Attualità

Capaccio: Voza incassa l’appoggio delle associazioni ambientaliste

Dopo i comitati degli alluvionati e le associazioni sportive, l'amministrazione Voza incassa il sostegno delle associazioni ambientaliste.

Redazione Infocilento

15 Settembre 2015

Dopo i comitati degli alluvionati e le associazioni sportive, l’amministrazione Voza incassa il sostegno delle associazioni ambientaliste.

InfoCilento - Canale 79

Con un comunicato congiunto FareAmbiente Salerno, le Guardie Ecozoofile, il centro studi Ecosistemi Mediterranei e l’osservatorio cetacei Campania, hanno espresso preoccupazione per quanto sta accadendo a Capaccio

“Sentiamo il bisogno di sottolineare – si legge in una nota – la particolare sensibilità ed attenzione che l’amministrazione Voza ha posto nell’affrontare le tematiche dell’ambiente e le molte iniziative che l’assessore alle politiche ambientali, Eustachio Voza, ha messo in campo per la salvaguardia, la tutela e la valorizzazione del patrimonio ambientale”.

In particolare le quattro associazione evidenziano “La sensibilizzazione svolta sul campo e nelle scuole in collaborazione Fareambiente e la Società Nazionale Salvamento, l’istituzione del servizio di monitoraggio ambientale affidata ai volontari delle Guardie Ecozoofile, le attività svolte in collaborazione con le associazioni protezionistiche e la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, nonché le azioni di monitoraggio delle aree naturali e protette del territorio, della costa e delle zone fluviali, con l’avvio di un sistema di analisi delle acque condiviso con tutte le associazioni ambientaliste, i numerosi interventi in emergenza e la gestione delle criticità”.
“L’impegno nella definitiva istituzionalizzazione dell’Oasi dunale di Paestum è una circostanza che deve essere giustamente vanto per un territorio che vuole puntare sulle bellezze naturali e storico-archeologiche per uno sviluppo sostenibile, certo e rispettoso dell’ambiente – aggiungono – L’adesione all’Osservatorio Cetacei Campania promosso dal CSEM (Centro Studi Ecosistemi Marini) e dal Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano è un merito che accomuna appena cinque comuni del salernitano, che ha tuttavia consentito l’immediata partenza di un progetto universitario internazionale ERASMUS per il monitoraggio dell’intera costa cilentana”.

Infine l’attenzione è puntata anche sull’ottenimento della Bandiera Blu e sull’aumento della raccolta differenziata, arrivata a sfiorare in meno di due anni il 65% (2014) e a superarlo nel 2015
“Per l’ambiente non si fa mai troppo! Anche a Capaccio Paestum c’è ancora molto da fare – concludono le associazioni – ma dobbiamo ammettere che tanto è stato fatto in un periodo relativamente breve, probabilmente anche grazie alla passione e alla competenza oltre che all’impegno”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Salerno, tentata violenza e minacce in centro: fermato 60enne

Fermato e denunciato un cittadino della Repubblica Ceca di 60 anni, senza fissa dimora e privo di documenti

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Torna alla home