Approfondimenti

Andamento del mercato energetico nel 2024

Redazione Infocilento

18 Ottobre 2024

Il mercato energetico è in costante evoluzione, caratterizzato da una complessità crescente che offre sia sfide che opportunità per imprese e consumatori.

Sia il mercato energetico europeo che quello italiano nel 2024 hanno subito e si pensa subiranno ancora trasformazioni significative, influenzate dalla ripresa economica, dalle politiche ambientali e dalle innovazioni tecnologiche.

La crescente domanda di energia e la spinta verso la sostenibilità avranno un impatto sui prezzi e sulle strategie di approvvigionamento energetico.

Prezzi in discesa

È ragionevole pensare che durante i restanti mesi del 2024, il prezzo del gas naturale continuerà ad aggirarsi intorno ai 50-60 euro per megawattora e quello dell’elettricità tra i 90-95 euro per megawattora. Le bollette resteranno alte rispetto ai livelli pre-pandemia, ma saranno più basse rispetto all’inverno precedente.

I prezzi energia dipendono da molteplici fattori, come la ripresa economica, che aumenterà la domanda di energia e le politiche ambientali dell’Unione Europea e dell’Italia, che promuovono le fonti rinnovabili e tassano maggiormente i combustibili fossili. Inoltre, le innovazioni tecnologiche giocheranno un ruolo chiave nello sviluppo di nuove soluzioni energetiche, come reti intelligenti, stoccaggio di energia e mobilità elettrica.

Questi progressi offriranno opportunità di risparmio e miglioramenti in efficienza, ma richiederanno anche importanti investimenti nelle infrastrutture energetiche.

Le principali sfide nel mercato energetico

Nel 2024, il mercato energetico ha affrontato e continuerà ad affrontare diverse sfide significative, che potrebbero compromettere la sicurezza, la qualità e la sostenibilità dell’approvvigionamento energetico. Una delle principali problematiche è la dipendenza dalle importazioni di gas e elettricità da paesi terzi, che espone il mercato italiano a rischi geopolitici e fluttuazioni dei prezzi.

Questo fattore rende il settore energetico vulnerabile a interruzioni nell’approvvigionamento, influenzando così la stabilità dei costi. Inoltre, la scarsa diversificazione delle fonti energetiche limita ulteriormente la resilienza del mercato. La prevalenza delle fonti fossili e la bassa disponibilità di risorse rinnovabili rendono ancora oggi l’Italia suscettibile alle oscillazioni dei prezzi e alle crisi di approvvigionamento.

Un ulteriore ostacolo è rappresentato dalla mancanza di infrastrutture adeguate, che limita la capacità di trasporto e stoccaggio dell’energia. Questa carenza non solo impedisce un’efficace distribuzione delle risorse energetiche, ma ostacola anche lo sviluppo di nuovi progetti energetici e la transizione verso un sistema più sostenibile.

Come tutelarsi dalle fluttuazioni dei prezzi

Non tutti sanno che esistono diverse strategie che possono essere usate per tutelarsi dalle cosiddette fluttuazioni del mercato energetico. Per scegliere quella più adatta, però, è necessario conoscere le previsioni del mercato stesso, così da poter non commettere errori.

Uno dei metodi più semplici è stipulare contratti a lungo termine. In base a come si prevede che evolverà il mercato, potrebbe essere conveniente scegliere un contratto a prezzo fisso (se ad esempio si prevedono aumenti notevoli nei mesi successivi). Viceversa, se l’andamento del mercato fa presumere una discesa, come sta accadendo in questo momento storico, potrebbe non essereconsigliabile scegliere offerte a prezzo fisso. Viceversa, ci si potrebbe muovere verso offerte indicizzate a prezzo variabile che si basano sul PSV e il PUN, con quota fissata a lungo termine o, nei casi in cui fosse possibile, a tempo indeterminato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Torna alla home