Attualità

Agropoli: Precetto Pasquale all’istituto Vairo, condivisione e riflessione per la comunità scolastica | VIDEO

Questa mattina la cerimonia alla presenza del vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Raffaella Giaccio

10 Aprile 2025

Dopo cinque anni dall’ultima celebrazione all’interno degli spazi dell’I.C. Gino Rossi Vairo di Agropoli, diretto dal dirigente scolastico Bruno Bonfrisco, si sono svolte questa mattina le celebrazioni del Precetto Pasquale alla presenza di Monsignor Vincenzo Calvosa, Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, che ha celebrato la Santa Messa.

La cerimonia

Erano presenti anche i parroci don Bruno Lancuba, don Carlo Pisani e don Nicola Griffo, il sindaco della città di Agropoli, Roberto Mutalipassi, di Giungano, Giuseppe Orlotti, di Magliano Vetere, Adriano Piano, e le forze dell’ordine del territorio comunale. È stato un momento di condivisione e di riflessione per tutta la comunità scolastica, un’occasione unica per riflettere sul significato della Pasqua, un momento che trascende le dimensioni religiose per abbracciare i valori universali di rinascita, speranza e solidarietà.

L’iniziativa

Ogni anno, in prossimità della Pasqua, numerosi istituti scolastici del territorio cilentano organizzano attività e celebrazioni per coinvolgere studenti e insegnanti in un’esperienza di crescita spirituale e culturale. Quest’anno, a celebrare la Santa Messa, è stato Monsignor Vincenzo Calvosa presso l’I.C. Gino Rossi Vairo, guidato dal dirigente scolastico Bruno Bonfrisco.

Il Precetto Pasquale, che vede i cattolici partecipare alla Messa di Pasqua e ricevere il Sacramento della Confessione, viene celebrato in molte scuole italiane con iniziative che spaziano dalla celebrazione liturgica alla riflessione collettiva. Questo momento, pur mantenendo la sua dimensione religiosa, rappresenta anche un’opportunità educativa per sensibilizzare i giovani sui valori della tradizione cristiana e sulla bellezza di vivere in comunità.

Un momento di riflessione

In queste occasioni, gli alunni sono invitati a riflettere sul significato della Pasqua, sulle sue radici cristiane e sui valori di amore, perdono e speranza che essa incarna. Oltre alla celebrazione liturgica, le scuole spesso organizzano attività didattiche per preparare gli studenti al Precetto Pasquale. In aula, gli insegnanti possono proporre letture bibliche, riflessioni sui temi della Pasqua e approfondimenti storici. Gli studenti possono essere coinvolti nella creazione di cartelloni, disegni e poesie a tema pasquale, esprimendo la loro visione e comprensione di questa festa, che può essere declinata anche in chiave simbolica, attraverso il significato della rinascita e della speranza.

Sebbene il Precetto Pasquale abbia una valenza religiosa specifica, molte scuole, soprattutto quelle pubbliche, vedono questa celebrazione come un’opportunità per promuovere la cultura dell’inclusione e del rispetto reciproco. In contesti multiculturali, infatti, la Pasqua può essere presentata come una festa universale che tocca valori condivisi, come la speranza, il rinnovamento e la pace.

In questo modo, gli insegnanti non solo aiutano gli studenti a conoscere la Pasqua dal punto di vista cristiano, ma stimolano anche il dialogo interculturale, incoraggiando una comprensione più profonda delle diverse tradizioni e credenze. L’obiettivo è quello di creare un ambiente di rispetto, in cui ognuno possa esprimere la propria identità religiosa, senza dimenticare i principi di convivenza e di accoglienza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Torna alla home