Attualità

Al via le candidature per la 3^ edizione della Convergenze Academy | VIDEO

Questa edizione, che gode del patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è dedicata alla cybersecurity, e avrà luogo presso la sede di Convergenze a Trentinara, coinvolgendo 12 giovani talenti

Comunicato Stampa

7 Agosto 2024

Convergenze

Convergenze S.p.A. Società Benefit (EGM: CVG), operatore di tecnologia integrato attivo nei settori Telecomunicazioni ed Energia, presente sul territorio nazionale attraverso il brevettato network EVO (Electric Vehicle Only) e la rete in fibra ottica proprietaria con l’innovativa tecnologia XGS-PON, comunica l’avvio delle candidature per la terza edizione della Convergenze Academy, realizzata con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

La Cybersecurity Edition della Convergenze Academy 2024 avrà come obiettivo la formazione di 12 giovani talenti nel campo della sicurezza informatica, attraverso il metodo Challenge Based Learning (CBL), un percorso di apprendimento basato sulla sfida. Il corso di formazione di 10 settimane si svolgerà presso la sede di Convergenze a Trentinara (SA) e si concentrerà sullo sviluppo delle competenze necessarie a ricoprire ruoli come Penetration Tester, Security Analyst, Incident Response Specialist e molti altri. Ogni sfida sarà seguita da workshop tematici tenuti in collaborazione con Mindstorm, startup del mondo della cybersecurity e dal nostro team di System Engineering.

I candidati dovranno essere under 30, preferibilmente residenti in uno dei Comuni del Parco, con un diploma di scuola superiore, e possedere conoscenze di base sulle reti e sul sistema operativo Linux. Le selezioni si svolgeranno tra l’1 e il 14 ottobre presso la sede Convergenze e prevedranno un test e un colloquio motivazionale. Agli studenti sarà fornito un notebook per la durata del percorso formativo.

Convergenze, con questo progetto, si pone ancora una volta come promotore dello sviluppo innovativo e sostenibile del territorio attraverso l’investimento formativo sui giovani, fornendo loro le competenze necessarie per affrontare le sfide del futuro nel campo della cybersecurity e contribuendo alla crescita tecnologica ed economica del territorio.

I commenti

Rosario Pingaro, Amministratore Delegato e Presidente di Convergenze ha così commentato: “Siamo particolarmente orgogliosi di avviare questa terza edizione del Progetto Academy, progetto che ha riscosso un grande successo sin dalla prima edizione. Per Convergenze si tratta di un ulteriore passo avanti nel nostro impegno verso la formazione e lo sviluppo delle competenze tecnologiche dei giovani del territorio. La cybersecurity è oggi un ambito professionale centrale e in rapidissima evoluzione, dove cresce continuamente la domanda di nuove figure qualificate.  Anche quest’anno con la Cybersecurity Edition vogliamo supportare lo sviluppo professionale di 12 giovani, fornendo gli strumenti indispensabili per eccellere in uno dei settori più dinamici. Grazie al nostro consolidato metodo innovativo delle challenge potranno apprendere sviluppando tutte quelle soft skill utili per eccellere anche nel mondo del lavoro. Sono certo che anche in questa occasione riusciremo a formare giovani cyber talent pronti a diventare i leader di domani nel campo della sicurezza informatica. Questo è solo l’inizio di un percorso che porterà alla nascita di professionisti capaci di fare la differenza nel mondo digitale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Omignano Scalo, Musica e Passione: tutto pronto per il 17° Saggio dell’Accademia “M.G. Musica”

L'evento è in programma il 12 luglio alle ore 21:00 presso Piazza Sant'Antonio

L’editoriale: al via l’estate, tra opportunità e sfide

L'editoriale di Domenico Cerruti, editore di InfoCilento. Tra presente e sfide future

Sapri, svolta per il Punto Nascite, approvata la legge sulle zone disagiate. Gentile: “Un tassello importante”

Approvata la legge regionale con la quale i punti nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese rientrano tra quelli presenti nelle zone disagiate

Vallo della Lucania, Premio Antonio Valiante: premiate le migliori tesi in Infermieristica

L’aula magna del nosocomio era gremita di giovani laureati, istituzioni locali e rappresentanti del mondo sanitario, pronti a celebrare il valore della formazione e della professionalità infermieristica

Chiara Esposito

09/07/2025

Rifiuti abbandonati nell’impianto SRA di Polla: il Comune ordina la rimozione al curatore fallimentare

Il Comune ha evidenziato come il curatore fallimentare, in rappresentanza della società sottoposta a procedura concorsuale, sia da ritenersi l’unico soggetto obbligato all’esecuzione dell’intervento

Atena Lucana, nuovi interventi contro l’abbandono dei rifiuti

Atena Lucana intensifica la lotta ai rifiuti abbandonati. Controlli con foto-trappole e appello ai cittadini per un territorio più pulito

Poste Italiane: riapre l’ufficio postale di Laviano secondo la tipologia “Polis”

Riapre al pubblico, secondo la tipologia “Polis”, l’ufficio postale di Laviano, in via Giuseppe Mazzini, 19. Sono terminati, infatti, i lavori di ristrutturazione della sede finalizzati ad accogliere, non appena […]

Elezioni regionali, De Luca: «Rivolgetevi a Padre Pio»

Il governatore continua a fare melina, provando a non esporsi sulla questione

Capaccio Paestum adotta bioattivatori per contrastare la proliferazione di microalghe nei corsi d’acqua

L'aspersione di questi enzimi avverrà sia lungo i fiumi che lungo il litorale marittimo

Agropoli: bagarre in Consiglio Comunale, tensione tra maggioranza e opposizione

28 i punti all'ordine del giorno, su cui la discussione si è accesa ripetutamente

Ernesto Rocco

09/07/2025

Nasce l’associazione Regionale “I Borghi più belli d’Italia”: c’è anche Castellabate

Si è costituita ufficialmente la nuova associazione campana dei “Borghi più belli d’Italia”, che riunisce i comuni campani appartenenti al rinomato circuito nazionale. I paesi firmatari I paesi firmatari sono […]

Torna alla home