Attualità

Albanella: a Palazzo Spinelli si celebra il centotrentesimo anniversario dalla nascita di Nicola Vernieri

Ad Albanella: a Palazzo Spinelli si celebra il centotrentesimo anniversario dalla nascita di Nicola Vernieri

Alessandra Pazzanese

26 Maggio 2023

Palazzo Spinelli di Albanella

In occasione del centotrentesimo anniversario dalla nascita di Nicola Vernieri, Albanella, luogo natio dell’autore di fama internazionale, gli rende omaggio con un incontro a Palazzo Spinelli che si terrà questa sera, 26 maggio, alle ore 19:00.

L’incontro

All’incontro, che si terrà a porte aperte, prenderanno parte, oltre al sindaco di Albanella, Renato Iosca, Adriano Cammarano, presidente dell’Opera “Nicola Vernieri”, Emilia Surmonte, docente di Lingua e Civiltà Francese e Daniela Di Batolomeo, vicepresidente Gal Cilento Regenaratio.

Il dibattito avrà lo scopo di celebrare la figura di Vernieri anche attraverso il racconto del suo notevole lavoro letterario.

La storia di Nicola Vernieri

Nicola Vernieri nacque ad Albanella il 20 aprile 1893, sesto di quattordici figli, a causa di una serie di difficoltà economiche familiari venne affidato, quando aveva solo tre anni, a dei prozii facoltosi che lo condussero con loro a San Cipriano Picentino dove si ritrovò catapultato in una realtà familiare rigorosa e formale improntata a modelli educativi borghesi che corrispondevano poco alla sua indole, questa intima ribellione ispirò molti suoi lavori letterari in cui l’autore denunciava le ingiustizie sociali e difendeva i deboli e gli umili.

Nel corso della sua vita Vernieri si distinse negli studi a cui si dedicò anche da autodidatta, raggiunta l’indipendenza economica riuscì a coltivare, nel tempo libero, i suoi interessi e a continuare, ancora da autodidatta la sua formazione culturale, oramai libera da condizionamenti.

Collaborò con attori culturali di rilievo del tempo e con quotidiani e riviste, in particolare con il Corriere di Napoli, diretto all’epoca da Edoardo Scarfoglio. Partecipò alla I Guerra Mondiale come soldato e come ufficiale ed ebbe modo di toccare con mano tutta la brutalità e l’ingiustizia della guerra.

Successivamente risultò vincitore di un concorso da direttore della Biblioteca dell’Istituto Superiore dell’allora Ministero delle Comunicazioni.

Frequentò i circoli letterari più importanti d’Italia e strinse rapporti di amicizia con Alberto Moravia, Grazia Deledda, Giuseppe Ungaretti e Corrado Govoni, di cui la sua corrispondenza, in possesso degli eredi, fornisce adeguata testimonianza.

Albanella, nonostante l’età adulta trascorsa a Roma, rimase il mondo contadino di Vernieri che ispirò la sua scrittura.

Gli omaggi

Diversi gli omaggi dedicati alla figura di Nicola Vernieri in tutta Italia, la città di Salerno, per esempio, gli ha intitolato una scuola media nel rione Mercatello e una strada nel quartiere Pastena.

Il tenace lavoro di alcuni appassionati e convinti sostenitori del valore della sua opera ha portato poi alla costituzione dell’associazione albanellese “Nicola Vernieri” che si occupa di diffondere le opere del poeta, di rendere operante la Biblioteca comunale di Albanella che raccoglie le sue opere e che ospita “I Venerdì Letterari”, promossi dal professore Gaetano Ricco.

Un impegno, verso Vernieri e il pubblico, che l’ amministrazione comunale e la Fondazione omonima stanno portando avanti anche attraverso l’incontro di questa sera.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home