• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

A cura di Chiara Esposito
Pubblicato il 29 Agosto 2025
Condividi

Si è tenuta ieri a Cicerale, la prima giornata della VI edizione di FestAmbiente Alto Cilento, il festival dedicato al connubio tra ambiente, cultura e partecipazione, quest’anno ispirato al tema “La bellezza che salva”.

L’evento

L’appuntamento, promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ha preso vita nel cuore del borgo, tra laboratori, incontri e musica.

La giornata si è aperta in Piazza Primicile Carafa con il laboratorio RiciclaEstate, rivolto ai più piccoli per imparare l’importanza della raccolta differenziata e della riduzione dei rifiuti.

I presenti

Subito dopo, nell’atrio dell’ex Palazzo Marchesale, spazio al dibattito culturale con la presentazione del libro “Reddito di Contadinanza” di Famiano Crucianelli. All’incontro, oltre all’autore, hanno preso parte numerosi ospiti e relatori: Adriano Guida, membro del Consiglio Direttivo di Legambiente Campania; Chiara Valva, assessore del Comune di Cicerale; Anna Lerro, assessore del Comune di Laureana Cilento; Michele Buonomo della Direzione nazionale Legambiente; e Alfonso Conte, docente di Storia Contemporanea delle identità territoriali all’Università di Salerno. A portare i saluti istituzionali sono stati Giorgio Ruggiero, sindaco di Cicerale, e Giovanni Gargaro, presidente della Pro Loco.

La serata

La serata è poi proseguita con l’apertura dello stand gastronomico curato dalla Pro Loco di Cicerale, che ha offerto piatti tipici della tradizione, e si è conclusa in musica con il concerto del trio Due Punto Zero, che ha animato la piazza fino a tarda sera.

TAG:ciceraleCilentofestambiente alto cilentolegambiente ancel keysparco del cilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 15 ottobre: amici del Toro, giornata favorevole per consolidare i legami affettivi. Sagittario, sei uno spirito libero in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali in Campania

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Agropoli, la denuncia dei residenti: ladri in fuga in località Moio

La segnalazione di alcuni residenti che hanno visto delle persone fuggire nelle…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.