Attualità

Agropoli, lavori alla foce del Testene: associazione Genesi lancia l’allarme

Lettera al Comune. Segnalati "Gravi danni a biodiversità, sicurezza idraulica e violazione normative"

Redazione Infocilento

20 Maggio 2025

Agropoli, lavori al Testene

Ancora una volta, il periodo cruciale per la vita e la riproduzione della biodiversità del Fiume Testene, in particolare della rara lontra tutelata dalla Convenzione di Berna, è messo a rischio. Lo sostiene l’Associazione Genesi dell’Ambiente intervenuta con preoccupazione sulla pratica della pulizia meccanica dei corsi d’acqua, che sta nuovamente interessando il tratto cittadino agropolese del Testene.

La segnalazione dell’associazione

L’Associazione in una nota inviata a palazzo di città segnala come i lavori di pulizia dell’alveo fluviale e gli scavi alla foce, presumibilmente finalizzati alla rimozione di plastica e altri rifiuti, vengano eseguiti con mezzi meccanici che operano una vera e propria «tabula rasa di tutto, compresa la vegetazione ripariale». Arbusti sradicati, argini dissestati e un intero ecosistema distrutto e banalizzato sono le gravi conseguenze di tali interventi, dicono dall’associazione.

Il ruolo fondamentale della vegetazione ripariale per l’ambiente e la sicurezza idraulica

La presenza della vegetazione ripariale svolge un ruolo «fondamentale ed insostituibile nel consolidamento delle sponde riducendone l’erosione e regimando il deflusso delle acque con conseguente riduzione della velocità dell’acqua stessa». L’ombreggiamento favorisce un microclima positivo e migliora le caratteristiche fisico-chimiche dell’acqua. Fiumi e vegetazione ripariale costituiscono «importanti corridoi naturalistici di collegamento tra diverse tipologie di ambienti», essenziali per la fauna, inclusa la lontra del Testene, uccelli, anfibi e rettili tutelati.

L’eliminazione di questa vegetazione comporterebbe gravi danni agli habitat e alla biodiversità. Contrariamente a quanto si possa pensare, tali interventi «non portano benefici in termini di sicurezza idraulica», anzi, aumentano la velocità di deflusso dell’acqua, incrementandone la pericolosità e favorendo disastri in linea con gli effetti dei cambiamenti climatici.

Violazione delle normative ambientali e costi economici inutili

L’Associazione Genesi dell’Ambiente sottolinea inoltre i costi economici «non indifferenti» di questi interventi inutili e pericolosi. In questo periodo, molte specie di uccelli sono in fase di nidificazione, e la distruzione della vegetazione comporta l’eliminazione di nidi e nidiate, in contrasto con le Direttive Habitat e Uccelli, la Legge 157/92, i trattati internazionali e la Convenzione di Berna. Anche le popolazioni di pesci e anfibi subiscono danni significativi a causa della variazione del microclima.

Richiesta urgente al Sindaco di Agropoli per la sospensione degli interventi

Il presidente dell’Associazione Genesi dell’Ambiente, Gerardo Scotti, chiede formalmente al Sindaco di Agropoli, Roberto Mutalipassi, all’Assessore all’Ambiente Rosa Lampasona, all’Assessore al Demanio Giuseppe di Filippo e a tutta la Giunta Comunale di «sospendere immediatamente questi interventi cosi come concepiti ed effettuati nel 2024» e di proseguire la pulizia, se necessaria, in modalità manuale e a basso impatto ambientale. Scotti conclude con un paragone incisivo: «I fiumi in città e la fauna ad essi collegati sono molto importanti e svolgono un ruolo fondamentale per gli animali, come lo sono le strade, i ponti e le piazze per gli umani. Non ci sogneremmo mai di togliere l’asfalto dalle strade, i giunti da un ponte, l’illuminazione da una piazza. Perché allora privare la fauna di elementi naturali fondamentali alla loro sopravvivenza?», ribadendo la disponibilità dell’Associazione a un incontro per trovare soluzioni condivise.

Da palazzo di città, però, chiariscono che le opere sono legittime e approvate dagli enti competenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, incidente sulla Pedemontana: due ragazzi feriti

Due giovani in ospedale, una ragazza rimasta illesa. Per fortuna le condizioni dei feriti non sono gravi

Chiara Esposito

17/07/2025

Torchiara: festa per i 101 anni di nonna Melina

Le giorno della Madonna del Carmine festa di onomastico e compleanno

Capaccio Paestum, richiami di caccia irregolari: scatta il sequestro

L’apparecchiatura riproduceva il verso della quaglia e apparteneva al titolare di una azienda bufalina

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16/07/2025

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Salerno Danza Festival nel Cilento: tappe a Gioi e Camerota

Appuntamento il 18 luglio a Gioi e il 19 e il 20 a Camerota

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Eboli, al Liceo “Gallotta” la prima generazione di sviluppatori Apple certificati

Al Liceo Scientifico “A. Gallotta” di Eboli, 19 studenti ottengono la prestigiosa certificazione Apple “App Development with Swift”, riconoscendo il polo scolastico come centro d’eccellenza nella formazione digitale

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Torna alla home