Attualità

Altavilla Silentina, Giardullo sul bosco Chianca: «Un opportunità per il territorio»

Dal consigliere un invito a investire su progetti progetti che possano migliorare il bosco e le risorse naturali

Redazione Infocilento

18 Ottobre 2024

Bosco Chianca

La vicenda del Bosco Chianca continua a far discutere. Dopo il dissequestro dell’area, disposto dall’autorità giudiziaria, si aprono nuovi scenari per il futuro di questo polmone verde.

Il sindaco Cembalo ha espresso soddisfazione per la decisione del giudice, sottolineando come l’amministrazione comunale abbia sempre agito nel rispetto della legge. Tuttavia, le preoccupazioni ambientali sollevate da alcuni cittadini e associazioni non sono state del tutto dissipate.

L’importanza della tutela ambientale

Enzo Giardullo, consigliere di minoranza, tuttavia, è intervenuto sulla vicenda ed ha sottolineato come la questione del Bosco Chianca vada oltre l’aspetto legale e abbia importanti implicazioni ambientali.

«Se è stato dissequestrato, ciò significa che, a livello giuridico, si è deciso di dissequestrare l’area. Tuttavia, il fatto che la questione sia “prettamente ambientale” indica che restano preoccupazioni riguardanti la tutela dell’ambiente, come la conservazione della biodiversità, la gestione delle risorse naturali o eventuali problemi legati all’inquinamento o all’uso del suolo. Garantire un futuro sostenibile per i nostri figli è una delle sfide più importanti del nostro tempo, soprattutto in relazione alla protezione dell’ambiente», ha detto Giardullo ricordando l’attenzione dell’Unione Europea su questo argomento.

Essa mette a disposizione anche fondi per la transizione ecologica: «È fondamentale che questi fondi siano utilizzati in modo efficace a livello locale, come nel caso del Bosco Chianca, per progetti che possano migliorare la qualità dell’ambiente e garantire la conservazione delle risorse naturali per le future generazioni», fa sapere il consigliere.

Un esempio: «Attrezzare il Bosco Chianca come area per picnic e passeggiate potrebbe davvero offrire molteplici vantaggi ad Altavilla Silentina. Oltre a valorizzare il territorio dal punto di vista ambientale, potrebbe attrarre turismo locale e regionale, contribuendo all’economia attraverso attività legate al tempo libero, al turismo naturalistico e all’ecoturismo. Strutture ben gestite come percorsi per camminate, aree pic-nic e spazi per eventi all’aperto potrebbero stimolare l’interesse per il territorio e generare opportunità di lavoro per i residenti, ad esempio nella gestione dei servizi o delle attività ricreative. Coinvolgere ambientalisti e associazioni locali sarebbe una scelta ottima per un progetto di valorizzazione del Bosco Chianca. Le associazioni locali spesso hanno una conoscenza diretta del territorio e delle sue esigenze, mentre gli ambientalisti potrebbero assicurarsi che ogni intervento rispetti l’equilibrio ecologico dell’area. Questa collaborazione potrebbe anche facilitare l’accesso a finanziamenti e contributi legati alla tutela ambientale e allo sviluppo sostenibile, oltre a sensibilizzare la comunità sull’importanza della protezione del bosco».

Un’opportunità per Altavilla Silentina

Il Bosco Chianca potrebbe dunque rappresentare un’opportunità unica per il Comune di Altavilla Silentina.

Di qui l’invito all’amministrazione comunale affinché prenda in considerazione queste opportunità e si impegni a realizzare un progetto di valorizzazione del Bosco Chianca che sia sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Torna alla home