Attualità

Agropoli, ecco la “Festa dell’identità Saharawi”: alla scoperta di un popolo dimenticato

L’iniziativa, che si tiene simultaneamente in diverse città italiane, ha visto una partecipazione sentita e numerosa

Roberta Foccillo

4 Agosto 2025

Si è tenuta sabato 2 agosto, presso l’oratorio Padre Giacomo Selvi e il campetto adiacente, la Festa dell’identità Saharawi, un evento che ha coinvolto la comunità locale in un momento di incontro e conoscenza della cultura del popolo Saharawi. L’iniziativa, che si tiene simultaneamente in diverse città italiane, ha visto una partecipazione sentita e numerosa.

Un progetto di accoglienza radicato nel territorio

Da anni, Agropoli ospita nel mese di agosto bambini Saharawi, provenienti dai campi profughi del Sahara occidentale. Questo progetto è reso possibile grazie all’impegno dell’associazione “Piccoli Ambasciatori di Pace”, dell’oratorio Padre Giacomo Selvi, del parroco Don Nicola Griffo e di numerosi volontari.

«È una meravigliosa accoglienza quella di Agropoli e del Cilento. Le tende tipiche saharawi, come quella donata dalle donne e realizzata con le loro melfi, presenti qui questa sera, raccontano una storia di identità e resistenza. Abbiamo condiviso cibi tradizionali come il cous cous e il tè», ha commentato così il presidente dell’Associazione Piccoli Ambasciatori di Pace ODV, Antonio Giacco.

All’evento hanno partecipato rappresentanti dell’amministrazione comunale, tra cui il sindaco Roberto Mutalipassi, il vicesindaco Rosa Lampasona, gli assessori Elvira Serra e Roberto Apicella, e il presidente del consiglio comunale Franco Di Biasi.

«Ringrazio l’associazione, l’oratorio e Don Nicola Griffo per portare avanti questo progetto molto importante. Noi come amministrazione abbiamo dato il nostro contributo. Siamo contenti che i bambini possano godere di cose che per noi sono scontate, ma che per loro valgono molto», ha commentato così il sindaco di Agropoli, Roberto Mutalipassi.

Diritti umani e solidarietà al centro della festa

Quest’anno, la Festa ha dedicato uno spazio ai diritti umani e ai prigionieri politici, rafforzando il messaggio di solidarietà. La vicepresidente dell’associazione, Luisa Piscopo, ha evidenziato: «È una festa importantissima e la comunità agropolese si unisce a noi ogni anno con grande fervore e partecipazione».

Una rete nazionale di accoglienza

Il progetto di accoglienza è parte di una rete nazionale che coinvolge 115 bambini Saharawi in tutta Italia. La responsabile nazionale del progetto, Valentina Roversi, ha commentato: «Sono rimasta molto colpita dalla qualità dell’accoglienza, dalla qualità umana delle persone e dal fare rete in tutto il territorio. L’associazione APAP ha sempre migliorato la capacità di organizzarsi e di trovare fondi».

Cultura, comunità e impegno civile

La Festa dell’identità Saharawi ad Agropoli si conferma come un appuntamento di grande valore culturale e sociale. Attraverso la condivisione di tradizioni, la presenza istituzionale e il coinvolgimento della cittadinanza, l’iniziativa promuove un messaggio di pace, accoglienza e rispetto dei diritti umani, rafforzando il legame tra il territorio cilentano e il popolo Saharawi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Comunità Montana Vallo di Diano compie 50 anni: approvati gli eventi per celebrare mezzo secolo di storia

Il programma celebrativo punterà a raccontare la storia dell’Ente, valorizzando il ruolo svolto negli anni nella crescita e nella tutela del comprensorio montano

Albanella: successo per le “Notti di Santa Sofia”

L’evento è stato organizzato nell’area pic-nic distante dal bosco nel pieno rispetto della flora e della fauna del luogo

Guardia Costiera, lotta all’abusivismo sul litorale cilentano: sequestri tra Acciaroli, Ascea e Pioppi

I sequestri e le sanzioni si inseriscono nell'operazione "Mari e Laghi sicuri 2025”

Ascea intensifica i controlli contro le case vacanza abusive: sanzioni e denunce

I controlli hanno portato alla luce numerose violazioni in materia amministrativa, fiscale e penale.

Chiara Esposito

04/08/2025

Perito: inaugurata Piazza Santa Maddalena tra arte, storia e leggenda

L’inaugurazione della piazza si è così trasformata in un momento di condivisione, riscoperta e valorizzazione del patrimonio locale

Aquara, il Carnevale aquarese gemellato con quello di Olevano sul Tusciano

I due carnevali sono stati riconosciuti dalla Regione Campania come patrimonio immateriale culturale

Fabrizio Bentivoglio al Festival Segreti d’Autore: il grande cinema a Sessa Cilento

La direttrice artistica Nadia Baldi ha dialogato con l'artista intervenuto a Palazzo Coppola a Valle di Sessa Cilento, a seguire la proiezione del film "Lascia perdere, Johnny!" diretto dallo stesso Bentivoglio

Nuovo incendio a Casal Velino: intervento immediato dei soccorsi

Il rogo ha interessato la località Ardisani. La situazione ha destato particolare preoccupazione per la vicinanza di alcune abitazioni.

Chiara Esposito

04/08/2025

Giungano: conto alla rovescia per la XIX edizione della “Festa dell’antica pizza cilentana”

La festa è in programma dal 6 all'11 agosto, ecco il programma completo

Agropoli: Giuseppe Cammarota commenta la sua nomina ad assessore

"Abbiamo un problema al Fortino che dobbiamo risolvere, quindi la massima attenzione sarà su questo intervento per il quale abbiamo già il progetto esecutivo"

Policastro Bussentino, ladro manomette l’accettatore del distributore di benzina: ingente il bottino

Ad accorgersi dell'avvenuto furto è stato il gestore del distributore di benzina al suo arrivo intorno alle 7:30 della mattinata odierna

Delegazione di Sapri si mobilita per difendere l’ospedale, De Luca contro il Ministero: “Di fronte ad un muro di gomma”

Uno dei temi centrali è stato la questione dei punti nascita. De Luca ha ribadito la richiesta formale di deroga pendente dal 2023, ma anche su questo fronte il Ministero ha risposto in modo evasivo

Torna alla home