Attualità

Altavilla Silentina, Giardullo sul bosco Chianca: «Un opportunità per il territorio»

Dal consigliere un invito a investire su progetti progetti che possano migliorare il bosco e le risorse naturali

Redazione Infocilento

18 Ottobre 2024

Bosco Chianca

La vicenda del Bosco Chianca continua a far discutere. Dopo il dissequestro dell’area, disposto dall’autorità giudiziaria, si aprono nuovi scenari per il futuro di questo polmone verde.

Il sindaco Cembalo ha espresso soddisfazione per la decisione del giudice, sottolineando come l’amministrazione comunale abbia sempre agito nel rispetto della legge. Tuttavia, le preoccupazioni ambientali sollevate da alcuni cittadini e associazioni non sono state del tutto dissipate.

L’importanza della tutela ambientale

Enzo Giardullo, consigliere di minoranza, tuttavia, è intervenuto sulla vicenda ed ha sottolineato come la questione del Bosco Chianca vada oltre l’aspetto legale e abbia importanti implicazioni ambientali.

«Se è stato dissequestrato, ciò significa che, a livello giuridico, si è deciso di dissequestrare l’area. Tuttavia, il fatto che la questione sia “prettamente ambientale” indica che restano preoccupazioni riguardanti la tutela dell’ambiente, come la conservazione della biodiversità, la gestione delle risorse naturali o eventuali problemi legati all’inquinamento o all’uso del suolo. Garantire un futuro sostenibile per i nostri figli è una delle sfide più importanti del nostro tempo, soprattutto in relazione alla protezione dell’ambiente», ha detto Giardullo ricordando l’attenzione dell’Unione Europea su questo argomento.

Essa mette a disposizione anche fondi per la transizione ecologica: «È fondamentale che questi fondi siano utilizzati in modo efficace a livello locale, come nel caso del Bosco Chianca, per progetti che possano migliorare la qualità dell’ambiente e garantire la conservazione delle risorse naturali per le future generazioni», fa sapere il consigliere.

Un esempio: «Attrezzare il Bosco Chianca come area per picnic e passeggiate potrebbe davvero offrire molteplici vantaggi ad Altavilla Silentina. Oltre a valorizzare il territorio dal punto di vista ambientale, potrebbe attrarre turismo locale e regionale, contribuendo all’economia attraverso attività legate al tempo libero, al turismo naturalistico e all’ecoturismo. Strutture ben gestite come percorsi per camminate, aree pic-nic e spazi per eventi all’aperto potrebbero stimolare l’interesse per il territorio e generare opportunità di lavoro per i residenti, ad esempio nella gestione dei servizi o delle attività ricreative. Coinvolgere ambientalisti e associazioni locali sarebbe una scelta ottima per un progetto di valorizzazione del Bosco Chianca. Le associazioni locali spesso hanno una conoscenza diretta del territorio e delle sue esigenze, mentre gli ambientalisti potrebbero assicurarsi che ogni intervento rispetti l’equilibrio ecologico dell’area. Questa collaborazione potrebbe anche facilitare l’accesso a finanziamenti e contributi legati alla tutela ambientale e allo sviluppo sostenibile, oltre a sensibilizzare la comunità sull’importanza della protezione del bosco».

Un’opportunità per Altavilla Silentina

Il Bosco Chianca potrebbe dunque rappresentare un’opportunità unica per il Comune di Altavilla Silentina.

Di qui l’invito all’amministrazione comunale affinché prenda in considerazione queste opportunità e si impegni a realizzare un progetto di valorizzazione del Bosco Chianca che sia sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Torna alla home