Attualità

ASL Salerno: primo intervento combinato complesso per l’HUB Mammella

Un intervento durato cinque ore per una patologia mammaria

Comunicato Stampa

1 Febbraio 2025

Ospedale Pagani

Nelle scorse settimane, presso il Presidio Ospedaliero “A. Tortora” di Pagani della ASL Salerno, è stato eseguito con successo il primo intervento combinato complesso nell’ambito del Protocollo, recentemente approvato e formalizzato, dell’HUB chirurgico aziendale per la patologia mammaria.

L’operazione, durata complessivamente circa cinque ore, si è svolta nelle prime settimane di gennaio ed ha visto protagonista una paziente affetta da patologia mammaria BRCA mutata.

Un intervento multidisciplinare

Un percorso innovativo sia organizzativo che clinico-assistenziale voluto dalla Direzione aziendale del DG Gennaro Sosto, e che caratterizza fortemente il PO di Pagani quale centro di riferimento per il cancro della mammella, uno dei tumori più comuni nelle donne, e più in generale per l’oncologia.

Una procedura ad intervento multidisciplinare, costruita insieme al Direttore Sanitario aziendale Primo Sergianni, che testimonia l’alto grado di complessità dell’intero DEA Nocera-Pagani-Scafati diretto da Rosalba Santarpia, che impegna funzionalmente diversi professionisti: il chirurgo senologo Alfonso Cicalese (referente per la chirurgia oncologica mammaria) insieme Giovanni Autiero che ha eseguito il primo tempo chirurgico di mastectomia bilaterale. Il chirurgo plastico Maurizio Saturno, referente per la Chirurgia Plastica dell’ASL Salerno, ha curato il secondo tempo ricostruttivo con impianto bilaterale di protesi in silicone.

L’equipe

Il chirurgo ginecologo Carlo Carravetta (Direttore della UOC di Ostetricia e Ginecologia del P.O. Umberto I di Nocera Inferiore) con il supporto di Alfonso Ruggiero, ha effettuato l’ovariectomia profilattica laparoscopica.

All’equipè chirurgica è stato affiancato il supporto anestesiologico di Giuseppina Di Palma (anestesista della UOC di Anestesia e Rianimazione diretta da Domenico Carbone) e con l’assistenza del personale infermieristico e sociosanitario del Blocco Operatorio Filomena Tortora, Simona Lombardi, Angela Giordano Buono, Aniello Zito, Giovanni Pentangelo, Annamaria Garofalo, Suor Virginia, Mario Rivello e Simone Carmelo.

La presa in carico integrata ha consentito di sperimentare positivamente il nuovo protocollo della mammella, che garantisce a tutte le pazienti eleggibili di poter avere a disposizione un percorso di cura tale da migliorare le condizioni di vita della donna.

Nello specifico, la paziente è stata presa in carico all’interno del percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) dell’ASL Salerno, iniziato dopo una diagnosi della Radiologia diretta da Salvatore De Rubertis e del personale medico dedicato alla patologia mammaria Alessandra Acquaviva e Chiara Ragone, e dall’Anatomia Patologica con Maria Addesso. Per garantire la completa multidisciplinarietà, al percorso partecipa il Gruppo Oncologico Multidisciplinare (GOM) e in accordo con le linee guida oncologiche AIOM, la paziente ha seguito una chemioterapia neoadiuvante nel nuovo reparto di Oncologia dell’Ospedale di Pagani da Annamaria Libroia, ottenendo una remissione patologica del 75%.

Il percorso investe il dipartimento aziendale delle chirurgie di Roberto Sanseverino, oltre che il referente medico della UOC di Chirurgia generale e oncologica Giacomo Rito Marcone e i referenti infermieristici Alfonso Ferraioli e Cinzia Petagna, con tutto il personale infermieristico di supporto dell’Unità Operativa e Giuliana Tremiterra per il P.O. di Pagani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Olevano Sul Tusciano, “Teatrando sul Tusciano”: 10 anni di emozioni sotto le stelle, il programma

L’edizione 2025 vedrà protagonisti il duo Gigi e Ross, affiancati dal professor Enzo Fischetti, per uno spettacolo all’insegna della comicità travolgente

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Emergenza caldo, CGIL Salerno in Prefettura: “Servono controlli e tutele concrete per chi lavora”

L'incontro si è tenuto questa mattina presso la Prefettura di Salerno, presenti le organizzazioni sindacali, gli enti ispettivi e sanitari, tra cui Inail, Asl e Ispettorato del Lavoro

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Torna alla home