Attualità

Ad Acquavella un convegno sugli Usi civici: personalità ed esperti dibattono sulla valorizzazione del  patrimonio

Ad Acquavella un incontro con massimi esperti dell’istituto degli usi civici per cercare di migliorarne la gestione

Silvana Romano

20 Aprile 2023

Si terrà, domani, il 21 aprile ad Acquavella, frazione di Casal Velino, presso l’edificio scolastico in via Napoli, alle ore 18, un importante incontro- dibattito sulla tutela e valorizzazione dei beni demaniali, gli usi civici, antico istituto che affonda le radici in retaggi medievali.

In previsione delle prossime elezioni del 30 aprile, che chiameranno le comunità di Acquavella e Bivio ad esprimersi sul rinnovo delle cariche amministrative, si è voluto organizzare un incontro con massimi esperti dell’istituto degli usi civici proprio per cercare di migliorarne la gestione.

Il convegno

Il professor Giuseppe di Genio, presidente del gruppo di studi sugli Usi Civici e i Demani dell’Italia Meridionale, l’avvocato Giuseppe Amorelli, esperto di legislazione sugli Usi Civici, dialogheranno con gli avvocati Marcello D’Aiuto, presidente della Fondazione Alario e con Bartolomeo Lanzara.

Per l’importanza dell’iniziativa, che mira a rivedere anche una legislazione obsoleta e a regolamentare il patrimonio demaniale, secondo modalità più rispondenti alle necessità attuali, è richiesta la partecipazione delle comunità interessate.

Un po’ di storia

L’Amministrazione Separata dei Beni Demaniali di Acquavella, è costituita dalle Frazioni di Acquavella e Bivio di Acquavella del Comune di Casal Velino. È un ente autonomo, avente personalità giuridica di diritto pubblico che provvede, attraverso un Comitato eletto, alla gestione separata dei beni civici. L’Amministrazione Separata dei Beni Demaniali di Acquavella è disciplinata da uno Statuto, e dalle norme del 1927, 1928, 1957,1981, e dal decreto legislativo 18 agosto 2000. La vigilanza sull’amministrazione dei beni civici è attribuita al Comune di Casal Velino, mentre la sorveglianza direttamente al Sindaco.

Gli Scopi

L’Amministrazione Separata dei Beni Demaniali di Acquavella si prefigge lo scopo di tutelare i diritti delle popolazioni residenti sulle terre civiche,oltre che a gestire e promuovere il patrimonio e la sua integrità. Prevista particolare attenzione ai beni agro-silvo-pastorali, che possono essere dati in concessione o prevedere forme di agevolazione a favore di privati,associati, enti pubblici territoriali e non.

Rientrano fra i diritti riconosciuti alle sole collettività delle frazioni Acquavella e Bivio, secondo una regolamentazione definita,  la raccolta delle erbe spontanee, il legnatico, il pascolo, la coltivazione.

Gli organi

Organi dell’Amministrazione separata sono il Comitato per l’amministrazione, il Presidente, il Vice presidente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Viabilità, Casal Velino a caccia di fondi

Comune partecipa all’avviso per la messa in sicurezza delle rete stradale in Campania. Ecco gli interventi in programma a Casal Velino

Antonio Pagano

21/01/2025

Agropoli: open day al Liceo “A. Gatto” per le giornate di orientamento

Nel corso dei tre appuntamenti si sono svolte iniziative specifiche rivolte agli studenti del terzo anno della scuola secondaria di primo grado e alle loro famiglie

Albanella: la senatrice Felicia Gaudiano torna in Senato. L’intervista

La Senatrice ha tracciato il bilancio delle azioni svolte in passato e ha parlato degli obiettivi da raggiungere anche per lo sviluppo del Cilento

Eboli, politiche giovanili e un progetto di coinvolgimento sociale: il punto con Vito Maratea, consigliere comunale

Il consigliere comunale di maggioranza Vito Maratea, delegato alle Politiche Giovanili con incontri mirati e riunioni di progettualità sta portando avanti una serie di iniziative rivolte alla popolazione giovanile

Sapri, GolfoTrek: un incontro in memoria del sindaco pescatore Angelo Vassallo

Un incontro che ha visto la presenza anche di Gerardo Spira, storico segretario comunale nel Comune di Pollica

Omicidio Nowak a Castellabate, il legale difensore di Kai Dausel: “Faremo ricorso”

"Faremo ricorso in cassazione presso il Tribunale del Riesame. Kai continua a dichiararsi innocente"

Eboli, le stufe non riscaldano le aule: monta la protesta dei genitori

Dal Comune rassicurano: "Le lezioni potranno riprendere regolarmente, eseguito intervento di manutenzione"

Camerota, più sicurezza sul territorio: rinforzato il parco mezzi della Polizia Municipale

Grazie a questi nuovi mezzi, il Comando di Polizia Locale potrà eseguire il suo lavoro in modo ancora più professionale ed efficace

Scario, iniziati i lavori sulla struttura portuale: l’intervista al sindaco Palazzo

Nello specifico verranno realizzati una lavanderia e bagno pubblici provvisti di docce

Capaccio Paestum: aperto l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato. Le interviste

La cerimonia si è svolta sabato pomeriggio alla presenza del Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Asl Salerno: tutto pronto per l’apertura del primo Centro di Facilitazione Digitale, ecco il progetto

La cerimonia di apertura è previsto per domani, 21 gennaio alle ore 11:00

Torna alla home