Cilento

A Piano Vetrale prosegue la rassegna Liberamente

Appuntamento sabato 29 marzo alle ore 19

Comunicato Stampa

11 Marzo 2025

Massimo Sica

Sabato 29 Marzo, alle ore 19:00, presso il Centro Culturale “Paolo De Matteis” di Piano Vetrale, nell’ambito dell’iniziativa “Libera(la)mente” promossa dall’Associazione “Fiaba In Borgo”, si terrà la presentazione di due volumi editi dall’Associazione di Promozione Sociale: “I 100Crammatinirussi”.

Libera(la)mente” è solamente l’ultima iniziativa promossa dall’Associazione “Fiaba in Borgo”.

La Presidente, Maria Luisa Di Matteo, unitamente al prof. Giuseppe Sica, dopo aver curato la realizzazione di percorsi fantasy, ispirati a celebri fiabe, nel centro storico di Piano Vetrale, arricchendo il patrimonio artistico dei Murales, con “Libera(la)mente”, nell’ultimo anno, hanno dato la possibilità, a numerosi autori, di presentare i propri testi nel Paese dei Murales.

Sabato 29 marzo, il primo volume a essere presentato è un’antologia: “Il Teatro Cilentano di Massimo Sica”.

La pubblicazione racchiude otto commedie dell’autore cilentano Massimo Sica.

La pubblicazione rappresenta il naturale prosieguo dell’eccezionale successo riscosso, a Teatro, in Televisione ed in Rete, dai lavori teatrali portati in scena dai componenti della Compagnia Teatrale “I 100CRAMMATINIRUSSI”.

Scrive Mariella MARCHETTI, nelle opere di Sica: “In un gioco di chiaroscuri si passa dalla battuta veloce e sagace, tipica dei Cilentani, alla rappresentazione di un’umanità che sebbene possa apparire la manifestazione di un mondo altrove perduto, qui è ancora e per fortuna viva, portatrice di antichi e solidi valori, profondamente radicati in ognuno di noi”.

La seconda pubblicazione ha come titolo: “Emozioni e iconografie di Amore” scritta a quattro mani da Antonella Nigro e Massimo Sica.

In un Tempo dominato dall’orrore della Guerra e dal fardello di ansia e inquietudine che ne deriva, gli autori hanno dato vita a un elogio dell’Amore.

Per ogni testo scritto da Massimo Sica, il critico d’arte, Antonella Nigro, ha inserito altrettante iconografie di opere d’arte ispirate al tema dell’amore.

La scrittrice Mariella Marchetti scrive nella prefazione: “Parole e immagini si avvicendano, quasi rincorrendosi, con una strategia ben precisa: dare profondità alle emozioni, percepirne il senso e le sfumature più nascoste, ricordandoci che, nonostante tutto, siamo ancora fatti di emozioni, di sentimenti che spesso dimentichiamo di leggere, esternare, interpretare, ma che sono dentro di noi, in attesa di essere intercettati e portati in superficie”.

La pittura è poesia silenziosa, e la poesia è pittura che parla”:così afferma Simonide, poeta greco, in Della gloria degli ateniesi di Plutarco.

Massimo Sica e Antonella Nigro sicuramente hanno pensato a ciò quando hanno deciso di fondere in queste pagine linguaggi diversi che tuttavia possiedono la stessa vis comunicativa.

L’appuntamento è per Sabato 29 Marzo, alle ore 19:00, presso il Centro Culturale “Paolo De Matteis” di Piano Vetrale, dialogherà con gli autori:

  • Il dott. Antonio PESCA;

Interverranno:

  • Il prof. Agostino ASTORE (Sindaco del Comune di Orria);
  • Maria Luisa Di Matteo (Presidente Associazione Fiaba in Borgo);
  • Luigi INVERSO (Presidente Pro-Loco “Paolo De Matteis”);
  • Il prof. Giuseppe SICA;
  • La prof.ssa Mariella MARCHETTI;
  • La prof.ssa Rosamaria NICOLETTI;

Il pubblico avrà la possibilità di dialogare con gli interpreti della Compagnia: “I 100Crammatinirussi”: Antonio Infante, Giuseppe Flamio Sica, Nicola Santomauro, Giuseppe Santomauro, Anna Celeste Sica, Donato Infante, Marianna Di Feo, Martina Ponzo, Anna Pagano e Federica D’Apolito in ordine alle prossime produzioni dell’Associazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Torna alla home