Attualità

Albanella, “Una prassi di Rigenerazione urbana Coabitazione all’Hangar”: il convegno il prossimo 7 settembre

"Una prassi di Rigenerazione urbana Coabitazione all'Hangar di Albanella" è questo il tema del convegno che il prossimo 7 settembre 2024, dalle ore 10 alle ore 13:30 si terrà presso il Museo Hangar

Comunicato Stampa

5 Settembre 2024

Hangar Albanella

“Una prassi di Rigenerazione urbana Coabitazione all’Hangar di Albanella” è questo il tema del convegno che il prossimo 7 settembre 2024, dalle ore 10 alle ore 13:30 si terrà presso il Museo Hangar via Santa Sofia Albanella. Una giornata che inizierà con i saluti istituzionali di Franco Alfieri, Presidente Provincia di Salerno, Renato Iosca, Sindaco Comune di Albanella, Gabriele Iuliano, Sindaco Comune di Roccadaspide.

Il programma

I lavori della giornata verranno condotti da Maria Grazia Guida, già vicesindaco del Comune di Milano, presidente dell’Associazione Amici CDC Milano. Diversi gli interventi tutti incentrati sul concetto di rigenerazione urbana che ricomprende azioni ed interventi per il risanamento urbanistico, ambientale e sociale di aree urbane degradate Il tema della rigenerazione urbana si sviluppa in continuità con i cambiamenti delle città e dei sistemi insediativi: rigenerare significa offrire nuove opportunità allo spazio fisico e agli individui che lo vivono orientando le azioni verso la lettura e la trasformazione del tessuto infrastrutturale e sociale con l’obiettivo generale di migliorare la qualità della vita di un luogo.

Si inizierà con “Il lavoro culturale” a cura Marco Izzolino, storico dell’arte e curatore indipendente, L’Arsenale di Napoli, poi ” La creatività musicale oltre il suono” a cura di Daniele Brenca, musicista, compositore e insegnante, ed ancora “La progettazione performativa” a cura di Elena Dragonetti, direttrice del progetto. 

A seguire saranno affrontati altri temi, come “Università e terza missione: luoghi, territori e comunità” a cura della professoressa Marina Fumo, CITTAM, Università degli studi di Napoli Federico II, insieme all’architetto Giuseppe Vaccaro responsabile scientifico del progetto e di seguito “Territori interni, Cultura, economia, agricoltura e innovazioni” a cura dell’Onorevole Maria Chiara Gadda, vicepresidente commissione Agricoltura Camera dei deputati.

Il convegno

“Che fare? La cultura cambierà il mondo” sarà il tema centrale del momento coordinato da Gregor Kamnikar, DISCOllettivo, coreografo, danzatore, clown, scrittore, socio “Rareca”, che sarà in dialogo con Cristiano Campitelli, Rural Dimensions, Ing. Vincenzo Calvanese, responsabile ufficio tecnico Parco Archelogico di Pompei, Chris Torch esperto di politiche culturali, produttore, curatore e project designer, direttore del progetto Brindisi 2027. 

Nell’ultima parte dei lavori si affronterà l’importanza di interazioni tra progetti di sviluppo economico culturale nel mondo attraversato da conflitti e cambiamenti globali. Importante sarà l’intervento sul tema de “L’empowerment territoriale e globale, fra sfide di pace e cambiamenti strutturali economici” sarà a cura del dottor Gaetano Visalli, Direttore Agenzia cooperazione e sviluppo trade point ONU. Le conclusioni saranno affidate alla dottoressa Rosanna Romano, direttore generale settore Cultura e Turismo Regione Campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Olevano Sul Tusciano, “Teatrando sul Tusciano”: 10 anni di emozioni sotto le stelle, il programma

L’edizione 2025 vedrà protagonisti il duo Gigi e Ross, affiancati dal professor Enzo Fischetti, per uno spettacolo all’insegna della comicità travolgente

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Torna alla home