Attualità

A Salerno l’evento “Sud Nord Invest”: politici, istituzioni e imprese a confronto

Autonomia differenziata, sviluppo dell’industria italiana e transizione green, sono questi i temi al centro della due giorni di evento che si è svolta alla stazione marittima di Salerno

Federica Inverso

28 Settembre 2024

Autonomia differenziata, sviluppo dell’industria italiana e transizione green, sono questi i temi al centro della due giorni di evento che si è svolta alla stazione marittima di Salerno. La seconda edizione di “Sud Nord Invest” ha radunato nel capoluogo esponenti politici, istituzioni e imprese provenienti da tutta la Penisola per visioni e confronti sul futuro dell’industria italiana. Un vero e proprio dialogo aperto e costruttivo tra Nord e Sud per evidenziare, in particolare, le sfide e le opportunità legate alla recente approvazione del disegno di legge sull’autonomia differenziata. Tra i temi affrontati anche quello legato alle infrastrutture, di cruciale importanza per il nostro territorio provinciale, con un’attenzione particolare all’Aeroporto di Salerno “Costa d’Amalfi”.

«L’autonomia differenziata prevedrà nell’impianto attuale una contrattazione tra le regioni e il governo per la delega di una potestà legislativa esclusiva in una serie di materie rilevantissime, che sono elencate nell’articolo 117 della Costituzione. Molte impattano anche la politica industriale». Ha detto Antonio Visconti, presidente Ficei e Consorzio Asi di Salerno in apertura dell’evento “Sud Nord Invest”. «Immaginiamo nell’ambito del governo del territorio, quindi la disciplina industriale, la disciplina urbanistica che potrebbero variare da regione a regione e vedere regolamenti diversi tra di esse. Ci potremmo ritrovare ad avere 20 sistemi diversi di gestione in tantissimi campi come la produzione e il trasporto di energia. Tutto ciò un lato potrebbero migliorare il rapporto tra le imprese e le istituzioni, potendo contare su una catena di gestione di comando più corta, ma dall’altro lato si potrebbe correre il rischio di favorire una frammentazione, una perdita di competitività del nostro sistema Paese» ha sottolineato Visconti.

Per il presidente di Confindutria Salerno, Antonio Ferraioli, l’Italia è riconosciuta a livello mondiale per «il Made in Italy, e poter consentire alle regioni di presentarsi come il Made in Veneto, il Made in Lombardia, piuttosto che il Made in Campania, è una cosa assolutamente controproducente. Due settori come la moda e l’agroalimentare sono un pilastro dell’export a livello nazionale, non a livello territoriale.

Siamo riconosciuti perché come italiani sappiamo fare bene le cose. Mi auguro che si possa trovare una soluzione perché, sono convinto, andare al referendum sarebbe negativo proprio per l’unità stessa del Paese».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo, Ametrano replica a Bruno: “Alcuni finanziamenti già persi, faremo chiarezza”. L’intervista | VIDEO

Prosegue il botta e risposta politico a Vallo della Lucania, con Marcello Ametrano che risponde alle dichiarazioni del capogruppo di maggioranza Antonio Bruno riguardo alla gestione dei servizi di igiene urbana e ai finanziamenti PNRR

Chiara Esposito

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Torna alla home