Approfondimenti

Andamento del mercato energetico nel 2024

Redazione Infocilento

18 Ottobre 2024

Il mercato energetico è in costante evoluzione, caratterizzato da una complessità crescente che offre sia sfide che opportunità per imprese e consumatori.

Sia il mercato energetico europeo che quello italiano nel 2024 hanno subito e si pensa subiranno ancora trasformazioni significative, influenzate dalla ripresa economica, dalle politiche ambientali e dalle innovazioni tecnologiche.

La crescente domanda di energia e la spinta verso la sostenibilità avranno un impatto sui prezzi e sulle strategie di approvvigionamento energetico.

Prezzi in discesa

È ragionevole pensare che durante i restanti mesi del 2024, il prezzo del gas naturale continuerà ad aggirarsi intorno ai 50-60 euro per megawattora e quello dell’elettricità tra i 90-95 euro per megawattora. Le bollette resteranno alte rispetto ai livelli pre-pandemia, ma saranno più basse rispetto all’inverno precedente.

I prezzi energia dipendono da molteplici fattori, come la ripresa economica, che aumenterà la domanda di energia e le politiche ambientali dell’Unione Europea e dell’Italia, che promuovono le fonti rinnovabili e tassano maggiormente i combustibili fossili. Inoltre, le innovazioni tecnologiche giocheranno un ruolo chiave nello sviluppo di nuove soluzioni energetiche, come reti intelligenti, stoccaggio di energia e mobilità elettrica.

Questi progressi offriranno opportunità di risparmio e miglioramenti in efficienza, ma richiederanno anche importanti investimenti nelle infrastrutture energetiche.

Le principali sfide nel mercato energetico

Nel 2024, il mercato energetico ha affrontato e continuerà ad affrontare diverse sfide significative, che potrebbero compromettere la sicurezza, la qualità e la sostenibilità dell’approvvigionamento energetico. Una delle principali problematiche è la dipendenza dalle importazioni di gas e elettricità da paesi terzi, che espone il mercato italiano a rischi geopolitici e fluttuazioni dei prezzi.

Questo fattore rende il settore energetico vulnerabile a interruzioni nell’approvvigionamento, influenzando così la stabilità dei costi. Inoltre, la scarsa diversificazione delle fonti energetiche limita ulteriormente la resilienza del mercato. La prevalenza delle fonti fossili e la bassa disponibilità di risorse rinnovabili rendono ancora oggi l’Italia suscettibile alle oscillazioni dei prezzi e alle crisi di approvvigionamento.

Un ulteriore ostacolo è rappresentato dalla mancanza di infrastrutture adeguate, che limita la capacità di trasporto e stoccaggio dell’energia. Questa carenza non solo impedisce un’efficace distribuzione delle risorse energetiche, ma ostacola anche lo sviluppo di nuovi progetti energetici e la transizione verso un sistema più sostenibile.

Come tutelarsi dalle fluttuazioni dei prezzi

Non tutti sanno che esistono diverse strategie che possono essere usate per tutelarsi dalle cosiddette fluttuazioni del mercato energetico. Per scegliere quella più adatta, però, è necessario conoscere le previsioni del mercato stesso, così da poter non commettere errori.

Uno dei metodi più semplici è stipulare contratti a lungo termine. In base a come si prevede che evolverà il mercato, potrebbe essere conveniente scegliere un contratto a prezzo fisso (se ad esempio si prevedono aumenti notevoli nei mesi successivi). Viceversa, se l’andamento del mercato fa presumere una discesa, come sta accadendo in questo momento storico, potrebbe non essereconsigliabile scegliere offerte a prezzo fisso. Viceversa, ci si potrebbe muovere verso offerte indicizzate a prezzo variabile che si basano sul PSV e il PUN, con quota fissata a lungo termine o, nei casi in cui fosse possibile, a tempo indeterminato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere De Rosa: “Papa Francesco, la forza umile che ha scosso il mondo”

«La notizia della morte di Papa Francesco mi ha colpito con la forza silenziosa e devastante delle cose inevitabili, ma mai davvero immaginabili». Così il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, affida alla memoria parole profonde, che tracciano un ritratto intimo e solenne del Pontefice scomparso. «Se ne va un uomo che ha […]

Perché scegliere corone dentali in Albania: Qualità e convenienza

Quando si tratta di sostituire i denti mancanti, le corone dentali rappresentano una delle soluzioni più efficaci per ripristinare non solo la funzionalità masticatoria, ma anche l'estetica del sorriso.

Internet casa: a che punto siamo tra copertura nazionale, offerte e nuove abitudini digitali

Il mercato della connettività domestica ha vissuto una forte accelerazione negli ultimi anni. A trainarlo è stata la diffusione della fibra ottica e dal parallelo sviluppo delle reti mobili di nuova generazione. A fronte di un miglioramento complessivo delle infrastrutture, resta però un certo divario tra la disponibilità tecnica dei servizi e la loro reale […]

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo. Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente sono diverse e riguardano sia la nostra salute immediata, sia quella delle generazioni future. È infatti stato calcolato dall’UNICEF che nel 2021 circa 8 milioni di persone siano morte […]

Transizione energetica domestica: tecnologie e soluzioni per massimizzare i benefici a lungo termine

La transizione energetica non riguarda più soltanto grandi impianti industriali o progetti infrastrutturali su larga scala. Sempre più famiglie decidono di diventare protagoniste di questo cambiamento, scegliendo soluzioni sostenibili per rendere le proprie abitazioni più efficienti, autonome e rispettose dell’ambiente.

Lanyards personalizzati, omaggi di grande impatto per eventi e fiere

C’è chi li chiama porta badge, chi li vede come semplici cordini da collo, ma il loro potenziale va ben oltre l’apparenza. I lanyard personalizzati sono diventati una presenza fissa in fiere, congressi ed eventi aziendali, trasformandosi da oggetti funzionali in strumenti di comunicazione visiva e branding dal forte impatto.ContenutiUn piccolo oggetto, un grande impatto: […]

Torna alla home