Attualità

Capaccio Paestum: controlli del Nucleo Ambientale, sequestri e denunce

Segnalate criticità in due strutture

Comunicato Stampa

27 Agosto 2019

Il Nucleo Ambientale Investigativo di Capaccio Paestum in prima linea per tutelare il territorio da abusi o altri fenomeni che possano comprometterne la salubrità. Due gli interventi eseguiti nel corso dell’ultimo mese.

Nello specifico il gruppo deputato al controllo ambientale, lo scorso 13 agosto, ha effettuato verifiche con l’ausilio della capitaneria di porto sul regolare adempimento della normativa vigente in materia ambientale presso un’azienda casearia accertando che “era stato realizzato, sine titulo, uno scarico non autorizzato e, quindi, un illecito smaltimento di percolato e liquami (parti non palabili) provenienti dalle aree di piazzale interne all’azienda. Segnatamente, si accertava che “l’azienda si sviluppa su circa 8 ettari, ove all’interno della quale vi sono presenti stalle, un caseificio con locali destinati alla ristorazione, un digestore di biogas e le vasche di contenimento dei liquami. Si constatava inoltre, che da un pozzetto interrato posto vicino alla vasca di contenimento dei liquami si originava un tubo munito di sistema di tappo manuale ed asportabile che, tramite condotte interrate e sistema di caditoie giungeva in una vasca di contenimento (profonda circa 1,5 metri) a ridosso della recinzione ed in prossimità di un fosso canale che confluisce nel torrente Fiumarello di Ponte di Ferro. Tale ultima vasca risultava collegata all’esterno tramite tubo corrugato, e lo stesso convogliava i liquami della vasca direttamente nel fosso canale attivando di fatto uno scarico non autorizzato ed un abbandono di rifiuti allo stato liquido; Si precisa inoltre che, al momento del controllo sia nella tubazione sia nelle caditoie vi erano presenti evidenti tracce di reflui zootecnici (parti palabili e non palabili), il tutto cristallizzato da documentazione fotografiche”.

Il personale della Polizia Municipale facente parte del N.A.I ha proceduto al sequestro probatorio del sistema di scarico abusivo e il titolare dell’azienda è stato deferito all’Autorità Giudiziaria; quest’ultima ha regolarmente convalidato nei termini di legge il sequestro operato. Conseguentemente, il Sindaco ha emesso l’ordinanza n. 113 del 26/08/2019 a carico di G.B.per l’eliminazione delle irregolarità.

Un secondo controllo è stato eseguito il 23 agosto scorso. In questo caso gli uomini del Nai, unitamente a quelli dell’Asl, hanno verificato il regolare adempimento della normativa vigente in materia ambientale presso un’azienda zootecnica dedita all’allevamento ovino, caprino, suino, bovino e bufalino di proprietà di D.S.V, residente in Capaccio Paestum.

“All’atto del sopralluogo si è accertato che in assenza di qualsivoglia autorizzazione amministrativa, urbanistica ed ambientale, si dava corso all’allevamento dei predetti animali in strutture costituite da stalle fatiscenti con pavimento cosparso di scarti di animali in avanzato stato di decomposizione; la presenza di scarti di prodotti vegetali, scarti di ristorazione, scarti di macellazione, n.2 carcasse di ovini parzialmente eviscerate, n.1 carcassa di gallina, diversi secchi contenenti viscere e resti di animali, n.1 pecora con lesioni da morso agli arti posteriori, il tutto emanante odore acre e nauseabondo. Tutte le aree esterne ed interne ispezionate risultavano in pessime condizioni igienico sanitarie con la presenza consistente di animali infestanti e roditori – fa sapere il comandante Rinaldi – Si è accertata ancora la presenza di una vasca a cielo aperto stracolma di liquami nauseabondi di dubbia fonte, verosimilmente predisposta per lo svuotamento mediante sversamento nel canale di bonifica confinante. Gli animali sono stati evacuati e l’azienda è stata sottoposta a sequestro penale senza la facoltà d’uso. Conseguentemente è stata emessa l’ordinanza sindacale n.112 del 26/8/2019 per la bonifica ad horas dello stato dei luoghi previo richiesta di dissequestro all’A.G. Il responsabile è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per le ipotesi di reato di inquinamento ambientale, macellazione abusiva, furto aggravato di energia elettrica, deturpamento delle bellezze naturali”.

Queste due attività si aggiungono alle altre 11 verifiche eseguite dal Nucleo Ambientale nel corso del 2019.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento in lutto: morto l’operaio rimasto ferito in un incidente in fabbrica

Dopo otto giorni dall'incidente, questa mattina è arrivata la notizia della morte di Cosimo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Arena dei Templi di Paestum: arriva lo spettacolo di Enrico Brignano “Bello di mamma”!

Brignano farà tappa a Paestum lunedì 18 agosto, le info utili per i biglietti

Panificio del Cilento risponde ai Dazi di Trump con un rincaro del 100% per i turisti

"Bisogna far capire a tutti che dobbiamo alzare la voce e non dobbiamo stare zitti di fronte alle decisioni americane", le parole di Antonio Altobello, ideatore dell'iniziativa

Ernesto Rocco

16/08/2025

Ferragosto amaro alle Grotte di Castelcivita: turisti derubati nel parcheggio

Ferragosto amaro per dei turisti che si erano recati presso le Grotte di Castelcivita per visitarle. Al termine della visita, tornati nel parcheggio, hanno trovato la portiera della loro auto […]

Al via le iscrizioni per il trasporto scolastico a Camerota per l’anno 2025/2026

Le famiglie interessate hanno tempo fino al 1° settembre 2025 per presentare la propria domanda

Angela Bonora

16/08/2025

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Valle dell’Angelo: programma interventi a chiese e monumenti di rilevanza storico-artistica e culturale

I lavori sono finalizzati a migliorare la visibilità e la percezione notturna dei principali luoghi d'interesse storico-artistico e religioso

Antonio Pagano

15/08/2025

Ogliastro Cilento a secco. L’Appello del Consigliere Michela Cantalupo

Continui disservizi, chiesti interventi urgenti per superare i disagi

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Controne: stop a bevande in bicchieri e bottiglie di vetro durante gli eventi

Sanzioni fino a 500 € per i trasgressori e rischio di chiusura per le attività fino a cinque giorni

Antonio Pagano

15/08/2025

Ferragosto tra tradizione e sapori del Cilento: il menù perfetto per la gita fuori porta

Mare o aree verdi. Il giorno di Ferragosto è ideale per una gita fuori posto

Torna alla home