Attualità

Autovelox ad Agropoli: “Dubbi sulla gestione amministrativa”. Ecco la nota di Emilio Malandrino

Ernesto Rocco

18 Maggio 2023

Le dichiarazioni di Emilio Malandrino, ex consigliere di Agropoli: “Probabilmente i nostri dubbi sulla attuazione di procedimenti amministrativi che vedono andare la classe politica al governo più che nella direzione di tutela , controllo e difesa dei cittadini, nella direzione opposta per rimpinguare le ormai svuotate e languenti casse comunali, potrebbe diventare più che un sospetto. Dopo il “farneticante” progetto, in itinere, del ripristino a pagamento con sbarre di ingresso e di uscita del parcheggio Landolfi, la riproposizione dell’area Trentova a pagamento con tariffe vertiginosamente aumentate, in una area di assoluto degrado, senza organizzazione, senza i minimi standard della fruibilità e del confort, e senza tener conto della prevista ed imposta dalla legge percentuale di parcheggi liberi adiacenti, arriva la delibera straordinaria di G.M. n.230 del 28/04/2023 che ha per oggetto lo schema di convenzione per la concessione in comodato d’uso per l’attrezzatura tecnica per l’autovelox di proprietà del comune di Rutino”

Il caso dell’autovelox

Probabilmente, i neo amministratori, chi per assenza e chi per dimenticanza , non hanno seguito le discusse vicende legate al famoso AUTOVELOX installato sulla strada S.P.430 negli anni 2013/2018 che hanno portato il Comune di Agropoli a soccombere sulla installazione con successiva disattivazione , dopo numerosi contenziosi, ed a “regalare”, quindi, alle casse comunali della città un debito con la Provincia di Salerno di svariati milioni di euro ( non ancora saldato ), oltre ad un debito astronomico per cause di risarcimento su multe annullate e illegittime , oltre a tediare i cittadini del territorio e vessarli con centinaia di multe gravate sulle loro tasche mentre molti di loro, ignari di uno strumento, più volte ingannevole ed ingannatorio, che a nostro avviso più che tutelare e/o prevenire la sicurezza stradale facesse da slot-machine prendi soldi abusiva, lo subivano” – continua Malandrino

Le incertezze normative

Tutto ciò, contornato da notevoli incertezze, verosimilmente fondate, sulla legittimità, qui andrebbe approfondita bene e meglio la normativa da parte degli amministratori e soprattutto da chi istruisce e ratifica il procedimento relativo al rispetto delle prescrizioni sul C.d.S. e sui dettati del Ministero dei Trasporti, con la quale questo provvedimento viene o verrà attuato e per cui, se in contrasto con le normative e le prescrizioni vigenti, graverà ulteriori spese addebitabili all’ente con conseguente danno erariale che naturalmente pagheranno i contribuenti cittadini di Agropoli. Sembra infine strano e contrastante, ma confermerebbe quanto immaginato, come, se da poco sono stati installati sulla sede stradale della Città numerosi dissuasori a dosso ( anche essi discutibili e in sede di valutazione) come mezzi di prevenzione a fenomeni di controllo della velocità e della sicurezza stradale, ci si inventa oggi l’ipotesi di installazione, attraverso un COMODATO D’USO di un APPARECCHIO AUTOVELOX ( di un altro Comune che, peraltro, è stato più volte dichiarato illegittimo e quindi rimosso ) assolutamente inutile ed inopportuno. E’, forse, solo un metodo per fare cassa sulle spalle dei contribuenti? E’, forse, solo per tentare disperatamente di aggiustare un disastrato bilancio comunale? Tutto ciò, quale riflessione nelle modalità e nelle maniere di una giusta, attenta ed opportuna collaborazione politica con chi oggi, al governo della Città, decide le sorti di essa e della sua Comunità” – conclude Maladrino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mega trivella per lavori dell’alta velocità in transito in autostrada: previste limitazioni alla circolazione

Disagi alla circolazione a partire da questa sera. Ecco le disposizioni per il traffico

Ernesto Rocco

23/01/2025

Ottati: inaugurata la Bottega della Comunità con un focus sulla sanità di prossimità

La Bottega della Comunità è stata inaugurata nella serata di ieri sera

Aquara: iniziati questa mattina i lavori sulla strada Canale – Ponte Calore. Le interviste

Per gli interventi il Comune ha beneficiato un finanziamento di 998.064,88 euro

Eboli, vandali nel piazzale della chiesa di San Donato, sradicata e rubata la targa in ricordo di Angelo Colangelo

Il dispiacere della famiglia per un episodio che si era già registrato alcuni mesi fa

Convento di San Francesco a Vibonati, arriva la sentenza del Tribunale: la proprietà è del Comune

Una sentenza attesa da tempo e che, salvo ulteriori ricorsi, pone fine alla controversia sulla proprietà dell'antico Convento

San Mauro Cilento, carabinieri forestali sequestrano struttura ricettiva

Controlli a ridosso della costa in una zona di notevole pregio e sottoposta a vincoli. Sequestrata un'area di mille metri quadri

Riprendono i lavori sul ponte di Caiazzano grazie all’impegno della Comunità Montana

La ripartenza dei cantieri, dopo un periodo di inattività durato alcuni mesi, è stata possibile grazie all'intervento del presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, Vittorio Esposito

Agropoli: consegnate al comune 450 piantine donate dal Rotary Club Paestum Centenario, le interviste

La piantumazione del primo alberello, è avvenuta questa mattina presso l'Oasi Trentova Tresino

Centinaia di persone ad Albanella per l’ultimo saluto a Pasquale Cammarano

funerali, tenutisi nel santuario di Santa Sofia ad Albanella, hanno visto una partecipazione straordinaria, a testimonianza dell'affetto e della stima che la comunità nutriva nei suoi confronti.

Comunità Montana, biometano e opere pubbliche ad Ogliastro Cilento: parla Michele Apolito

Michele Apolito a 360 gradi. L'intervista al presidente della Comunità Montana Alento - Monte Stella e sindaco di Ogliastro Cilento

Ernesto Rocco

23/01/2025

Dolore e sgomento a Roccadaspide: neonata muore a soli dieci giorni dalla nascita

A darne notizia la mamma Anna, il papà Gino, originario di Matinella, il fratellino Luca Lino e la nonna Annamaria

Torna alla home