Attualità

Dopo dieci anni riprendono i lavori per completare il depuratore di Licusati

Ecco tutti i lavori da effettuare

Comunicato Stampa

3 Settembre 2019

«Avevo promesso lo scorso luglio, all’indomani del sequestro, che nonostante l’enorme carico di lavoro cui far fronte, non ci saremmo risparmiati ed ecco che oggi, con grande soddisfazione, posso comunicare l’avvio dei lavori di realizzazione della pista di accesso al depuratore di Licusati». Lo rende noto Mario Salvatore Scarpitta, sindaco di Camerota, dopo il sopralluogo effettuato in mattinata insieme all’assessore Giovanni Saturno.

Si tratta del primo indispensabile passo necessario per rendere accessibile il depuratore ai mezzi meccanici ed alle maestranze: il cronoprogramma prevede che nell’arco temporale di quindici giorni la pista di accesso sarà ultimata ed a quel punto avranno immediatamente inizio i necessari lavori indispensabili per la messa in esercizio e successivo avviamento dell’impianto. In brevissimo tempo sarà dato rimedio all’ennesima ulteriore sciagurata eredità lasciata a questa amministrazione, ma l’impegno profuso e la sinergia messa in campo dagli uffici della procura della Repubblica di Vallo della Lucania, dai dirigenti e funzionari della Provincia di Salerno e del Consac, permetterà anche alla frazione Licusati di dotarsi in tempi brevissimi di un depuratore perfettamente funzionante ed all’avanguardia.

«Dopo la messa in sicurezza della strada provinciale 66 Ciglioto, l’installazione di uno sportello bancomat, l’inizio dei lavori del pozzo, le reti gas e i tantissimi interventi di manutenzione, oggi per Licusati inizia una nuova importantissima opera – aggiunge l’assessore Saturno -. Questa mattina mi sono recato sul posto insieme al sindaco per effettuare un sopralluogo. Il depuratore di Licusati è di fondamentale importanza per il nostro paese».

Le lavorazioni previste consisteranno, preliminarmente, nella pulizia dell’area e nell’immediato avvio del primo comparto di pretrattamenti dell’impianto che permetterà immediatamente un abbattimento del carico inquinante di circa il 30%. Ultimata tale fase saranno avviate simultaneamente le lavorazioni al comparto biologico, al bacino di sedimentazione secondaria, alla linea fanghi, al sistema di disinfezione ed all’impianto elettrico ed elettromeccanico dell’intero impianto: i lavori avranno una durata massimo di 40 giorni e, pertanto, se ne prevede l’ultimazione entro la prima decade del mese di novembre.

«Lo ribadisco ancora una volta, la tutela dell’ambiente, nonché la difesa dell’unico ed inimitabile patrimonio naturalistico di cui disponiamo, è il nostro principale obiettivo perché da essa si inneschino quei virtuosi percorsi economici e di ricaduta occupazionale che diano lavoro e sostegno al nostro territorio sottraendo, nel contempo, manovalanza al malaffare. E questa è solo una delle tante novità che da qui a breve daremo in tema di tutela e salvaguardia ambientale – ha continuato Scarpitta -. Questi lavori sono stati resi possibili con gli importi risparmiati dal grande lavoro del depuratore della frazione Marina. Ci tenevo a ringraziare gli uffici della Regione Campania, la ditta Ritonnaro, gli uffici comunali e tutti quelli che ogni giorno si prodigano per aiutare questa amministrazione a risolvere i problemi di Camerota. Avanti così».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Allarme furti a Pellare: raffica di colpi e tentativi

Cresce la preoccupazione tra i residenti: sui social è partito un passaparola che invita alla prudenza

Chiara Esposito

13/05/2025

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Velia Immersive: quando la tecnologia incontra l’archeologia

Il Parco Archeologico di Velia ospiterà il 14 maggio 2025, alle ore 9:00, la presentazione di Velia Immersive, un progetto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Torna alla home