Attualità

Ambiente, salute e infiltrazioni mafiose nel Vallo di Diano: la due giorni di denuncia, riflessione e dibattito di “R.E.S.T.A.”

Ambiente, salute e infiltrazioni mafiose nel Vallo di Diano: la due giorni di denuncia, riflessione e dibattito di “R.E.S.T.A.”

Federica Pistone

24 Ottobre 2023

sala Consilina

“Crimini, danni e lotte ambientali: storie e voci dal Vallo di Diano”. È il titolo della due giorni in programma a Sala Consilina, i prossimi 4 e 5 novembre, ed organizzata da “R.E.S.T.A.”. Il convegno, frutto della stretta collaborazione tra le attiviste e gli attivisti di R.E.S.T.A. (Rete Ecologia Salute Territorio Antimafia) del Vallo di Diano, il collettivo di giornalist* d’inchiesta FADA Collective e l’Università degli Studi di Milano, si pone come obiettivi quelli di stimolare il dibattito pubblico e fare pressione sulle istituzioni locali su temi come l’ambiente, la salute pubblica e l’infiltrazione delle organizzazioni di stampo mafioso nel tessuto economico e imprenditoriale della zona, e di formare le scuole e gli studenti/studentesse del territorio.

Il programma

“Azioni di questo tipo, si legge in una nota stampa degli organizzatori della due giorni, sono più che mai urgenti, considerate le recenti vicende in merito a inquinamento ambientale e criminalità organizzata nel Vallo di Diano: è ancora in corso, infatti, il processo “Shamar”, in cui i sette imputati, tutti valdianesi, sono indagati per gestione illecita con metodo mafioso dello smaltimento di rifiuti speciali altamente pericolosi; dalle indagini è inoltre emerso il loro legame con il clan casertano dei Casalesi. Vista la colonizzazione mafiosa del Vallo di Diano, è opportuno non abbassare la guardia e, avanzando di pari passo con il processo in corso, sensibilizzare la cittadinanza verso temi che riguardano in prima istanza la salute pubblica, l’ambiente, le falde acquifere, il suolo, beni comuni che appartengono a tutti i cittadini e le cittadine”.

Il convegno è “sociale” perché, alla volontà di stimolare un sapere scientifico sulle questioni richiamate, si unisce la necessità di coinvolgere gli attori sociali presenti sul territorio, anch’essi portatori di saperi, esperienze e conoscenze utili per contrastare fenomeni di degrado e criminalità ambientale.

Gli interventi

Durante la mattinata si terranno conferenze ed interventi di giornalisti, accademici, membri di associazioni, attivisti, cittadini, realtà locali e nazionali, forze dell’ordine. Saranno presenti Francesco Curcio, Procuratore DDA Potenza, Sandro Ruotolo, ex senatore e segreteria nazionale Pd, Nello Trocchia, giornalista di Domani, Cecilia Anesi, giornalista di IrpiMedia, Claudio Cordova, giornalista e direttore de Il Dispaccio, Sara Manisera, giornalista di FADA Collective, Pasquale Sorrentino, giornalista de Il Mattino, Thomas Aureliani, ricercatore Università degli Studi di Milano, Gennaro Avallone, professore dell’Università degli studi di Salerno, Lucia Fazzo, Istituto Superiore di Sanità, Antonio Marfella, tossicologo e oncologo, Paolo Fierro – Medicina Democratica, Tiziana Medici – Coordinamento Nazionale No Triv, Adriano Guida – Legambiente Campania, Alessandro Coltré e Carlotta Indiano – A Sud, Mariano Di Palma – Libera Campania, Teresa Rotella – No Terna, Nicola Granato – Comitato La fine della Vergogna, Lorenzo Forte – Associazione Salute e Vita, Mario Panzarella – Movesi, Ivan Bruno – Comitato No Petrolio, Giuseppe Ungherese – Greenpeace.

Nel pomeriggio dei due giorni ci saranno laboratori e workshop interattivi organizzati da FADA Collective, A Sud, Libera Contro le Mafie, Common – Comunità monitoranti, Radio Lasagne Verdi, che coinvolgeranno soprattutto (ma non solo) le scuole, affinché il convegno si trasformi in un momento formativo ma anche di sensibilizzazione e attivazione pubblica. La partecipazione è gratuita e aperta a tutt* i cittadini e le cittadine.

Un convegno nato in sinergie con diverse realtà

Interamente organizzato dal basso, il convegno si avvale del supporto di fondazioni e associazioni, donazioni di singoli e di enti no profit: A Sud, Voice Over Foundation, IrpiMedia, Libera, Associazioni, nome e numeri contro le mafie, Casa Surace, GAL Vallo di Diano. Con il patrocinio del Comune di Sala Consilina e dell’AIS (Associazione Italiana Sociologia), Sezione Sociologia del Territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Torna alla home