Attualità

Agropoli, ecco le prime ordinanze di rimozione dei dehors: «Imporre lo sgombero del dehors esterno equivale alla chiusura»

Arriva la prima ordinanza di rimozione di un dehors, infiamma la polemica ad Agropoli sul regolamento per l'occupazione degli spazi

Ernesto Rocco

6 Giugno 2024

Agropoli Dubois

Monta la polemica ad Agropoli. Lo scontro è tra commercianti e amministrazione comunale. Oggetto della contesa, ancora una volta, il regolamento per i dehors e le disposizioni relative alla viabilità. Se nelle scorse settimane diversi titolari di attività avevano contestato le modalità di concessione degli spazi e i colori degli ombrelloni, questa volta a far discutere sono le ordinanze di rimozione di strutture con tavoli e sedie per diverse attività. Un provvedimento che arriva alla vigilia della stagione estiva, periodo clou per il commercio.

Se ne parlava già da alcuni giorni con i titolari di bar e ristoranti preoccupati dal nuovo regolamento che avrebbe svilito e vanificato gli investimenti fatti negli anni. Dura lex sed lex, dicevano i latini e in questa massima hanno trovato conforto amministrazione e polizia municipale. Il nuovo regolamento per l’occupazione di spazi pubblici va rispettato, chi non si adeguerà verrà sanzionato e deferito all’autorità giudiziaria. Stesso discorso vale per la sicurezza viaria che in alcune aree ha subito recenti modifiche.

Così, chi ha sperato in una ulteriore deroga considerata l’imminente stagione estiva, è rimasto deluso. Su questo argomento da palazzo di città non vogliono scendere a patti.

Cosi una attività di viale Europa è stata la prima a dover smontare la struttura posizionata al suo esterno, peraltro lì presente da decenni. Tutto ciò a causa di rischi per la viabilità, considerata la presenza di una strada ad alto traffico nelle sue adiacenze, sottoposta nei mesi scorsi ad alcune modiche (con l’introduzione di un discutibile spartitraffico). Insomma il dehors della rosticceria in questione non sarebbe stato sicuro e andava rimosso fanno sapere dagli uffici di piazza della Repubblica, attirando su di sé critiche e contestazioni.

Presto anche altre attività del centro cittadino saranno colpite dal medesimo provvedimento.

La posizione dell’ex sindaco Adamo Coppola

A sollevare pubblicamente il caso è stato l’ex sindaco Adamo Coppola: «La storica attività che tutti abbiamo conosciuto come la “pizzeria di Giusi” oggi “rosticceria Dubon” viene praticamente chiusa dal sindaco!
Imporre lo sgombero del dehors esterno equivale a questo.
Dov’è la solidarietà dell’amministrazione verso i commercianti dí Agropoli?
Oggi mi è sembrato che questi imprenditori che hanno investito ad Agropoli siano stati trattati come delinquenti visto che l’ordinanza di rimozione dello spazio esterno porta con sé per i gestori anche profili penal
i».

«Chi investe e vuole lavorare ad Agropoli viene distrutto dal proprio sindaco che gli fa causa invece di provare ad aiutare, in un contesto di un commercio già in grande difficoltà», aggiunge il segretario cittadino di Fratelli d’Italia che, regolamenti a parte, auspicava che la questione venisse risolta dopo l’estate

«Farli smontare a giugno suona come una beffa! Che pessima immagine che diamo, che tristezza! In attesa delle prossime vittime vogliamo dare tutta la nostra solidarietà ai gestori», conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home