Eventi

A Salerno il XXV Anniversario  del Seminario Metropolitano Giovanni Paolo II

Il taglio del nastro il 4 settembre 1999 alla presenza di Giovanni Paolo II in visita a Salerno

Comunicato Stampa

19 Ottobre 2024

Giovanni Paolo II

Il Seminario Metropolitano “Giovanni Paolo II” si prepara a concludere i festeggiamenti per i suoi 25 anni di fondazione, la cui inaugurazione è avvenuta il 4 settembre 1999, con la visita e la benedizione di Sua Santità Giovanni Paolo II. Diverse, le iniziative già tenute per celebrare il XXV anniversario, tra cui “Tutti per il Seminario” e l’esposizione fotografica “Seminario in mostra”.  

L’importanza del Seminario Metropolitano

“Il Seminario rappresenta uno dei cuori pulsanti della vita di una Chiesa diocesana, perché è lì dove vengono formati i sacerdoti del futuro. – ha osservato l’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi –  Per questo, ricordiamo con particolare gratitudine e solennità i 25 anni da quando San Giovanni Paolo II venne ad inaugurare il Seminario metropolitano di Salerno, voluto fortemente dall’Arcivescovo di allora mons. Pierro, che – da allora fino ad oggi – ha visto diverse decine di giovani formarsi fino ad arrivare al traguardo dell’ordinazione sacerdotale”.  “Ricordiamo e ringraziamo, al contempo, i diversi formatori – Rettori e Vicerettori, Padri spirituali, docenti – che in tutti questi anni hanno offerto il loro prezioso servizio per la crescita di questa importante istituzione, auspicando che essa possa continuare a svolgere il proprio compito all’altezza delle nuove esigenze che i tempi attuali richiedono, ai fini della formazione di un clero animato da spirito missionario e sinodale”, ha concluso S.E. Monsignor Bellandi.

Il programma

Il 21 ottobre, alle ore 16, è in programma, dunque, il Convegno sulla Teologia del Corpo di San Giovanni Paolo II con una Lectio Magistralis tenuta dal Rev.mo Mons. Livio Melina, già Preside del “Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia” e attualmente membro ordinario della Pontificia Accademia Teologica. A seguire, alle 19, i Primi Vespri della Solennità di San Giovanni Paolo II presieduti da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Andrea Bellandi, Arcivescovo Primate Metropolita di Salerno-Campagna-Acerno.

Il 22 ottobre, alle ore 10.30, il Solenne Pontificale presieduto da Sua Em.za Rev.ma il Sig. Card. Robert Sarah e concelebrato dagli Ecc.mi Arcivescovi e Vescovi della Campania e dal Clero della Metropolia di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Battipaglia: Lega Navale Lancia “Un Mare di Benessere” con yoga sul litorale

La Lega Navale di Battipaglia presenta "Un mare di benessere", progetto che unisce Yoga e ambiente marino. Lezione gratuita il 16 luglio.

Ernesto Rocco

05/07/2025

“Domeniche al Museo”: i Parchi Archeologici di Paestum e Velia aprono le porte alla cultura, ecco le attività

I Parchi archeologici di Paestum e Velia offriranno accesso gratuito dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30)

Il grano tra innovazione e radici profonde: un incontro ad Albanella

Scopri come Albanella celebra il cereale più antico: tra tradizione contadina, ricerca universitaria e sapori autentici, la rassegna "Terra e Grano" rivela le nuove vie del cibo

Torre Orsaia: La voce di Noa per un messaggio di pace e armonia

Il 27 luglio, Noa sarà in concerto a Torre Orsaia. Un evento unico che unisce musica e impegno per la pace

Doppio intervento di salvataggio per la Guardia costiera di Salerno

Salvato uomo in acqua scooter è un pescatore sportivo

Estate 2025: intervista al comandante della Capitaneria di porto di Salerno, Sirio Faè

L'estate è una delle stagioni più impegnative per quanto riguarda il lavoro degli uomini delle Capitanerie di Porto della provincia salernitana

Torna alla home