Ad image
Cilento

Agropoli: avvistati in mare i ctenofori: “invasori gelatinosi” nel Mediterraneo

Carmela Di Marco

12 Maggio 2024

C’è una nuova specie marina a popolare il Mar Mediterraneo: i ctenofori. Questi organismi trasparenti e dalla consistenza gelatinosa, simili a meduse, stanno proliferando a causa dell’aumento delle temperature e del traffico navale.

La loro presenza massiccia rappresenta una minaccia per le popolazioni ittiche, in quanto i ctenofori si nutrono di zooplancton, la stessa fonte di nutrimento degli stadi larvali dei pesci ossei. Questa competizione per il cibo può avere un impatto negativo sulla crescita e sulla sopravvivenza dei pesci, con conseguenze a catena su tutto l’ecosistema marino.

Avvistamenti in Cilento

L’avvistamento di questa specie è stato fatto nei giorni scorsi anche nel mare di Agropoli, a conferma della loro diffusione che interessa ormai anche le nostre coste.

A segnalarlo il Comitato Ambiente e Legalità. “Il cambiamento climatico è anche questo”, commentano.

Benché simili alle meduse questi animali non costituiscono un pericolo per le persone che dovessero incontrarli in acqua o a riva in quanto non possiedono cellule urticanti.

In passato anche altre specie marine aliene sono state avvistate anche nel mare del Cilento, tra le più note il granchio blu.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

Una proposta per il Velella: un sacrario sommerso nelle acque di Castellabate

L'appello dall'associazione: «sarebbe un atto di giustizia nei confronti dei nostri marinai caduti»

Elena Matarazzo

16/01/2025

A San Mauro La Bruca la cerimonia di apertura dell’anno Giubilare

Si è svolta ieri la cerimonia di apertura dell’Anno Giubilare presso il Santuario Eucaristico di Sant’Eufemia, a San Mauro La Bruca

Chiara Esposito

16/01/2025

Casaletto Spartano: politiche sociali e turismo al centro dell’amministrazione Amato

La prima cittadina Amato si è concentrata anche sul settore turistico, trainato nel comune di Casaletto Spartano dall'Oasi Capelli di Venere

Capaccio Paestum, false promozioni: titolari di un noto Hotel denunciano pericolo truffa alla Polizia Postale

A rispondere alle offerte e ad incappare nella presunta truffa sarebbero state già diverse persone

Castellabate, paura sulla Via del Mare: auto si ribalta

Il sinistro si è registrato intorno alle ore 15.00 di questo pomeriggio. A scontrarsi una Kia e una Hyundai Tuxon

Anche a Capaccio Paestum un impianto a biomasse, al via i lavori

L'impianto gestirà prodotti zootecnici da circa diecimila capo bufalini ed altri scarti di aziende del territorio

Ernesto Rocco

16/01/2025