Alburni

Aquara: per la festa patronale di San Lucido il santuario diventa luogo Giubilare

La chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari è stata designata come luogo Giubilare per coloro che vivranno secondo le Norme emanate dalla Penitenzieria Apostolica il 13 maggio 2024

Alessandra Pazzanese

23 Luglio 2025

San Lucido, Aquara

In occasione della celebrazione della Festa del Patrono San Lucido di Aquara, che si celebra il 28 luglio, la chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari è stata designata come luogo Giubilare per coloro che vivranno secondo le Norme emanate dalla Penitenzieria Apostolica il 13 maggio 2024 sulla concessione dell’indulgenza durante il Giubileo Ordinario dell’Anno 2025. A comunicarlo la Diocesi di Teggiano – Policastro attraverso il decreto firmato da Monsignor Antonio De Luca e dal Sac. Luigi Terranova, Cancelliere Vescovile.

InfoCilento - Canale 79

Il luogo è stato annoverato tra quelli giubilari a partire dal 18 luglio e resterà tale fino al 28 luglio

“Vista la Bolla Spes non confundit che indice il Giubileo Ordinario per il 2025: Per tutti possa essere un momento di incontro vivo e personale con il Signore Gesù “porta” di salvezza, si accoglie la richiesta del 4 luglio 2025 del Sac. Angelo Antonio Costantino, Parroco della Parrocchia San Nicola di Bari in Aquara, considerata la particolarità e l’importanza di tale richiesta per la vita spirituale e comunitaria dei fedeli e conformemente alle disposizioni da me emanate con Decreto Vescovile Prot. 36/2024 dell’8 dicembre 2024” si legge, tra le altre cose, sul decreto vescovile che riporta le motivazioni di tale importante decisione per i fedeli e per la comunità tutta.

Nel segno della fede

Don Antonio Costantino si impegnerà, dal suo canto, come riporta ancora il decreto, a valorizzare il tempo della preparazione alla festa, proponendo momenti di approfondimento della fede e della speranza cristiana, favorendo segni concreti di carità e misericordia, principalmente al servizio di quei fratelli che sono gravati da diverse necessità, riscoprendo le opere di misericordia corporale e le opere di misericordia spirituale e offrirà ai fedeli l’opportunità di celebrare «la bellezza del sacramento della guarigione e della gioia, la bellezza del perdono dei peccati!» al fine di favorire una più profonda comunione con Cristo e con la Chiesa. A tal proposito è stato già ultimato un ricco calendario di cerimonie e incontri religiosi per celebrare al meglio e sentitamente la figura di San Lucido, patrono di Aquara.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Torna alla home