Attualità

Battipaglia, maggio dei libri: appuntamento venerdì 10 maggio con il giornalista Fernando de Haro

Appuntamento venerdì 10 maggio alle ore 10,00 nel Salotto Comunale di Battipaglia

Comunicato Stampa

7 Maggio 2024

Municipio Battipaglia

Il giornalista Fernando de Haro presenta, Venerdì 10 maggio alle ore 10,00 nel Salotto Comunale di Battipaglia, la  sua biografia divulgativa sui generis, scritta combinando ricerca delle fonti  e tecniche narrative di solito usate per la fiction, “Perché sono un uomo. Scene dalla vita di don Giussani (Ancora, 2023).

Le dichiarazioni

Scrivere questo libro è stata un’occasione per vivere una vibrazione di fede, una vibrazione umana molto intensa, molto importante – chiosa de Haro –  Penso che la vita di don Giussani sia molto attuale perché nel contesto secolarizzato in cui viviamo ripropone un metodo per vivere la fede. Giussani ha vissuto una fede senza dubbi, una fede molto forte e chiara con una grandissima certezza, grazie al suo percorso personale: per Giussani nella chiesa, nella libertà che dà la chiesa c’è l’occasione di avere risposta alle domande esistenziali, alle domande della sua umanità”.  

Non a caso, per la  quarta di copertina del suo libro de Haro ha scelto  la frase «Quello che ho detto, non l’ho detto perché sono un prete, ma perché sono un uomo». Tutto nasce dalle domande più umane, più personali ma anche più comuni a tutti gli esseri umani.

Giussani – continua de Haro – ha fatto questa esperienza dopo aver letto il poeta Giacomo Leopardi, l’ateo Giacomo Leopardi; ha  fatto sue le domande di Leopardi e ha trovato la risposta a questa esigenza di umanità in Gesù e nel mistero fatto carne. Per lui la fede è vissuta come compito, come  la pienezza dell’umano. La fede è ragionevole perché  consente di vivere una vita piena, una vita più grande, più umana. La tradizione della Chiesa, valorizzata da don Giussani, viene riproposta ai ragazzi in un modo molto intelligente, perché non è solo una ripetizione del passato ma l’occasione per verificare che la fede può essere e di fatto è una risposta al bisogno del presente”.

Il metodo educativo

Un metodo educativo, continua l’autore,  che non ha paura del mondo moderno secolarizzato. “Un metodo, mi pare, di una grandissima attualità perché ha un valore sfidante molto grande. Non è un cattolicesimo in difesa, è un cattolicesimo in uscita, apre e avvia processi, come dice papa Francesco, non è la difesa di uno spazio ma è la provocazione per aprire tutto il processo di  verifica personale, reso possibile dal fatto che c’è la  chiesa, c’è una comunità, c’è  una compagnia dove questa verifica si può fare. Tutto l’interesse che Giussani ha, tutto il suo grandissimo interesse per la cultura, per la carità, per la missione, è per questo, per la maturazione del soggetto nella fede.

 Anche, ad esempio, la sua posizione di fronte a tanti non credenti,  o a chi professa un’altra religione, è una posizione ecumenica perché per Giussani tutto è interessante, da ogni persona c’è da imparare. Dunque un metodo e un approccio molto ecumenico, questa è la sua concezione dell’amicizia. C’è anche un altro aspetto,  il non essere “comodo” con la ricerca della egemonia politica. Per Giussani la politica non è mai una questione di egemonia. Ha un’apertura totale verso tutti; in un certo senso Giussani è un anticipo di risposta, con la sua vita, alla sfida delle chiese vuote”.

Che cosa si può fare di fronte a questa sfida? Proporre la fede come risposta all’umano, ribadisce Fernando de Haro. “Giussani dice sempre che non c’è una risposta utile se non c’è prima una domanda. Bisogna sempre proporre la fede come una risposta alla domanda dell’uomo; dice ai suoi ragazzi che senza vivere la drammaticità dell’umano la fede perde il suo valore”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Torna alla home