Attualità

Agropoli: Precetto Pasquale all’istituto Vairo, condivisione e riflessione per la comunità scolastica | VIDEO

Questa mattina la cerimonia alla presenza del vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Raffaella Giaccio

10 Aprile 2025

Dopo cinque anni dall’ultima celebrazione all’interno degli spazi dell’I.C. Gino Rossi Vairo di Agropoli, diretto dal dirigente scolastico Bruno Bonfrisco, si sono svolte questa mattina le celebrazioni del Precetto Pasquale alla presenza di Monsignor Vincenzo Calvosa, Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, che ha celebrato la Santa Messa.

La cerimonia

Erano presenti anche i parroci don Bruno Lancuba, don Carlo Pisani e don Nicola Griffo, il sindaco della città di Agropoli, Roberto Mutalipassi, di Giungano, Giuseppe Orlotti, di Magliano Vetere, Adriano Piano, e le forze dell’ordine del territorio comunale. È stato un momento di condivisione e di riflessione per tutta la comunità scolastica, un’occasione unica per riflettere sul significato della Pasqua, un momento che trascende le dimensioni religiose per abbracciare i valori universali di rinascita, speranza e solidarietà.

L’iniziativa

Ogni anno, in prossimità della Pasqua, numerosi istituti scolastici del territorio cilentano organizzano attività e celebrazioni per coinvolgere studenti e insegnanti in un’esperienza di crescita spirituale e culturale. Quest’anno, a celebrare la Santa Messa, è stato Monsignor Vincenzo Calvosa presso l’I.C. Gino Rossi Vairo, guidato dal dirigente scolastico Bruno Bonfrisco.

Il Precetto Pasquale, che vede i cattolici partecipare alla Messa di Pasqua e ricevere il Sacramento della Confessione, viene celebrato in molte scuole italiane con iniziative che spaziano dalla celebrazione liturgica alla riflessione collettiva. Questo momento, pur mantenendo la sua dimensione religiosa, rappresenta anche un’opportunità educativa per sensibilizzare i giovani sui valori della tradizione cristiana e sulla bellezza di vivere in comunità.

Un momento di riflessione

In queste occasioni, gli alunni sono invitati a riflettere sul significato della Pasqua, sulle sue radici cristiane e sui valori di amore, perdono e speranza che essa incarna. Oltre alla celebrazione liturgica, le scuole spesso organizzano attività didattiche per preparare gli studenti al Precetto Pasquale. In aula, gli insegnanti possono proporre letture bibliche, riflessioni sui temi della Pasqua e approfondimenti storici. Gli studenti possono essere coinvolti nella creazione di cartelloni, disegni e poesie a tema pasquale, esprimendo la loro visione e comprensione di questa festa, che può essere declinata anche in chiave simbolica, attraverso il significato della rinascita e della speranza.

Sebbene il Precetto Pasquale abbia una valenza religiosa specifica, molte scuole, soprattutto quelle pubbliche, vedono questa celebrazione come un’opportunità per promuovere la cultura dell’inclusione e del rispetto reciproco. In contesti multiculturali, infatti, la Pasqua può essere presentata come una festa universale che tocca valori condivisi, come la speranza, il rinnovamento e la pace.

In questo modo, gli insegnanti non solo aiutano gli studenti a conoscere la Pasqua dal punto di vista cristiano, ma stimolano anche il dialogo interculturale, incoraggiando una comprensione più profonda delle diverse tradizioni e credenze. L’obiettivo è quello di creare un ambiente di rispetto, in cui ognuno possa esprimere la propria identità religiosa, senza dimenticare i principi di convivenza e di accoglienza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Una “Finestra sul mondo “ fa tappa a Padula, alla scoperta della Casa Museo di Joe Petrosino

Le telecamere di InfoCilento, per la nuova puntata del programma televisivo “Una Finestra sul mondo”, fanno tappa nel cuore di Padula, per visitare l’unico museo in Italia dedicato ad un rappresentate delle forze dell’ordine, la Casa Museo Joe Petrosino

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Torna alla home