• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

A San Pietro al Tanagro la mostra “Com’eri vestita” contro la convinzione gli abiti indossati dalle vittime di stupro siano legati alla violenza subita

E’ stata inaugurata ieri a San Pietro al Tanagro la mostra itinerante “Com’eri vestita” in occasione del 25 Novembre

A cura di Federica Pistone Pubblicato il 24 Novembre 2023
Condividi
Conferenza San Pietro al Tanagro

E’ stata inaugurata ieri a San Pietro al Tanagro la mostra itinerante “Com’eri vestita” in occasione del 25 Novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

InfoCilento - Canale 79

La mostra allestita presso l’atrio , della Casa Comunale di San Pietro al Tanagro, in Piazza Enrico Quaranta, è organizzata dal Comune di San Pietro al Tanagro, la Cooperativa sociale ISKRA e il SAI Casa di Miriam . Si tratta di un’iniziativa Amnesty International, realizzata in collaborazione con l’Associazione Libere Sinergie di Milano, che l’ha importata dagli Stati Uniti adattandola al contesto italiano.

La conferenza stampa

Alla conferenza stampa di presentazione hanno preso parte il sindaco di San Pietro al Tanagro, Domenico Quaranta, insieme a Angelamaria Isoldi, psicologa di Casa di Miriam, la coordinatrice di Casa di Miriam, Miriam Cariati, Eleonora Pagano, psicologa e psicoterapeuta supervisora di Casa di Miriam, e la responsabile del Centro Antiviolenza Aretusa, Katia Pafundi. Ad ispirare la mostra, che da anni gira l’Italia, è il poema “What i wash wearing?” (traducibile in italiano “Cosa indossavi?”) che Mary Simmerling scrisse nel 2013, in cui descriveva l’esperienza di stupro da lei vissuta nell’estate del 1987. La poesia con parole semplici e incisive racconta il terribile evento attraverso il filtro del pregiudizio, narrando soprattutto l’indicibile vergogna cui è esposta la vittima di violenza.

La donna descrive il suo abbigliamento da capo a piedi, rispondendo alla ripetuta domanda “Cosa indossavi?”, e conclude con un’affermazione incisiva che riformula il quesito ribaltando, di fatto, la prospettiva: “Ricordo anche cosa indossava lui quella notte anche se in verità questo nessuno lo ha mai chiesto”. Obiettivo dell’istallazione è, dunque, rendere tangibile uno dei più resistenti stereotipi che riguardano lo stupro: la convinzione che l’abito indossato dalla vittima possa essere correlato alla violenza subita. Un messaggio che è più che mai urgente ribadire per annientare il pregiudizio principale che accompagna molte storie di violenza, ovvero la convinzione che la vittima in qualche modo “se la sia cercata” o ne sia stata inconsciamente responsabile.

17 storie di violenza

17 storie di violenza, accompagnate da 17 unità indossati dalle vittime: tute, pigiami, maglioni a collo alto che riproducono quelli reali indossati al momento dell’abuso. Sono proprio quelle trame di tessuti che guidano i visitatori e le visitatrici in un percorso di sensibilizzazione e presa di coscienza, nell’intento di demolire quella “cultura dello stupro” alimentata dagli stereotipi culturali e di genere

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.