Cilento

A Novi Velia in scena, presso il Convento dei Celestini, “Sfogliatelle e altre storie d’amore”

A Novi Velia in scena, presso il Convento dei Celestini, "Sfogliatelle e altre storie d'amore", ecco la trama

Comunicato Stampa

19 Agosto 2023

Lo spettacolo teatrale apre la XV edizione di Dialoghi Mediterranei, tra i più importanti festival culturali in Italia di promozione della cultura delle tradizioni locali. Un dialogo umoristico tra uomo e donna che attinge alle più celebri “macchiette” del repertorio napoletano e non solo, per produrre un momento di teatro/canzone in bilico tra l’ironia ed il quadro del mutamento sociale della donna anni Trenta. Così Lalla Esposito e Massimo Masiello in “Sfogliatelle e altre storie d’amore”, apriranno la XV edizione di Dialoghi Mediterranei, tra i più importanti festival culturali in Italia di promozione della cultura delle tradizioni locali che dal 1996 trova il suo approdo definitivo a Palinuro, suggestivo porto della Costiera Cilentana. Il pregio delle proposte artistiche selezionate dal Direttore Artistico Antonello Mercurio e delle scelte organizzative lo accreditano a buon diritto tra i più importanti festival italiani, favorendo contemporaneamente l’incremento di un turismo di qualità nella zona.

Il programma

Gli itinerari/percorsi dei Dialoghi Mediterranei, sono identificati come tappe, narrativa mente collegate, caratterizzati da temi di attrattività turistica unificanti, dalla cultura, al naturalismo, all’enogastronomia, che danno un senso progettuale all’intero percorso, il quale si svolge in modo lineare, reticolare o a spirale, interessando territori di Terra e Mare con caratteristiche omogenee in grado di coinvolgere l’intera filiera turistica locale.

La storia

L’elemento unificante della messa a sistema delle peculiarità dei Comuni in partenariato – è il Viaggio verso la Madonna del Monte Sacro attraverso tradizioni millenarie, riti e leggende nelle bellezze naturalistiche e paesaggistiche di uno dei Monti (1.705 metri s.l.m.) più belli e alti della Campania. L’itinerario del pellegrinaggio al Sacro Monte che unisce tutti i comuni del Cilento e si estende ai Comuni della Basilicata e Calabria, ha origini millenarie, (la fondazione del santuario cristiano, sul preesistente sito pagano, risale al X o XI secolo ad opera di monaci basiliani italo – greci che all’epoca dei Longobardi si insediarono nel Cilento) costituendo un punto di riferimento e rafforzamento dell’identità territoriale, ampliando lo scambio di conoscenze tra residenti e visitatori, che permettono di consolidare forme di cooperazione pubblico/privato, che hanno favorito il riconoscimento istituzionale degli itinerari.

Il progetto

Il progetto è finanziato con fondi POC Campania per Percorsi Turistico- Culturali, Naturalistici ed Enogastronomici per la Promozione Turistica della Campania. Il Cartellone ufficiale verrà presentato in Conferenza Stampa il giorno 28 agosto alle ore 11.00 presso il Castello di San Sergio in Via San Sergio a Centola, provincia di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Torna alla home