Attualità

Ad Acquavella un convegno sugli Usi civici: personalità ed esperti dibattono sulla valorizzazione del  patrimonio

Ad Acquavella un incontro con massimi esperti dell’istituto degli usi civici per cercare di migliorarne la gestione

Silvana Romano

20 Aprile 2023

Acquavella panorama

Si terrà, domani, il 21 aprile ad Acquavella, frazione di Casal Velino, presso l’edificio scolastico in via Napoli, alle ore 18, un importante incontro- dibattito sulla tutela e valorizzazione dei beni demaniali, gli usi civici, antico istituto che affonda le radici in retaggi medievali.

In previsione delle prossime elezioni del 30 aprile, che chiameranno le comunità di Acquavella e Bivio ad esprimersi sul rinnovo delle cariche amministrative, si è voluto organizzare un incontro con massimi esperti dell’istituto degli usi civici proprio per cercare di migliorarne la gestione.

Il convegno

Il professor Giuseppe di Genio, presidente del gruppo di studi sugli Usi Civici e i Demani dell’Italia Meridionale, l’avvocato Giuseppe Amorelli, esperto di legislazione sugli Usi Civici, dialogheranno con gli avvocati Marcello D’Aiuto, presidente della Fondazione Alario e con Bartolomeo Lanzara.

Per l’importanza dell’iniziativa, che mira a rivedere anche una legislazione obsoleta e a regolamentare il patrimonio demaniale, secondo modalità più rispondenti alle necessità attuali, è richiesta la partecipazione delle comunità interessate.

Un po’ di storia

L’Amministrazione Separata dei Beni Demaniali di Acquavella, è costituita dalle Frazioni di Acquavella e Bivio di Acquavella del Comune di Casal Velino. È un ente autonomo, avente personalità giuridica di diritto pubblico che provvede, attraverso un Comitato eletto, alla gestione separata dei beni civici. L’Amministrazione Separata dei Beni Demaniali di Acquavella è disciplinata da uno Statuto, e dalle norme del 1927, 1928, 1957,1981, e dal decreto legislativo 18 agosto 2000. La vigilanza sull’amministrazione dei beni civici è attribuita al Comune di Casal Velino, mentre la sorveglianza direttamente al Sindaco.

Gli Scopi

L’Amministrazione Separata dei Beni Demaniali di Acquavella si prefigge lo scopo di tutelare i diritti delle popolazioni residenti sulle terre civiche,oltre che a gestire e promuovere il patrimonio e la sua integrità. Prevista particolare attenzione ai beni agro-silvo-pastorali, che possono essere dati in concessione o prevedere forme di agevolazione a favore di privati,associati, enti pubblici territoriali e non.

Rientrano fra i diritti riconosciuti alle sole collettività delle frazioni Acquavella e Bivio, secondo una regolamentazione definita,  la raccolta delle erbe spontanee, il legnatico, il pascolo, la coltivazione.

Gli organi

Organi dell’Amministrazione separata sono il Comitato per l’amministrazione, il Presidente, il Vice presidente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Torna alla home