Almanacco

Almanacco del 26 Marzo

Oggi si festeggia Santo Emanuele

Fiorenza Di Palma

26 Marzo 2025

Sant'Emanuele

Il 26 marzo è una giornata che celebra eventi importanti e figure indimenticabili. Ecco l’almanacco per questa data.

Santi del Giorno

  • Santo Emanuele (Martire)
  • San Ludgero di Munster (Vescovo)
  • Santo Quadrato (Martire)
  • Santo Teodosio (Martire)
  • San Bercario (Abate)
  • San Castulo (Martire)
  • Sant’Eutichio di Alessandria
  • Santi Montano e Massima (Sposi, Martiri)

Accadde Oggi

2001: Debutta la prima band virtuale. Il mondo musicale venne rivoluzionato con la nascita della band virtuale Gorillaz, ideata da Damon Albarn e Jamie Hewlett. Con membri animati come 2D, Murdoc, Noodle e Russel, i Gorillaz conquistarono il pubblico unendo musica, tecnologia e storytelling.

Nati in Questo Giorno

1948: Steven Tyler. Leader degli Aerosmith, Steven Tyler è un’icona del rock mondiale. Conosciuto come il “demone urlante”, Tyler ha incantato il pubblico con la sua voce potente e le sue mosse da palcoscenico, regalando al mondo successi come “Dream On” e “Walk This Way”.

1893: Palmiro Togliatti. Figura storica della politica italiana, Togliatti è stato leader del Partito Comunista Italiano e uno dei padri della Repubblica Italiana. Nato a Genova, il “Migliore”, come veniva chiamato, lasciò un’eredità importante nella storia del Novecento italiano.

1975: Roberto Bolle. Nato a Casale Monferrato, Bolle è il primo ballerino italiano contemporaneo a danzare nei più prestigiosi teatri del mondo, come il Royal Ballet di Londra e l’Opéra di Parigi. La sua eleganza e il suo talento lo rendono un simbolo dell’arte della danza.

Nati… Sportivi

1977: Morgan De Sanctis. Portiere italiano, De Sanctis ha militato in squadre di prestigio come Juventus, Napoli e Roma, lasciando un’impronta nella storia del calcio italiano. Conosciuto per la sua abilità e leadership, ha avuto anche esperienze internazionali.

1941: Lella Lombardi. Un’icona dell’automobilismo italiano, Lombardi è stata la seconda donna a gareggiare in Formula 1 e l’unica a conquistare punti in una gara. La sua carriera ha ispirato generazioni di donne nel mondo dei motori.

Scomparsi Oggi

2018: Fabrizio Frizzi. Un amato conduttore televisivo italiano, Frizzi ha conquistato il pubblico con il suo sorriso e la sua gentilezza. Con una carriera di quasi 40 anni, è ricordato per programmi come L’eredità e il suo coinvolgimento in cause benefiche.

1827: Ludwig van Beethoven. Genio della musica, Beethoven è considerato uno dei più grandi compositori di tutti i tempi. Nato a Bonn, ha rivoluzionato la musica classica con sinfonie immortali come la “Nona Sinfonia” e la “Quinta Sinfonia”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 29 Aprile

Oggi si celebra Santa Caterina da Siena (Vergine e Dottore della Chiesa, patrona d'Italia), protettrice delle infermiere

Almanacco 28 Aprile

Oggi si celebra Santa Valeria

Almanacco del 27 Aprile

Oggi si celebra Santa Zita (Vergine), protettrice delle domestiche e dei fornai

Almanacco del 26 Aprile

Oggi si celebra San Marcellino

Almanacco del 25 Aprile

Il 25 aprile è una data di grande valore storico e simbolico per l’Italia: si celebra la Festa della Liberazione, anniversario della fine dell’occupazione nazifascista e della vittoria della Resistenza

Almanacco del 24 Aprile

Oggi si celebra San Fedele da Sigmaringen (Sacerdote e Martire)

Almanacco del 23 Aprile

Oggi si celebra San Giorgio: protettore di alabardieri, fabbricanti d'armi, cavalieri, cavalli, militari, scout, lebbrosi e mariti

Almanacco del 22 Aprile

Oggi è la Giornata della Terra, conosciuta anche come Earth Day. Ogni anno il 22 aprile, è dedicato alla sensibilizzazione sull'ambiente e alla promozione di azioni per la salvaguardia del pianeta

Almanacco del 21 Aprile

Oggi è Pasquetta. Il giorno dedicato tradizionalmente alle scampagnate e ai picnic, noto anche come Lunedì dell’Angelo

Almanacco del 20 Aprile

Oggi è Pasqua. la festa più importante del cristianesimo, ricordando la Resurrezione di Cristo

Almanacco del 19 Aprile

Oggi si celebra Sant'Emma di Sassonia

Almanacco del 18 Aprile

Nel 1948 le prime elezioni della Repubblica Italiana

Torna alla home