Cilento

Agropoli, minoranza chiede confronto su Piano utilizzazione Demanio Marittimo

Agropoli sarà il primo comune del Cilento in cui si parlerà di Puad, uno strumento importante per l'utilizzazione del demanio marittimo

Ernesto Rocco

9 Febbraio 2023

Municipio di Agropoli

Il PUAD, ovvero il Piano di utilizzazione del demanio marittimo, approda in consiglio comunale. Se ne parlerà ad Agropoli e sarà questa la prima assise di un comune del Cilento costiero ad occuparsene. La richiesta di trattare l’argomento porta la firma di Raffaele Pesce, Massimo La Porta, Elvira Serra, Bruno Bufano e Gerardo Santosuosso, espressione, almeno ufficialmente, della minoranza.

La richiesta dei consiglieri

«I consiglieri chiedo la convocazione di un consiglio comunale a breve termine inserendo all’ordine del giorno osservazione al Puad», si legge nella missiva indirizzata al presidente del Consiglio Comunale Franco Di Biasi.

La posizione delle associazioni

Nei giorni scori era stata Lia Amato, rappresentante per il Cilento del Coordinamento Nazionale Mare Libero, a sollevare la questione sul Puad.

Entro il 6 marzo, infatti, sarà possibile presentare le osservazioni al piano regionale ma nessun comune costiero a sud del Sele – neanche Agropoli – ha informato i cittadini circa questa possibilità e sulle opportunità e le criticità del Puad. Di qui l’appello alle forze politiche affinché facessero la loro parte.

«Nei prossimi giorni ci attiveremo per fare tavoli informativi sul PUAD e spiegare ai cittadini quali sono le criticità di questo PUAD e come formulare ed inviare osservazioni entro il 6 marzo», avevano annunciato dal coordinamento.

Il PUAD

Il PUAD, elaborato di concerto tra le Direzioni Generali Governo del Territorio, per la Mobilità, e per le Politiche Culturali e il Turismo, rappresenta il Piano di utilizzazione delle aree del demanio marittimo con finalità turistico-ricreative

Gli aspetti più rilevanti della Disciplina introdotta dal PUAD sono:

  • la definizione dei contenuti del Piano Attuativo di Utilizzazione delle Aree del Demanio marittimo che devono elaborare i comuni costieri;
  • la previsione di aree di libera e gratuita fruizione nella misura non inferiore al 30% della lunghezza degli arenili e del 30% delle altre superfici demaniali utilizzabili a fini di balneazione;
  • la definizione dei requisiti per la classificazione degli stabilimenti balneari (da 1 a 4 stelle).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Velia Immersive: quando la tecnologia incontra l’archeologia

Il Parco Archeologico di Velia ospiterà il 14 maggio 2025, alle ore 9:00, la presentazione di Velia Immersive, un progetto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Il Ministro Lollobrigida ringrazia Pro Segugio Salerno: riconoscimento al lavoro svolto per la tutela ambientale nel Cilento

Il Ministro Lollobrigida ha annunciato la seconda edizione dell’ENCI Village Cilento, che si terrà a Roscigno Vecchia dal 5 al 7 settembre 2025

Aeroporto “Costa d’Amalfi e del Cilento”: il Presidente, Giuseppe Coccorullo, esprime la sua soddisfazione per la decisione dell’Enac

"E' un traguardo importante che consentirà di valorizzare la costa cilentana e le aree interne del Parco"

Maltempo in Campania: allerta gialla per temporali e grandine

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo a partire dalle ore 14:00

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Torraca, sindaco accusato di violenza sessuale: ieri incidente probatorio

La presunta vittima di violenza sessuale ha deposto per quattro ore, confermando le accuse contro il primo cittadino

Ernesto Rocco

13/05/2025

Torna alla home