Alburni

A Sicignano un recital dedicato al poeta degli ultimi: Rocco Scotellaro

Una serata dedicata a Rocco Scotellaro. L'appuntamento è in programma il prossimo primo agosto in Piazza Umberto I

Alessandra Pazzanese

27 Luglio 2023

Rocco Scotellaro

Sicignano degli Alburni si prepara a celebrare la figura del poeta, scrittore e politico, Rocco Scotellaro, in occasione del centenario della sua nascita. Scotellaro sarà ricordato martedì, 1 agosto, presso piazza Umberto I, a partire dalle ore 21:00 attraverso un musical.
Il recital di musica e poesia organizzato per la serata sarà preceduto dagli interventi del sindaco, Giacomo Orco; dell’assessore alla Cultura, Elisabetta Cristiano e della docente Francesca Troisi dell’Università di Nantes.

Il programma

La voce narrante della serata sarà di Alfonso Amato ed Elena Laurino, i canti saranno a cura dell’artista Veronica Pironti con l’accompagnamento musicale di Andrea Stravino.

Per l’occasione sarà presentata anche una mostra fotografica e documentaria, curata da Renato De Filitto e denominata “Io sono uno dell’altro” e visibile presso la biblioteca comunale dall’1 al 6 agosto.

Chi era Rocco Scotellaro

Rocco Scotellaro, noto per essere stato il cosiddetto “poeta degli ultimi”, frequentò come alunno il convento di Sicignano degli Alburni, ed è stato uno scrittore e politico che ha indagato le condizioni di povertà del Sud, portando l’attenzione su una situazione drammatica.

Fin da ragazzo Scotellaro dimostrò un attaccamento alla sua terra, Tricarico un paesino della Basilicata, e una vicinanza concreta verso i suoi compaesani, in gran parte analfabeti o semianalfabeti, per i quali leggeva e scriveva lettere da inviare ai figli e parenti emigrati all’estero. “Io sono uno degli altri” amava ripetere.

Scotellaro fu tra quei narratori e intellettuali che denunciando le condizioni di vita delle classi subalterne riuscì a portarne i problemi alla ribalta nazionale.

Scotellaro fu anche eletto sindaco di Tricarico e, nelle vesti di primo cittadino, continuò a lottare per difendere gli ultimi.

Morì a soli trent’anni stroncato da un infarto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Revocata detenzione domiciliare al 30enne di Aquara accusato di aver aggredito i Carabinieri durante un controllo

Il decreto di sospensione della misura detentiva è stato già comunicato all’interessato a cui sono stati restituiti i documenti di identità e che ora è libero

Sicignano degli Alburni, cane ferito con colpi da balestra: raccolta fondi per salvarlo

Il cane sta ricevendo le opportune cure veterinarie a carico di alcune volontarie

Lutto ad Aquara, sospesi i festeggiamenti civili di San Lucido

Arriva la decisione di rinviare i festeggiamenti in onore del patrono

Cilento e Alburni: concluso il progetto “MIgRIAMO” per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

I partecipanti hanno acquisito competenze fondamentali in ambiti chiave quali burocrazia per l’impresa, cultura aziendale, sicurezza sul lavoro, gestione d’impresa

Ottati, muore travolto da trattore. Federacma: “Tre morti in un mese, servono subito revisioni dei mezzi agricoli”

"È inaccettabile che lo Stato continui a ignorare l’urgenza della revisione obbligatoria dei mezzi agricoli. Trattori vecchi, non controllati, privi di dispositivi di sicurezza"

Ottati: oggi i funerali di Raffaele Guadagno, travolto dal trattore su cui lavorava

È stretta nel silenzio e nel cordoglio la comunità di Ottati per la perdita di Raffaele Guadagno, il 78enne deceduto dopo essere caduto dal trattore su cui stava lavorando. Il […]

“Paestum Pizza Fest 2025”: tutto pronto al Next per il salotto buono dei pizzaioli

L'appuntamento è dal 24 al 27 luglio presso il Next - Ex Tabacchificio di Cafasso

Ottati piange Raffaele Guadagno, vittima di un incidente agricolo

L’uomo era tanto conosciuto nel territorio avendo lavorato per Poste Italiane ed essendo il papà del sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Trattore si ribalta tra Ottati e Castelcivita: muore 79enne

Le condizioni dell'uomo sembrerebbero gravi

Aquara: per la festa patronale di San Lucido il santuario diventa luogo Giubilare

La chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari è stata designata come luogo Giubilare per coloro che vivranno secondo le Norme emanate dalla Penitenzieria Apostolica il 13 maggio 2024

Torna alla home