Si sono concluse oggi, nella suggestiva cornice dell’ex Palazzo Marchesale di Cicerale, le riprese dell’ultima scena del cortometraggio realizzato da Talea S.r.l., in co-produzione con Giffoni Innovation Hub, nell’ambito del progetto culturale e creativo Trotula.
Il progetto
Il cortometraggio rappresenta uno degli esiti artistici del progetto Trotula, che ha l’obiettivo di riscoprire e divulgare, attraverso linguaggi contemporanei e una narrazione che oscilla tra fiaba e storia, la figura di Trotula de Ruggiero. Considerata la prima donna medico della storia occidentale, Trotula è legata alla celebre Scuola Medica Salernitana, dove – secondo la tradizione – avrebbe esercitato e insegnato.
La regia del cortometraggio è affidata a Federica Avagliano. Nel cast figura l’attrice Adriana Savarese, già protagonista della serie Rai Belcanto.
Le riprese hanno coinvolto anche altri quattro comuni del Cilento, tra cui Cuccaro Vetere e Pollica, luoghi scelti per il loro valore paesaggistico e simbolico, in perfetta sintonia con l’anima del progetto.
Il commento
«Siamo orgogliosi di aver ospitato nel nostro Comune una produzione che valorizza la storia, la cultura e le eccellenze del nostro territorio» – dichiara l’Amministrazione Comunale di Cicerale. «Ringraziamo Talea Edizioni, il progetto Trotula e tutta la troupe per aver scelto Cicerale come luogo di ispirazione e racconto.»
Il cortometraggio sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia, portando con sé un pezzo del Cilento su due tra i più prestigiosi palcoscenici del cinema contemporaneo.