InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Albanella: a Palazzo Spinelli si celebra il centotrentesimo anniversario dalla nascita di Nicola Vernieri
Condividi
Notifiche Mostra di più
Aa
InfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Attualità

Albanella: a Palazzo Spinelli si celebra il centotrentesimo anniversario dalla nascita di Nicola Vernieri

Appuntamento a Palazzo Spinelli alle ore 19:00

Di Alessandra Pazzanese 1 settimana fa
Palazzo Spinelli di Albanella

In occasione del centotrentesimo anniversario dalla nascita di Nicola Vernieri, Albanella, luogo natio dell’autore di fama internazionale, gli rende omaggio con un incontro a Palazzo Spinelli che si terrà questa sera, 26 maggio, alle ore 19:00.

L’incontro

All’incontro, che si terrà a porte aperte, prenderanno parte, oltre al sindaco di Albanella, Renato Iosca, Adriano Cammarano, presidente dell’Opera “Nicola Vernieri”, Emilia Surmonte, docente di Lingua e Civiltà Francese e Daniela Di Batolomeo, vicepresidente Gal Cilento Regenaratio.

Il dibattito avrà lo scopo di celebrare la figura di Vernieri anche attraverso il racconto del suo notevole lavoro letterario.

La storia di Nicola Vernieri

Nicola Vernieri nacque ad Albanella il 20 aprile 1893, sesto di quattordici figli, a causa di una serie di difficoltà economiche familiari venne affidato, quando aveva solo tre anni, a dei prozii facoltosi che lo condussero con loro a San Cipriano Picentino dove si ritrovò catapultato in una realtà familiare rigorosa e formale improntata a modelli educativi borghesi che corrispondevano poco alla sua indole, questa intima ribellione ispirò molti suoi lavori letterari in cui l’autore denunciava le ingiustizie sociali e difendeva i deboli e gli umili.

Nel corso della sua vita Vernieri si distinse negli studi a cui si dedicò anche da autodidatta, raggiunta l’indipendenza economica riuscì a coltivare, nel tempo libero, i suoi interessi e a continuare, ancora da autodidatta la sua formazione culturale, oramai libera da condizionamenti.

Collaborò con attori culturali di rilievo del tempo e con quotidiani e riviste, in particolare con il Corriere di Napoli, diretto all’epoca da Edoardo Scarfoglio. Partecipò alla I Guerra Mondiale come soldato e come ufficiale ed ebbe modo di toccare con mano tutta la brutalità e l’ingiustizia della guerra.

Successivamente risultò vincitore di un concorso da direttore della Biblioteca dell’Istituto Superiore dell’allora Ministero delle Comunicazioni.

Frequentò i circoli letterari più importanti d’Italia e strinse rapporti di amicizia con Alberto Moravia, Grazia Deledda, Giuseppe Ungaretti e Corrado Govoni, di cui la sua corrispondenza, in possesso degli eredi, fornisce adeguata testimonianza.

Albanella, nonostante l’età adulta trascorsa a Roma, rimase il mondo contadino di Vernieri che ispirò la sua scrittura.

Gli omaggi

Diversi gli omaggi dedicati alla figura di Nicola Vernieri in tutta Italia, la città di Salerno, per esempio, gli ha intitolato una scuola media nel rione Mercatello e una strada nel quartiere Pastena.

Il tenace lavoro di alcuni appassionati e convinti sostenitori del valore della sua opera ha portato poi alla costituzione dell’associazione albanellese “Nicola Vernieri” che si occupa di diffondere le opere del poeta, di rendere operante la Biblioteca comunale di Albanella che raccoglie le sue opere e che ospita “I Venerdì Letterari”, promossi dal professore Gaetano Ricco.

Un impegno, verso Vernieri e il pubblico, che l’ amministrazione comunale e la Fondazione omonima stanno portando avanti anche attraverso l’incontro di questa sera.

TAG: albanella, anniversario nicola vernieri, Cilento
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copia Link
Condividi
Che ne pensi?
Contento0
Divertito0
Sorpreso0
Triste0
Arrabbiato0
Articolo precedente Comuni ciclabili, l’iniziativa promossa dalla FIAB: sono 6 i comuni cilentani ad aderire
Articolo Successivo Dramma ad Agropoli, 65enne trovato morto davanti casa
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ad image
Ad image
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco – Caporedattore e responsabile Tg: Raffaella Giaccio – Caposervizi: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.