Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 28 Maggio 2025
Condividi
Aigae guide escursionistiche

Concluso con successo il Corso Nazionale AIGAE- Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche svoltosi in Campania, che ha formato 21 nuovi professionisti, la maggior parte originari del Cilento, pronti a operare come Guide Ambientali Escursionistiche (GAE) su tutto il territorio italiano ed in particolare nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. AIGAE conta oggi circa 3700 guide in tutta Italia di cui 120 in Campania.

Il corso

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche e le attrattive paesaggistiche, per sviluppare un turismo che sia davvero ecosostenibile. Le lezioni si sono svolte in modalità itinerante, toccando luoghi simbolo del territorio: il Parco Archeologico di Elea-Velia ad Ascea, la Comunità Montana del Vallo di Diano a Padula, la sede della Fondazione Alario di Ascea, il Centro Educazione Ambientale di Sanza e le Grotte di Pertosa-Auletta, in collaborazione con la Fondazione MIdA.

Le dichiarazioni

“AIGAE continua a offrire una formazione di qualità a chi intende diventare una GAE tenendo insieme teoria e pratica multidisciplinare” – dichiara Guglielmo Ruggiero, presidente nazionale AIGAE e direttore del corso – “alle nozioni di educazione ambientale, botanica, geologia, zoologia uniamo l’informazione sulla sicurezza del gruppo da accompagnare in natura, dal primo soccorso outdoor alla prevenzione dei pericoli per fugare qualsivoglia propensione all’improvvisazione”.

“Un ringraziamento speciale va a tutte le istituzioni e le realtà locali che hanno reso possibile la realizzazione del corso: il Parco Nazionale del Cilento, il Vallo di Diano e Alburni, la Comunità Montana del Vallo di Diano, la Fondazione Alario, il Parco Archeologico di Elea-Velia, il Comune di Sanza e la Fondazione MIdA” conclude Ruggiero “Questo risultato rappresenta un importante passo avanti per lo sviluppo del turismo consapevole legato alla valorizzazione delle risorse ambientali e culturali della Campania”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.