Attualità

Albanella: a Palazzo Spinelli si celebra il centotrentesimo anniversario dalla nascita di Nicola Vernieri

Ad Albanella: a Palazzo Spinelli si celebra il centotrentesimo anniversario dalla nascita di Nicola Vernieri

Alessandra Pazzanese

26 Maggio 2023

Palazzo Spinelli di Albanella

In occasione del centotrentesimo anniversario dalla nascita di Nicola Vernieri, Albanella, luogo natio dell’autore di fama internazionale, gli rende omaggio con un incontro a Palazzo Spinelli che si terrà questa sera, 26 maggio, alle ore 19:00.

L’incontro

All’incontro, che si terrà a porte aperte, prenderanno parte, oltre al sindaco di Albanella, Renato Iosca, Adriano Cammarano, presidente dell’Opera “Nicola Vernieri”, Emilia Surmonte, docente di Lingua e Civiltà Francese e Daniela Di Batolomeo, vicepresidente Gal Cilento Regenaratio.

Il dibattito avrà lo scopo di celebrare la figura di Vernieri anche attraverso il racconto del suo notevole lavoro letterario.

La storia di Nicola Vernieri

Nicola Vernieri nacque ad Albanella il 20 aprile 1893, sesto di quattordici figli, a causa di una serie di difficoltà economiche familiari venne affidato, quando aveva solo tre anni, a dei prozii facoltosi che lo condussero con loro a San Cipriano Picentino dove si ritrovò catapultato in una realtà familiare rigorosa e formale improntata a modelli educativi borghesi che corrispondevano poco alla sua indole, questa intima ribellione ispirò molti suoi lavori letterari in cui l’autore denunciava le ingiustizie sociali e difendeva i deboli e gli umili.

Nel corso della sua vita Vernieri si distinse negli studi a cui si dedicò anche da autodidatta, raggiunta l’indipendenza economica riuscì a coltivare, nel tempo libero, i suoi interessi e a continuare, ancora da autodidatta la sua formazione culturale, oramai libera da condizionamenti.

Collaborò con attori culturali di rilievo del tempo e con quotidiani e riviste, in particolare con il Corriere di Napoli, diretto all’epoca da Edoardo Scarfoglio. Partecipò alla I Guerra Mondiale come soldato e come ufficiale ed ebbe modo di toccare con mano tutta la brutalità e l’ingiustizia della guerra.

Successivamente risultò vincitore di un concorso da direttore della Biblioteca dell’Istituto Superiore dell’allora Ministero delle Comunicazioni.

Frequentò i circoli letterari più importanti d’Italia e strinse rapporti di amicizia con Alberto Moravia, Grazia Deledda, Giuseppe Ungaretti e Corrado Govoni, di cui la sua corrispondenza, in possesso degli eredi, fornisce adeguata testimonianza.

Albanella, nonostante l’età adulta trascorsa a Roma, rimase il mondo contadino di Vernieri che ispirò la sua scrittura.

Gli omaggi

Diversi gli omaggi dedicati alla figura di Nicola Vernieri in tutta Italia, la città di Salerno, per esempio, gli ha intitolato una scuola media nel rione Mercatello e una strada nel quartiere Pastena.

Il tenace lavoro di alcuni appassionati e convinti sostenitori del valore della sua opera ha portato poi alla costituzione dell’associazione albanellese “Nicola Vernieri” che si occupa di diffondere le opere del poeta, di rendere operante la Biblioteca comunale di Albanella che raccoglie le sue opere e che ospita “I Venerdì Letterari”, promossi dal professore Gaetano Ricco.

Un impegno, verso Vernieri e il pubblico, che l’ amministrazione comunale e la Fondazione omonima stanno portando avanti anche attraverso l’incontro di questa sera.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home