Almanacco

Almanacco del 1 Febbraio

Oggi si celebra Santa Brigida d'Irlanda: la protettrice di lattai, poeti, fabbri, guaritori, delle mucche e degli animali da cortile

Fiorenza Di Palma

1 Febbraio 2025

Santa Brigida

Il 1 febbraio è una giornata significativa, ricca di eventi storici e di nascite di grandi personalità. Scopriamo insieme cosa è successo in questo giorno.

Santi del Giorno

  • Santa Brigida d’Irlanda (Badessa)
  • Santa Verdiana (Vergine e reclusa)
  • Sant’Orso di Aosta (Sacerdote)
  • San Severo di Ravenna (Vescovo)
  • San Sigiberto III il Giovane (Sigisberto, Re d’Austrasia)
  • San Trifone (Martire)
  • Sant’Agrippano (Vescovo e Martire)

Santa Brigida d’Irlanda è la protettrice di lattai, poeti, fabbri, guaritori, delle mucche e degli animali da cortile.

Accadde Oggi

  • 1958: “Nel blu dipinto di blu” trionfa a Sanremo. L’ottava edizione del Festival di Sanremo, la prima in diretta TV, premiò l’inedita coppia Domenico Modugno e Jonny Dorelli. Iniziò da qui la storia di una melodia destinata a diventare un classico intramontabile della canzone italiana.
  • 1945: Diritto di voto alle donne in Italia. Con la guerra di liberazione ancora in corso, l’Italia gettò le basi della sua futura vita democratica, allargando a tutti i cittadini il diritto di scegliere i propri rappresentanti, incluse le donne, che ottennero il diritto di voto.
  • 1896: Prima de La Bohème di Puccini. Per un lungo periodo il genio musicale di Giacomo Puccini era stato snobbato dalla critica ufficiale e le sue opere svilite a mero intrattenimento per le masse. Dopo la rappresentazione del suo capolavoro “La Bohème”, il 1 febbraio 1896, il suo talento fu finalmente riconosciuto a livello mondiale.

Nati in Questo Giorno

  • 1922: Renata Tebaldi. Il grande Arturo Toscanini la chiamava “voce d’angelo”, celebrando il suono vellutato del suo timbro vocale, grazie al quale divenne una delle cantanti liriche più amate di sempre. Nata a Pesaro, Tebaldi è stata una stella della lirica internazionale.
  • 1894: John Ford. Un pioniere della settima arte e un modello per diversi maestri della regia, su tutti Orson Welles e Akira Kurosawa. Con lui il cinema western visse la sua stagione d’oro. Nato a Cape Elizabeth, Maine, Ford ha diretto capolavori come “Ombre rosse” e “Sentieri selvaggi”.

Nati… Sportivi

  • 1949: Franco Causio. Nato a Lecce, è un ex calciatore, cresciuto nelle giovanili della squadra della sua città. È stato ala destra di Reggina, Palermo, Juventus, Udinese, Inter e Lecce. Ha collezionato numerosi successi, tra cui diversi scudetti con la Juventus.
  • 1987: Giuseppe Rossi. Nato a Teaneck, New Jersey, è un ex calciatore italiano, cresciuto nelle giovanili del Parma. A 17 anni è andato al Manchester United, con il quale ha giocato 5 volte e segnato un gol. Dopo qualche esperienza in Europa, è tornato in Italia.
  • 1969: Gabriel Batistuta. Nato ad Avellaneda, Argentina, è un ex calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo. In Italia è stato un attaccante della Fiorentina dal 1991 al 2000, con 152 reti segnate.
  • 1941: Franco Nones. Nato a Castello-Molina di Fiemme, Trento, è stato campione olimpico di sci di fondo nella 30 km ai X Giochi invernali di Grenoble 1968, nonché il primo sciatore non scandinavo a vincere una medaglia d’oro in questa disciplina.
  • 1981: Federica Faiella. Nata a Roma, è un’ex danzatrice su ghiaccio. Nelle gare di pattinaggio di figura, in coppia con Massimo Scali, ha vinto la medaglia di bronzo ai Mondiali del 2010.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 29 Aprile

Oggi si celebra Santa Caterina da Siena (Vergine e Dottore della Chiesa, patrona d'Italia), protettrice delle infermiere

Almanacco 28 Aprile

Oggi si celebra Santa Valeria

Almanacco del 27 Aprile

Oggi si celebra Santa Zita (Vergine), protettrice delle domestiche e dei fornai

Almanacco del 26 Aprile

Oggi si celebra San Marcellino

Almanacco del 25 Aprile

Il 25 aprile è una data di grande valore storico e simbolico per l’Italia: si celebra la Festa della Liberazione, anniversario della fine dell’occupazione nazifascista e della vittoria della Resistenza

Almanacco del 24 Aprile

Oggi si celebra San Fedele da Sigmaringen (Sacerdote e Martire)

Almanacco del 23 Aprile

Oggi si celebra San Giorgio: protettore di alabardieri, fabbricanti d'armi, cavalieri, cavalli, militari, scout, lebbrosi e mariti

Almanacco del 22 Aprile

Oggi è la Giornata della Terra, conosciuta anche come Earth Day. Ogni anno il 22 aprile, è dedicato alla sensibilizzazione sull'ambiente e alla promozione di azioni per la salvaguardia del pianeta

Almanacco del 21 Aprile

Oggi è Pasquetta. Il giorno dedicato tradizionalmente alle scampagnate e ai picnic, noto anche come Lunedì dell’Angelo

Almanacco del 20 Aprile

Oggi è Pasqua. la festa più importante del cristianesimo, ricordando la Resurrezione di Cristo

Almanacco del 19 Aprile

Oggi si celebra Sant'Emma di Sassonia

Almanacco del 18 Aprile

Nel 1948 le prime elezioni della Repubblica Italiana

Torna alla home