Attualità

Anche Vallo della Lucania posticipa il rientro in classe

Un'ordinanza per tutelare il benessere degli studenti

Redazione Infocilento

31 Agosto 2019

Troppo caldo, anche Vallo della Lucania decide di posticipare il ritorno a scuola. Il provvedimento è arrivato nella giornata di oggi. Anche in questo caso si rientrerà tra i banchi il prossimo settembre anziché il giorno 11, ,ome previsto dal calendario della Regione Campania, che però conferiva ai comuni il diritto di disporre delle variazioni.

Nell’ordinanza firmata dal sindaco Antonio Aloia si chiarisce che la decisione arriva al fine di tutelare il benessere degli alunni considerate anche le alte temperature.

Scuole chiuse fino al 15 settembre anche in altri comuni. Innanzitutto Sapri, Tortorella e Torraca che avevano deciso di posticipare il rientro tra i banchi considerato che l’11 settembre si è ancora nel pieno della stagione estiva, poi il medesimo provvedimento è stato firmato dai sindaci di Vibonati ed Agropoli. Infine Centola ha deciso di rinviare il suono della campanella, ma in questo caso per una questione logistica essendo necessario trasferire le aule dell’Istituto Publio Virgilio Marone presso i locali della parrocchia di Palinuro in quanto l’edificio scolastico dovrà essere demolito e ricostruito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, incidente sulla Pedemontana: due ragazzi feriti

Due giovani in ospedale, una ragazza rimasta illesa. Per fortuna le condizioni dei feriti non sono gravi

Chiara Esposito

17/07/2025

Torchiara: festa per i 101 anni di nonna Melina

Le giorno della Madonna del Carmine festa di onomastico e compleanno

Capaccio Paestum, richiami di caccia irregolari: scatta il sequestro

L’apparecchiatura riproduceva il verso della quaglia e apparteneva al titolare di una azienda bufalina

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16/07/2025

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Salerno Danza Festival nel Cilento: tappe a Gioi e Camerota

Appuntamento il 18 luglio a Gioi e il 19 e il 20 a Camerota

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Eboli, al Liceo “Gallotta” la prima generazione di sviluppatori Apple certificati

Al Liceo Scientifico “A. Gallotta” di Eboli, 19 studenti ottengono la prestigiosa certificazione Apple “App Development with Swift”, riconoscendo il polo scolastico come centro d’eccellenza nella formazione digitale

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Torna alla home