Cilento

Lite anziano – badante ad Agropoli: “Sono stato aggredito”

Anziano presenta denuncia contro il suo badante. In preda all'alcool lo avrebbe aggredito e ferito. Indagini in corso

Agropoli, finisce l’amministrazione Coppola

Dieci consiglieri comunali hanno firmato la sfiducia al sindaco Adamo Coppola. Arriverà il commissario prefettizio

Il Cilento oggi in tv a Linea Verde Link

Il Cilento torna in tv. Oggi - 16 aprile alle ore 12 - Linea Verde Link accenderà i riflettori su Paestum.

Elezioni a Centola, il quadro resta incerto

Elezioni a Centola. L'Istat frena la ricandidatura di Carmelo Stanziola. Il sindaco uscente non potrà concorrere per il terzo mandato

Carmela Santi

16/04/2022

Rilancio del turismo ad Agropoli: le proposte di ViviAgropoli

Come rilanciare il turismo ad Agropoli? Le proposte di ViviCilento

Castellabate, attiva sosta a pagamento. Ecco le aree

Sosta a pagamento a Castellabate: fino al 15 maggio si pagherà soltanto nei weekend e nei giorni festivi e prefestivi

Elena Matarazzo

16/04/2022

Banner Infante Eboli

Abusi edilizi a Castellabate: assolti tutti gli imputati

Abusi edilizi a Cartellabate, assolti gli imputati, tra cui il responsabile dell’ufficio tecnico del comune

Carmela Santi

16/04/2022

Arco Naturale di Palinuro: entro un anno tornerà fruibile

Presentato il crono programma dei lavori. La spiaggia dell’Arco naturale di Palinuro tornerà fruibile il prossimo anno

Carmela Santi

15/04/2022

“PasquettArt”: ad Agnone Cilento, pasquetta solidale per le famiglie ucraine

Ad Agnone Cilento, una giornata all'insegna del divertimento con l'evento Pasquettart, a sostegno delle famiglie ucraine

Agropoli: domani l’ultimo saluto a Gabriele Ruocco

Domani i funerali di Gabriele Ruocco, trovato morto a Torchiara a soli 47 anni. Lascia la moglie e tre figli.

Cinema: programmazione in Cilento, Diano e Alburni

Ecco la programmazione nelle sale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Irriverentə Canzoni dagli anni 20 è il nuovo, eclettico, album di Mico Argirò

Anticipato dall’uscita dei singoli “Hijab” (feat. Pietra Montecorvino), “Le canzoni divertenti” (feat. Andrea Tartaglia) e “Lambroolyn”, esce “Irriverentə”, il nuovo, eclettico, album di Mico Argirò. Irriverente già dal titolo. «La schwa nel titolo è provocatoria e rompiscatole. In realtà ero indeciso se chiamare il disco “Irriverente” riferito a me o “Irriverenti” riferito alle canzoni: la ə è intervenuta a salvarmi e mantenere l’ambivalenza. È poi un simbolo che mi piace perché fa incazzare tutti, che siano gli invasati del linguaggio inclusivo o i rigidi tradizionalisti. Credo abbia molto in comune con queste canzoni». “Irriverentə” è un insieme di 8 storie irriverenti dagli anni che stiamo vivendo. Nei brani, seppur con grande energia, si racconta il disagio di vivere nel secondo ventennio di questo secolo, tra social, critica all’arte e lockdown. «“Irriverentə” è un album che racchiude tanto della mia visione del mondo in questi anni assurdi. Ho osservato e meditato, esprimendo i racconti delle singole canzoni in maniera molto personale e fuori da ogni schema. Facendo quello che mi pare, insomma. I temi delle canzoni sono molto vari, come sfaccettati sono questi anni venti… ci sono i social e c’è la solitudine nella cameretta, c’è il lockdown (e le fughe ripetute) e la mia visione dell’arte contemporanea, amori, letture, viaggi. In questo album c’è un pezzo della mia vita; le pause tra una canzone e l’altra sono i miei istanti di questi due/tre anni; per me non è solo musica: è una parte di me. “Che schifo gli anni 20” è una sorta di manifesto di questi anni, tra pandemia e guerre (e non è che prima si stesse d’incanto…); “Home” si è scritta da sola, scorrendo un social e, alla stessa maniera, “È morto De Gregori” c’entra con gli elogi post mortem su Facebook e Instagram (e c’è una critica al mondo radical-chic che, purtroppo, spesso frequento); “Lucia” è nata dalla lettura di alcune fantastiche poesie di una ragazza oggi scomparsa; “Di nascosto” (che è una canzone d’amore) e “Lambrooklyn” parlano di come ho vissuto il primo e il secondo lockdown, mentre “Hijab” è una canzone di sesso e amore universale. Credo che questi brani cristallizzino un mio momento: sarà interessante riascoltarli fra 30 anni, se non io qualcun altro». L’album miscela l’elettronica ai suoni acustici della musica d’autore, sperimenta nella forma-canzone, pur restando fedele a quella che è la verve compositiva dell’autore. È un album insieme molto pop, fuori dagli schemi e ancora tanto cantautorale. «Musicalmente ho seguito il flusso iniziato con “Hijab” e l’ho sviluppato: un mix di acustico ed elettronico, di cantautorato e sperimentazioni. Un genere libero e che non credo possa rientrare in nessuna schematizzazione. Mi sono divertito a mischiare elementi molto distanti, a suonare quasi tutti gli strumenti dell’album, a mettermi in discussione e a mettere in discussione la forma-canzone. Negli arrangiamenti suonano insieme chitarre acustiche con sintetizzatori, arpeggiatori e loop, chitarre elettriche distorte e beat; tutto questo cerca sempre di avere un senso molto stretto con il tema della canzone, ed è per me un modo nuovo e divertente di fare musica». L’album vede la collaborazione di artisti provenienti da mondi musicali lontani fra loro, dalla musica popolare al rap, dall’indie al cantautorato, ma che trovano, in “Irriverentə”, terreno fertile per dar vita a un melting pot di generi. «È stato molto stimolante collaborare con così tanti artisti diversi, ognuno notevole in quello che fa. C’è la musica napoletana con Pietra Montecorvino e Tartaglia Aneuro, c’è il rap con il collettivo Cilento Doppia H, c’è la musica d’autore personale di Luciano Tarullo e di Antunzmask, c’è l’indie di Frank Bonavena e Gabriele Slep. Dietro le quinte si muovono anche comecarbone, Eugenio Bennato, una myss che devo tenere anonima, Ivan Malzone e tantissimi altri. Ho deciso di assorbire quanto più possibile da loro, come una spugna, e rielaborare il tutto alla mia maniera. Sono onorato di queste collaborazioni e credo che i risultati siano belli e unici». Altra peculiarità dell’album, insieme all’ecletticità della proposta musicale, è la scelta di stamparlo non su CD, non su vinile, ma su preservativi. «Il fatto che “Irriverentə” sia stampato su preservativi e non su CD mi diverte, soprattutto abbinato alla copertina di Bio Dpi. Cercavo un modo di metterla in culo al mondo e l’ho trovato così. Ho poi scoperto che è il primo album del genere in Italia, ancora più sfiziosa come cosa, soprattutto perché così la mia musica ha anche una funzione pratica e piacevole».

Scarica l'app di Infocilento per avere tutte le informazioni e le notizie a portata di mano, ovunque tu sia.

Scarica l’app di Infocilento per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie e gli eventi locali. Tutte le informazioni di cui hai bisogno, facilmente accessibili dal tuo smartphone. Con Infocilento, il Cilento è sempre a portata di mano.

Rete fognaria e depuratore a Casal Velino: ok al potenziamento

Lavori a rete fognaria a Casal Velino: "interventi indispensabili per dare ai cittadini un servizio efficiente e adeguato alle loro esigenze"

Camerota: intervista a Pierpaolo Guzzo, candidato sindaco | VIDEO

Intervista a Pierpaolo Guzzo, candidato sindaco del Comune di Camerota e consigliere comunale uscente

Sergio Pinto

15/04/2022

Videosorveglianza: fondi a comuni del Cilento

Contributi da parte del Ministero dell'Interno per la videosorveglianza. Fondi anche per tre comuni del Cilento

Abusi edilizi a Montecorice: scatta l’ordine di abbattimento

Abusi edilizi nella frazione Giungatelle di Montecorice. Le contestazioni da parte dei carabinieri forestali di Castellabate

1,4 milioni per il porto di Agnone Cilento

Fondi per il porto di Agnone Cilento, c'è l'ammissione provvisoria a finanziamento. Ecco il progetto del Comune di Montecorice

Elena Matarazzo

15/04/2022

Riapre la SS18 Sapri – Maratea

Stop ai lavori sulla SS18 tra Sapri e Maratea per le festività di Pasqua. Già possibile transitare. I lavori riprenderanno marte

1 995 996 997 998 999 2.907

Emergenza furti nel Cilento: a Futani incontro istituzionale per la sicurezza

Si è svolto ieri un incontro istituzionale promosso dal sindaco Dario Trivelli per affrontare congiuntamente l’allarme sicurezza che sta interessando numerosi comuni cilentani

Chiara Esposito

04/07/2025

Policastro: gli amici ricordano Lorenzo Pio Coronato, tre anni fa il tragico incidente

Il giovane rimase coinvolto in un incidente stradale sulla SS18. Questa mattina il ricordo dei suoi amici

Eboli si mobilita per il Castello Colonna: richiesta unanime di ripristino strutturale

Il Comune di Eboli invia delibera unanime per il ripristino del Castello Colonna a diverse istituzioni. Sindaco Conte e Consigliere Balestrieri chiedono risposte concrete

Crisi idrica e caldo: Fenail Uil chiede interventi. Da Coldiretti preoccupazione per le aziende

Chiesti interventi infrastrutturali per risolvere le criticità. Da Coldiretti preoccupazione per la situazione delle aziende

Ernesto Rocco

04/07/2025

Ad image
Ad image
Ad image
Ad image
Ad image
Ad image
Ad image

Invia il tuo articolo alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.