Attualità

Agropoli, frana ancora la rupe: «problema segnalato da tempo»

Ennesima frana lungo la rupe di Agropoli, sono almeno sei gli episodi nell'ultimo decennio. Pesce accusa: caso già segnalato

Ernesto Rocco

13 Aprile 2023

Frana rupe Agropoli

Ancora una frana lungo il perimetro della rupe su cui si erge il centro storico di Agropoli. Una porzione di rocce è caduta nei pressi del Fortino. I crolli sono stati segnalati nella mattinata di oggi; alcuni hanno avuto la possibilità di immortalarli dal porto turistico.

I precedenti

Questo è soltanto uno dei fenomeni franosi segnalati lungo la rupe: episodi del genere purtroppo si verificano sempre più spesso. Il caso ha messo in apprensione i cittadini della zona che già in passato hanno chiesto alle varie amministrazioni di intervenire con un progetto di tutela della rupe simbolo della città.

In meno di dieci anni sono almeno sei i casi segnalati, il più consistente nel 2008 quando a crollare fu la parte superiore delle grotte preistoriche, sempre nelle vicinanze del faro.

Il fenomeno franoso avvenuto questa mattina, però, ha causato non poche polemiche considerato anche che le opposizioni hanno chiesto nei mesi scorsi opere di messa in sicurezza.

Le parole del consigliere Pesce

«L’ho scritto più volte ed ho formalizzato, mesi fa, una interrogazione consiliare invitando l’amministrazione a prendere atto, una volta per tutte, della gravità della situazione – ha detto il consigliere Raffaele Pesce La frana distrugge la rupe, il fortino, le grotte… inesorabile, nell’assenza di interventi. D’altra parte al fortino molti amministratori, succedutisi negli anni, non ci sono mai scesi».

La rupe soffre a causa degli agenti atmosferici. L’azione del vento, della pioggia e soprattutto del mare, rende tutto il perimetro a forte rischio erosione, dato peraltro facilmente verificabile percorrendo il sentiero che conduce al Fortino, unica discesa al mare dal centro storico con una caratteristica spiaggetta purtroppo interdetta da tempo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Torna alla home