Cilento

Ad Agropoli la Marcia per la Pace in programma il prossimo 27 gennaio. Presente anche S.E. Mons. Calvosa | VIDEO

L'iniziativa si svolgerà il prossimo 27 gennaio con raduno alle 14:30 presso il parco Liborio Bonifacio

Ernesto Rocco

26 Gennaio 2024

E’ prevista per sabato 27 gennaio nella città di Agropoli la Marcia della Pace, volta a sensibilizzare sui temi universali della pace e della solidarietà tra i popoli, che vedrà coinvolti tutti i bambini, i giovani e gli adulti dell’Azione Cattolica provenienti dalle diverse parrocchie della Diocesi di Vallo della Lucania, per un totale di circa 500 persone. La manifestazione gode del patrocinio della città di Agropoli.

Il percorso

L’iniziativa si rinnova da vent’anni ed ogni anno viene svolta in un Paese diverso della Diocesi, coniugando il tema della Pace, secondo sfaccettature sempre diverse, quest’anno legandolo alla cura e attenzione dell’ambiente.

La manifestazione avrà inizio presso il Parco Pubblico Liborio Bonifacio dove vi sarà l’accoglienza dei partecipanti prevista dalle ore 14.30, a seguire si terrà un momento di preghiera ed un’attività di animazione per poi raggiungere la Chiesa S. Maria delle Grazie, attraversando via Taverne e via A. Moro per fare sosta presso il Mercato ortofrutticolo ove sarà prevista un’attività inerente la marcia per proseguire, poi, per via Chili, v.le Europa, p.zza V. Veneto e P.zza della Repubblica e terminare con l’ingresso in chiesa per il momento conclusivo della Marcia della Pace, Presieduta da S.E. Mons. Vincenzo Calvarosa, Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania.

Il significato della marcia

La Marcia della Pace viene fatta ogni anno per scoprire la bellezza e la voglia di “camminare insieme” come condizione umana di vita, per una crescita reciproca. Accogliere coloro che fuggono dalla guerra e dalla morte. Dare libera espressione alle proprie idee di pace e di giustizia. Fare una bella esperienza comunitaria alla riscoperta del valore della pace e della fraternità.

Riflettere sul contributo che ciascuno può dare alla costruzione di un mondo più giusto e solidale. Impegnarsi, a fianco alla Chiesa, per l’attuazione di strategie nonviolente di promozione per la pace in molti Paesi, sollecitando persino gli attori più violenti in sforzi per costruire una pace giusta e duratura.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Giona: ospite Giovanni Caggiano, presidente nazionale di Asmel

Decima puntata della quarta stagione di Giona. Nel corso della puntata Vito Rizzo e Giovanni Caggiano, Presidente Nazionale di Asmel, hanno parlato dell'incontro che si è svolto nel 2024 tra i Sindaci dei Comuni aderenti all'associazione e Papa Francesco

Vito Rizzo

02/05/2025

Calcio femminile: ferma la Gelbison, recupero per la Salernitana

Nel girone C di Serie C granata in campo al sabato con il sesto posto nel mirino

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

“All’ora del Caffè”: ospite Vincenzo Marino, scrittore

Un caffè accompagnato alla lettura di alcune brevi riflessioni del testo "Ritorno a Paestum" scritto da Vincenzo Marino, medico nato e cresciuto per pochi anni a Paestum

Serena Vitolo

02/05/2025

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Torna alla home