Attualità

Bando recinzioni Regione Campania: esclusi numerosi comuni del Parco Nazionale del Cilento per mancata segnalazione danni

La misura, attesa dagli agricoltori regionali, prevede contributi per la realizzazione di protezioni contro i danni causati da cinghiali e altra fauna selvatica

Ernesto Rocco

5 Maggio 2025

cinghiali

L‘Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania ha pubblicato il bando SRD04 “Recinzioni e muretti” per la protezione dai danni da fauna selvatica, ma molti comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni risultano esclusi.

La misura, attesa dagli agricoltori regionali, prevede contributi per la realizzazione di protezioni contro i danni causati da cinghiali e altra fauna selvatica. Tuttavia, la lettura dei dettagli del bando ha rivelato una condizione che ha escluso un numero significativo di comuni rientranti nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Le aziende agricole e i proprietari terrieri situati in questi comuni non potranno partecipare al bando, nonostante subiscano danni, in alcuni casi, anche maggiori rispetto ad altre aree.

La discriminante delle segnalazioni ufficiali alla Regione

Il motivo dell’esclusione è specificato al punto 4 del bando, che limita l’accesso alle aziende agricole o ai proprietari collocati nei comuni in cui, nel triennio 2021-2023, siano stati ufficialmente rilevati danni da fauna selvatica attraverso segnalazioni pervenute alla Regione Campania. Questa condizione, secondo il Consigliere delegato Agricoltura del Comune di Corleto Monforte, Antonio Cancro, ha penalizzato i comuni del Parco, dove le segnalazioni di danni vengono spesso indirizzate, come da prassi consolidata, al PNCVDA (Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni) e non agli uffici regionali competenti, non venendo così conteggiate ai fini del bando.

Richiesta urgente di integrazione del bando e intervento del Parco

Cancro ha evidenziato: «bisogna integrare nell’immediatezza il bando inserendo i comuni attualmente esclusi e che hanno tutte le caratteristiche per esserci, in modo da garantire risposte concrete alle esigenze delle aziende agricole dei nostri territori».

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è chiamato ad intervenire tempestivamente, dimostrando che le segnalazioni di danni sono pervenute dai comuni attualmente esclusi dall’elenco regionale, al fine di superare l’attuale impasse e avviare un’interlocuzione istituzionale.

Sollecitata una corretta procedura di segnalazione danni

Cancro ha inoltre sottolineato la necessità che il PNCVDA comunichi a tutti i Comuni e, per conoscenza, agli uffici regionali, la procedura corretta da adottare per la segnalazione dei danni da fauna selvatica, al fine di evitare future incomprensioni. Infine, ha ricordato un principio fondamentale della legge di semplificazione amministrativa (L. 183/2011): «La Pubblica Amministrazione non può richiedere documenti per provare stati, fatti o qualità personali che siano già in possesso di un’altra amministrazione o che siano facilmente verificabili».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auto in fiamme sull’A2 tra Sicignano e Petina: rallentamenti alla circolazione

Secondo le prime informazioni, nonostante l’intensità del rogo, gli occupanti del veicolo sarebbero riusciti a mettersi in salvo senza riportare ferite gravi

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Torna alla home