Dieci giorni di intensa attività hanno restituito un quadro di ordine e legalità sul territorio comunale. Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive.
Bilancio positivo
Scomparso, di fatto, il fenomeno degli ombrelloni lasciati “a occupare” porzioni di arenile fin dalle prime ore del mattino. Dopo una stagione caratterizzata da sequestri mirati e campagne di sensibilizzazione, da oltre dieci giorni non si registrano nuovi casi di occupazione abusiva delle spiagge libere.
L’ultimo intervento risale a tre giorni fa, con il sequestro di cinque ombrelloni privi dei proprietari. Una riduzione pressoché totale del fenomeno, accolta con favore da bagnanti e operatori turistici. Risultati significativi si registrano anche sul fronte della sicurezza stradale. In seguito a oltre quaranta sequestri per guida senza casco o da parte di minori di 14 anni, il comportamento degli utilizzatori di monopattini è notevolmente migliorato.
Tolleranza zero
Cresce il rispetto delle regole sia tra i giovanissimi sia tra i genitori, con un utilizzo più responsabile dei dispositivi di protezione individuale e una sensibile riduzione di condotte pericolose.Inoltre, resta alta l’attenzione sugli affitti irregolari, soprattutto nella zona di Marina di Ascea.
I provvedimenti
Negli ultimi giorni la Polizia Locale ha individuato due unità immobiliari adibite abusivamente a case vacanza, con ospiti non dichiarati. Alla titolare è stata elevata una sanzione amministrativa superiore a 6mila euro, con conseguente denuncia per omessa comunicazione all’autorità di pubblica sicurezza e abuso edilizio.
Parallelamente, l’Ufficio tecnico comunale ha disposto un’ordinanza di demolizione, poiché gli immobili erano stati ricavati tramite la chiusura non autorizzata di una terrazza e la trasformazione di un seminterrato in abitazione. Prosegue, poi, il progetto di pattugliamento notturno sul centralissimo corso Elea, attivo fino alla fine di agosto con due pattuglie operative tra mezzanotte e le cinque del mattino. Nell’ambito dei controlli sono stati identificati quindici minori presenti in strada alle quattro del mattino e riaffidati ai genitori.
Verifiche sono state estese anche agli appartamenti in affitto turistico, per accertare il pagamento dell’imposta di soggiorno e la corretta registrazione dei C.I.N. Due ragazze in stato di ebbrezza sono state fermate e affidate alle famiglie. La presenza degli agenti, spiegano dal Comando, ha contribuito a ridurre schiamazzi, danneggiamenti e disturbi dovuti a musica ad alto volume.
L’azione, fortemente sostenuta dal sindaco Stefano Sansone, viene considerata strategica per garantire sicurezza, tranquillità e rispetto delle regole durante l’alta stagione turistica.