
Il 28 novembre è il 332º giorno del calendario gregoriano (il 333º negli anni bisestili) e mancano 33 giorni alla fine dell’anno. È una data che evoca grandi esplorazioni geografiche, svolte politiche internazionali e l’addio a giganti della scienza e dell’arte.
La Chiesa Cattolica ricorda oggi San Giacomo della Marca, sacerdote francescano noto per la sua predicazione e l’impegno diplomatico. Si celebra anche Santa Teodora Guérin, fondatrice delle Suore della Provvidenza. Sebbene la sua memoria liturgica sia talvolta collocata in date diverse a seconda della congregazione, in questo giorno si ricorda spesso anche Santa Caterina Labouré, la veggente della Medaglia Miracolosa.
Il 28 novembre ha dato i natali a intellettuali, artisti e scienziati che hanno plasmato il pensiero moderno e l’immaginario collettivo.
In questa giornata il mondo ha salutato geni assoluti che hanno lasciato un’eredità indelebile nell’arte, nella fisica e nella cultura pop.
Il 28 novembre è costellato di eventi che hanno ridisegnato i confini geografici e politici del mondo.
Il 28 novembre si celebra la Giornata del Mediterraneo. Istituita nel 2020 dai 42 Stati membri dell’Unione per il Mediterraneo, la ricorrenza mira a promuovere una comune identità mediterranea, favorendo il dialogo interculturale, la cooperazione e lo sviluppo sostenibile tra le due sponde del mare.
William Blake, nato in questo giorno nel 1757, fin da bambino sosteneva di avere visioni mistiche. Raccontò di aver visto Dio affacciarsi alla finestra all’età di quattro anni e, più tardi, di aver visto un albero pieno di angeli. Queste visioni influenzarono profondamente tutta la sua opera poetica e pittorica, portando i contemporanei a considerarlo pazzo, mentre oggi è celebrato come un genio visionario.
“Nessun uccello vola troppo in alto se vola con le proprie ali.” (William Blake)
Tra i programmi in onda oggi sul Canale 79 del digitale terrestre Anteprima News, il format mattutino per iniziare la mattina all’insegna dell’informazione e dell’attualità, con Serena Vitolo. Nel pomeriggio, dalle 14.30, Roberta Foccillo e Antonella Agresti vi terranno compagnia con Detto tra Noi Podcast. Alle 20.40 Alessandra Pazzanese con Maestri del Fare ci porta a conoscere associazioni e figure del mondo del volontariato; a seguire, alle 20:40 Maria Emilia Cobucci con Crimini e Delitti, il programma che racconta i fatti di cronaca locali. Alle 21:15 l’approfondimento religioso di Vito Rizzo on Ipse Dixit. Ogni giorno, inoltre, puoi seguire il Tg di InfoCilento alle ore 13:55, 16:55, 19:55 e 23:55. Clicca qui per vedere la tv anche in streaming e consultare il palinsesto completo.