Attualità

Alta Velocità nel Vallo di Diano, il sottosegretario Ferrante: “L’opera si farà a Padula”

Stazione alta velocità Padula e nel nome ci sarà un riferimento alla Certosa di San Lorenzo

Comunicato Stampa

14 Ottobre 2024

Il sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti Tullio Ferrante stamattina, dopo aver visitato l’ospedale di Polla “Luigi Curto”, si è recato a Padula per ricambiare la visita istituzionale avvenuta un anno fa, da parte dei rappresentanti istituzionali del territorio, incentrata sulla questione dell’Alta Velocità.

La stazione Alta Velocità del Vallo di Diano

A questo proposito, Ferrante ha assicurato che il “lotto 1B-1C della linea ferroviaria dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria è in avanzata fase autorizzativa”. Ricordando, tra l’altro, che proprio qualche giorno fa è stato espresso il parere della Commissione PNRR-PNIEC del Ministero dell’Ambiente per il parere di compatibilità ambientale. Ora si attende soltanto quello del Ministero della Cultura, dopodiché si potrà chiudere la Conferenza dei Servizi.

Il commento del Sottosegretario

Stiamo rispettando il cronoprogramma di questa grande opera – ha sottolineato il sottosegretario – che avrà un notevole impatto in tutto il Sud”.

In merito al luogo dove nascerà la stazione ferroviaria, Ferrante ha confermato che l’opera sarà “sicuramente all’interno del territorio di Padula”. Così come a proposito del nome della stazione, il sottosegretario ha precisato: “A mio avviso sarà opportuno nella denominazione includere un riferimento anche alla Certosa, in quanto patrimonio Unesco e grande elemento attrattivo di tutta la zona”.

Anche sui fondi relativi all’opera, sono arrivate rassicurazioni dal politico di Forza Italia: “Rispetto al lotto 1B-1C, buona parte della copertura finanziaria c’è, ma trattandosi si un’opera oggetto di commissariamento, per cui la parte che manca è naturalmente in cima all’agenda del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che profonderà ogni energia per la ricerca della parte che manca”.

A margine dell’incontro, il sottosegretario ha visitato anche la Certosa di San Lorenzo, accompagnato, tra gli altri, dalla sindaca di Padula Michela Cimino, dalla vicesindaca Caterina Di Bianco e dall’assessore al Turismo Antonio Fortunati.

“Grazie a questa fermata strategica – ha spiegato Ferrante – proietteremo un’area nevralgica della Campania, con il suo patrimonio artistico e naturalistico, lungo le principali traiettorie europee, aumentando l’accessibilità per migliaia di turisti e cittadini al territorio della provincia salernitana e ad opere uniche come la Certosa, che io stesso ho voluto visitare per ammirarne tutta la bellezza. Continuerò a lavorare per promuovere gli investimenti nelle infrastrutture e nei collegamenti verso le aree interne – ha concluso il Sottosegretario – così da consentire al territorio di esprimere tutte le proprie potenzialità”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Torna alla home