Attualità

Al via le candidature per la 3^ edizione della Convergenze Academy | VIDEO

Questa edizione, che gode del patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è dedicata alla cybersecurity, e avrà luogo presso la sede di Convergenze a Trentinara, coinvolgendo 12 giovani talenti

Comunicato Stampa

7 Agosto 2024

Convergenze

Convergenze S.p.A. Società Benefit (EGM: CVG), operatore di tecnologia integrato attivo nei settori Telecomunicazioni ed Energia, presente sul territorio nazionale attraverso il brevettato network EVO (Electric Vehicle Only) e la rete in fibra ottica proprietaria con l’innovativa tecnologia XGS-PON, comunica l’avvio delle candidature per la terza edizione della Convergenze Academy, realizzata con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

La Cybersecurity Edition della Convergenze Academy 2024 avrà come obiettivo la formazione di 12 giovani talenti nel campo della sicurezza informatica, attraverso il metodo Challenge Based Learning (CBL), un percorso di apprendimento basato sulla sfida. Il corso di formazione di 10 settimane si svolgerà presso la sede di Convergenze a Trentinara (SA) e si concentrerà sullo sviluppo delle competenze necessarie a ricoprire ruoli come Penetration Tester, Security Analyst, Incident Response Specialist e molti altri. Ogni sfida sarà seguita da workshop tematici tenuti in collaborazione con Mindstorm, startup del mondo della cybersecurity e dal nostro team di System Engineering.

I candidati dovranno essere under 30, preferibilmente residenti in uno dei Comuni del Parco, con un diploma di scuola superiore, e possedere conoscenze di base sulle reti e sul sistema operativo Linux. Le selezioni si svolgeranno tra l’1 e il 14 ottobre presso la sede Convergenze e prevedranno un test e un colloquio motivazionale. Agli studenti sarà fornito un notebook per la durata del percorso formativo.

Convergenze, con questo progetto, si pone ancora una volta come promotore dello sviluppo innovativo e sostenibile del territorio attraverso l’investimento formativo sui giovani, fornendo loro le competenze necessarie per affrontare le sfide del futuro nel campo della cybersecurity e contribuendo alla crescita tecnologica ed economica del territorio.

I commenti

Rosario Pingaro, Amministratore Delegato e Presidente di Convergenze ha così commentato: “Siamo particolarmente orgogliosi di avviare questa terza edizione del Progetto Academy, progetto che ha riscosso un grande successo sin dalla prima edizione. Per Convergenze si tratta di un ulteriore passo avanti nel nostro impegno verso la formazione e lo sviluppo delle competenze tecnologiche dei giovani del territorio. La cybersecurity è oggi un ambito professionale centrale e in rapidissima evoluzione, dove cresce continuamente la domanda di nuove figure qualificate.  Anche quest’anno con la Cybersecurity Edition vogliamo supportare lo sviluppo professionale di 12 giovani, fornendo gli strumenti indispensabili per eccellere in uno dei settori più dinamici. Grazie al nostro consolidato metodo innovativo delle challenge potranno apprendere sviluppando tutte quelle soft skill utili per eccellere anche nel mondo del lavoro. Sono certo che anche in questa occasione riusciremo a formare giovani cyber talent pronti a diventare i leader di domani nel campo della sicurezza informatica. Questo è solo l’inizio di un percorso che porterà alla nascita di professionisti capaci di fare la differenza nel mondo digitale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home