Attualità

Battipaglia: finanziamento da 1 milione di euro per la raccolta differenziata

Battipaglia ha ottenuto un finanziamento di 1 milione di euro per l'incentivazione della raccolta differenziata dei rifiuti

Silvana Scocozza

31 Marzo 2023

Municipio Battipaglia

Battipaglia ha ottenuto un finanziamento di 1 milione di euro per l’incentivazione della raccolta differenziata dei rifiuti. Il Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica ha, infatti, approvato la graduatoria definitiva delle Proposte ammesse a finanziamento relativa all’Investimento 1.1 Linea d’Intervento A sull’incentivazione della Raccolta Differenziata.

Un grande risultato per l’amministrazione comunale guidata dalla sindaca Cecilia Francese e che premia il lavoro dell’assessore all’ambiente Vincenzo Chiera che ha seguito tutte le fasi della partecipazione al bando ministeriale.

Il progetto: ecco i dettagli

Il progetto prevede la fornitura di almeno 118 cassonetti intelligenti in grado di riconoscere l’utente attraverso un QR code per 5 distinte frazioni merceologiche: Frazione organica, Multimateriale, Carta, Vetro e indifferenziato. I cassonetti saranno distribuiti ed allocati all’interno delle aree disponibili in ogni parco residenziale in funzione del numero di utenze presenti in ciascuno di esso.

Saranno realizzate 4 isole ecologiche anch’esse dotate di riconoscimento dell’utente e dei diversi materiali da ubicare nelle aree rurali, più distanti dal centro urbano.

Ogni “cassonetto” sarà munito di lettori di codici QRcode, i quali una volta riconosciuti come validi trasmetteranno un impulso al sistema che permetterà l’apertura delle portelle di conferimento in modo del tutto automatico, autorizzando l’utilizzo del contenitore/frazione desiderata; in caso contrario, ovvero con codice non valido, le portelle resteranno chiuse, negando all’utente l’utilizzo del contenitore/frazione. Ogni macchina è connessa in rete e grazie ad uno specifico software offre la possibilità di monitorare conferimenti di ogni singola utenza e avvisare gli operatori autorizzati di ogni singola anomalia: cassonetto pieno, guasto, percentuale di carica delle batterie, stato di apertura/chiusura delle portelle. Attraverso un programma l’operatore è in grado di generare codici QR, i quali saranno distribuiti agli utenti in maniera telematica, attraverso i principali canali: APP MYSyr, e-mail, messaggio WhatsApp, ecc.. oppure in maniera fisica distribuendo i codici su carta.
La proposta progettuale riguarda anche l’intervento di ammodernamento dell’esistente centro comunale dei rifiuti urbani differenziati (CCR) contemplata sinteticamente la seguente opera: realizzazione di un centro integrato per il riutilizzo ottimale dei beni.

Le finalità

Le azioni volte alla promozione del riuso dei beni durevoli in modo da ridurre il conferimento degli
stessi presso gli impianti di trattamento sono legate alla realizzazione e gestione di centri del riuso, i cosiddetti CIRO.

Il riuso deve essere inteso come un’alternativa al concetto dell’uso e getta: la creazione di un centro del riuso consente, infatti, il riutilizzo di beni e oggetti che altrimenti finirebbero con l’essere smaltiti come rifiuti.
“Un passo verso l’ammodernamento del servizio e verso la tariffazione puntuale. Infatti con l’informatizzazione del sistema, si potrà sapere chi effettivamente partecipa alla raccolta differenziata e chi no, con la possibilità di ottenere una detrazione dei costi della tariffa dei rifiuti per tutti quei cittadini virtuosi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home