Cilento

Aumento TARI 2025 a Capaccio Paestum: l’opposizione chiede risposte

Le accuse di Simona Corradino: "suddivisione del pagamento in quattro rate più conguaglio ha illuso i cittadini"

Ernesto Rocco

1 Settembre 2025

Simona Corradino

La consigliera comunale di Capaccio Paestum, Simona Corradino, ha depositato un’interrogazione a risposta scritta per fare chiarezza sull’aumento della TARI (Tassa sui Rifiuti) per l’anno 2025. La mossa arriva in seguito alla ricezione degli avvisi di pagamento che, secondo la consigliera, mostrano un incremento significativo rispetto all’anno precedente, smentendo le promesse dell’amministrazione.

InfoCilento - Canale 79

Dubbi sulla gestione amministrativa

Il documento protocollato solleva una serie di interrogativi cruciali sulla gestione della tassa. Si chiede perché la società Sarim abbia rivisto il costo del servizio nel corso del 2024, a contratto già in esecuzione, e perché l’amministrazione non abbia reso noto il 37,25% di inesigibilità prima delle elezioni. Altri punti di domanda riguardano il susseguirsi di delibere e determine che hanno causato una fluttuazione degli importi, generando confusione tra i cittadini.

L’aumento smentisce le promesse

La Corradino sottolinea come il confronto tra gli avvisi di pagamento della TARI 2024 e quelli del 2025 dimostri un evidente aumento, nonostante l’amministrazione avesse affermato che gli importi delle prime quattro rate sarebbero rimasti invariati. La suddivisione del pagamento in quattro rate più conguaglio, quindi, non sarebbe servita a contenere i costi, ma avrebbe invece illuso i cittadini con la prospettiva di una rata finale ridotta. La consigliera, infatti, mette in discussione la possibilità di una riduzione reale, considerando l’elevata quota di crediti inesigibili.

Richiesta di trasparenza e responsabilità

L’opposizione chiede risposte scritte per fare chiarezza su tutti questi aspetti, ponendo l’accento sulla necessità di trasparenza e responsabilità. La Corradino ha dichiarato: “La nostra comunità è fatta di cittadini che comprendono l’importanza di pagare le tasse e a cui è possibile chiedere di accollarsi la quota di coloro che non possono pagare a condizione che non si tratti dei soliti furbetti, a condizione che si dimostri di aver fatto tutto il possibile per recuperare e che non si tratti semplicemente di sciatteria amministrativa, a condizione, insomma, che si parta dalla verità.” La consigliera conclude il suo intervento affermando che solo la verità e la trasparenza possono ristabilire la fiducia e la collaborazione tra cittadini e amministrazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, critiche alla spiaggia dell’Arco Naturale: parlano i turisti

Diverse le segnalazioni effettuate nei giorni scorsi che racconterebbero di una spiaggia con cumuli d'immondizia e non tenuta nel migliore dei modi

Agropoli, apertura scuola: cresce o cala la spesa del materiale didattico? Ecco le risposte

Noi di InfoCilento abbiamo chiesto alle famiglie di Agropoli se quest'anno i prezzi dei libri e di tutto il materiale scolastico è aumentato o diminuito rispetto agli anni passati

Angela Bonora

01/09/2025

Altavilla Silentina, successo per il I Memorial Pasquale Melito: 6 comuni uniti nel “Tiro alla Fune Intercomunale”

A prenderne parte le squadre dei comuni di Altavilla Silentina, Controne, Serre, Roccadaspide, Castelcivita e Albanella

Agnone Cilento, tragedia sfiorata al concerto di Raphael Gualazzi, l’artista rassicura: “Stiamo bene, ma serve più sicurezza”

"C'è il rammarico perché ad oggi ancora accadono episodi del genere che possono mettere in pericolo non solo chi vive il palco ma, soprattutto, chi vuole godersi lo spettacolo”, fanno sapere dall'entourage di Gualazzi

Agropoli, monitoraggio della rupe: l’Amministrazione avvia un piano di sicurezza mai attuato prima

Al via rilievi sulla rupe e via libera ad un progetto per la messa in sicurezza del fortino. L'annuncio del sindaco Mutalipassi

Personale sanitario adibito a mansioni amministrative: la UIL FPL di Salerno chiede chiarezza su ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide

La UIL FPL di Salerno denuncia l'uso improprio di infermieri e OSS per compiti amministrativi. Il sindacato chiede all'Asl di riportare il personale ai ruoli sanitari

Incidente ad Agropoli, auto si ribalta: un ferito

Incidente stradale ad Agropoli. È successo questa mattina, poco prima delle 11, in località Campanina, la strada che collega il centro costiero con Ogliastro Cilento. Un’auto, per cause ancora in […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Emergenza cinghiali in Cilento: diffida collettiva dei cittadini di Orria

Circa 60 cittadini hanno sottoscritto una diffida collettiva inviata a Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente Parco Nazionale del Cilento, Comune, Prefettura e Procura della Repubblica di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

01/09/2025

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

Torna alla home