c’è prima una domanda. Bisogna sempre proporre la fede come una risposta alla domanda dell’uomo; dice ai suoi ragazzi che senza vivere la drammaticità dell’umano la fede perde il suo valore”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home