Alburni

Aquara, San Lucido co – patrono della Diocesi Teggiano – Policastro: la richiesta del sindaco al Vescovo

Il Comune di Aquara, da diverso tempo, ha intrapreso un percorso di valorizzazione della storia e dei percorsi di San Lucido e ha stilato diversi gemellaggi con le città unite dalla devozione verso il Santo

Alessandra Pazzanese

10 Marzo 2025

Aquara, sindaco Marino con il Vescovo Diocesi Teggiano-Policastro

Nei giorni scorsi il sindaco di Aquara, Antonio Marino, insieme al sindaco di Teggiano, Michele Di Candia, ha incontrato, in un momento informale e amichevole, il Vescovo della Diocesi di Teggiano – Policastro, Monsignor Antonio De Luca. Durante l’incontro, il sindaco Marino, ha avanzato l’ipotesi di proclamare San Lucido co-patrono della Diocesi di Teggiano – Policastro il cui patrono è San Cono da Teggiano.

La richiesta

“Poiché la storia di San Lucido affonda le sue radici ad Aquara, come quella di San Cono a Teggiano, essendo i due Santi fortemente legati al nostro territorio, ho avanzato l’ipotesi di elevare il nostro patrono San Lucido a co-patrono della Diocesi. È anche un modo per far conoscere di più la storia dei due Santi. Il nostro Vescovo si è detto interessato alla proposta, ma intenzionato ad elaborare un programma che vada oltre e che metta in relazione l’attività dei benedettini della Diocesi. Bisognerà seguire un iter preciso, ma a breve ci sarà un altro incontro per stabilire il tutto e andare avanti” ha fatto sapere Marino ringraziando Monsignor De Luca per l’accoglienza e l’attenzione dimostrata.

I gemellaggi

Il Comune di Aquara, da diverso tempo, ha intrapreso un percorso di valorizzazione della storia e dei percorsi di San Lucido e ha stilato diversi gemellaggi con le città unite dalla devozione verso il Santo anche con lo scopo di diffondere la conoscenza della storia del Santo. Ad Aquara sono diversi i luoghi rimasti nella storia poiché noti come luoghi in cui San Lucido ha vissuto alcuni momenti della sua vita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home