Attualità

Aci Salerno: al Liceo “Pisacane” di Padula un incontro sulla sicurezza stradale dedicato agli studenti

Aci Salerno continua a promuovere l'importanza dell'educazione stradale per i giovani attraverso una serie di incontri nelle scuole della provincia di Salerno

Federica Pistone

13 Maggio 2023

Aci Salerno continua a promuovere l’importanza dell’educazione stradale per i giovani attraverso una serie di incontri nelle scuole della provincia di Salerno. L’ultima tappa di questa iniziativa è stata al Liceo scientifico “Carlo Pisacane” di Padula, dove i formatori dell’Aci hanno tenuto una lezione interattiva sulla sicurezza stradale.

La giornata

Più di 200 studenti hanno partecipato alla giornata di formazione dedicata alla sicurezza stradale, con due sessioni di corsi per diverse classi di età. Il primo corso è stato dedicato agli studenti delle classi quarte e quinte, mentre il secondo corso ha coinvolto le classi seconde. Gli studenti hanno seguito con interesse le lezioni interattive, che hanno incluso proiezioni di video e risposte alle domande degli studenti sui comportamenti corretti da tenere quando si è in strada.

La presenza dello staff dell’Automobile Club Salerno ha arricchito l’esperienza di formazione, con la partecipazione del Presidente Vincenzo Demasi, del Direttore Giovanni Caturano, del Delegato Aci di Sala Consilina Michele Calandriello e dell’Account Sviluppo Rete di Aci Informatica Salvatore Riccio.

L’importanza della sicurezza stradale: le parole del Presidente Damasi

Il presidente Demasi ha sottolineato l’importanza dell’educazione stradale per la sicurezza delle persone sulla strada e ha evidenziato che la formazione dei giovani è una priorità per l’Automobile Club Salerno. L’obiettivo è quello di formare i cittadini del domani, in modo che possano utilizzare l’auto in sicurezza e rispettare le regole della strada.

Il direttore Caturano ha ribadito l’impegno dell’Aci Salerno nella promozione della sicurezza stradale e ha evidenziato l’importanza della sicurezza nella mobilità quotidiana e nello sport automobilistico. La partecipazione del Liceo Scientifico di Padula alla “Settimana della Sicurezza Stradale” ha rappresentato un’opportunità per promuovere ulteriormente la sicurezza stradale.

L’Automobile Club Salerno ha ringraziato gli studenti per la loro partecipazione e attenzione ai corsi, nonché il Dirigente scolastico professor Pietro Mandia e la Referente per l’Educazione Stradale Carmela Pessolano, insieme ai docenti che hanno accompagnato i ragazzi.

L’iniziativa ha riscosso un grande successo e numerose scuole della provincia di Salerno stanno richiedendo l’organizzazione di corsi sull’educazione stradale attraverso il portale Edustrada del Ministero dell’Istruzione.

Foto (Liceo Scientifico C. Pisacane Padula- pagina Facebook)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maturità 2025: il messaggio del sindaco Roberto Mutalipassi agli studenti di Agropoli

Il Sindaco Roberto Mutalipassi, ha rivolto un sentito messaggio di incoraggiamento a tutti i maturandi della città, riconoscendo il valore di questa tappa

Dal Golfo di Policastro all’America: un DJ set per Bruzzese e Salvucci

L'obiettivo è quello di portare il Cilento in America, un importante traguardo

Tribunale di Sala Consilina: l’avvocato Paladino sollecita il sindaco Cartolano per azioni concrete

In una nota indirizzata al sindaco Domenico Cartolano, Paladino sottolinea l'urgenza di coinvolgere attivamente i parlamentari e i rappresentanti del Governo

Punti nascita, la battaglia dei sindaci campani: passi avanti verso la deroga ministeriale

Uniti dalla stessa causa, i primi cittadini hanno ribadito la necessità di scongiurare la chiusura dei punti nascita negli ospedali dei rispettivi territori

Eboli, attenzione per le zone periferiche: prosegue l’impegno dell’amministrazione

Gli interventi prevedono la messa in sicurezza e la bonifica del territorio, con l’obiettivo di contrastare fenomeni di abbandono e illegalità

Asl Salerno, doppia donazione multiorgano all’Umberto I di Nocera Inferiore

Le donazioni hanno permesso l’intervento nei riguardi di pazienti tra le zone di Padova, Roma, Napoli e Salerno, regalando nuove speranze di vita a chi era in attesa di trapianto

Parco eolico tra Polla e Caggiano: la Regione Campania boccia il progetto

Secondo quanto comunicato dalla Regione, la documentazione risulta incompleta e non consente di superare i motivi ostativi già evidenziati

Sala Consilina colpita da bomba d’acqua e grandine: il Comune vicino ad agricoltori e cittadini

Una situazione che ha messo in ginocchio molti agricoltori e piccoli produttori locali, in un momento già delicato per il settore

Cilento: continua il viaggio nei territori del progetto Montagna Produttiva

Venerdì 20 giugno a Orria e Sabato 21 giugno a Perito il Focus sulle attività “La gestione dei castagneti nelle terre civiche”

La STS Bodrum saluta il Cilento: giornata conclusiva ad Acciaroli e Ascea

Si è conclusa con entusiasmo e partecipazione la tappa italiana della STS Bodrum, nave scuola turca impegnata nel tour internazionale promosso nell’ambito della conferenza UNOC

Chiara Esposito

17/06/2025

Turismo in crisi a Camerota: l’opposizione accusa l’amministrazione di totale impreparazione

"I segnali di crisi sono sotto gli occhi di tutti", ecco le strategie proposte dall'opposizione

Eboli, ponte di San Giovanni e sottopasso di via San Vito Martire: nessuna chiusura

A tutti gli abitanti che risiedono nei pressi del sottopasso sarà comunque sempre garantito transito e accesso

Torna alla home