Attualità

Allarme cavalli vaganti a Monte San Giacomo. La sindaca D’Alto: “ Siamo lasciati soli”

Automobilisti, inclusi un autobus scolastico, hanno rischiato nei giorni scorsi collisioni con i cavalli

Federica Pistone

4 Novembre 2024

La questione dei cavalli vaganti a Monte San Giacomo continua a persistere. Dopo i controlli effettuati nei giorni scorsi, che hanno portato alla cattura di alcuni animali da parte della polizia municipale, nelle scorse ore si sono verificati nuovi casi di animali vaganti. Lo ha comunicato la sindaca Angela D’Alto, sottolineando l’impegno costante nel contrastare una situazione pericolosa per i cittadini.

L’intervento dei veterinari

Dopo il recente intervento di sequestro, la sindaca ha ringraziato i veterinari Francescantonio d’Orilia e Domenico Rufrano del Cresan della Regione Campania per il loro coraggio e dedizione. Ha anche espresso il bisogno di maggiore supporto da parte delle autorità competenti.

A Monte San Giacomo era stata condotta un’importante operazione di cattura di diversi cavalli che vagavano liberi lungo la Provinciale 72, la principale via di accesso al paese che registra un intenso traffico soprattutto al mattino.

Automobilisti, inclusi un autobus scolastico, hanno rischiato collisioni con i cavalli provenienti da altri comuni, aumentando il pericolo di incidenti stradali. La cattura degli animali è stata effettuata dalla Polizia Municipale in collaborazione con i Carabinieri Forestali, il Servizio Veterinario dell’ASL e il dottor Rufrano.

Poiché gli animali non erano dotati di microchip, sono stati temporaneamente presi in custodia dal Comune. Si prevedono ulteriori interventi simili nei prossimi giorni per affrontare questa delicata situazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Torna alla home