Attualità

Abdoulaye Diallo, dalla guerra al Vallo di Diano e il sogno di diventare ingegnere

Ecco la sua storia

Redazione Infocilento

25 Agosto 2019

Dall’incubo della guerra tra etnie della Guinea Conakry, al sogno di una futura laurea in ingegneria in una università Francese dopo la certezza del diploma conseguito presso il liceo scientifico “Pomponio Leto” di Teggiano. Sono queste le tre tappe di Abdoulaye Diallo, arrivato in Italia, ancora minorenne su un barcone di migranti approdato sulle coste di Lampedusa e poi accolto come un figlio da una famiglia di Pertosa che lo ha seguito, aiutato e stimolato fino a fargli conseguire il diploma che gli ha aperto le porte dell’università.

InfoCilento - Canale 79

A raccontare la sua storia è Rosita Petrizzo, responsabile del progetto Sprar attivo nel Comune di Padula e che ha consentito ad Abdoulaye di potersi riprendere la sua vita. “In Guinea, dopo l’uccisione del padre per ragioni politiche la madre gli ha detto di andare via perché era ricercato e rischiava la vita anche lui. E’ arrivato da noi nel 2016 – racconta Rosita – e quando ci siamo resi conto che era portato per la matematica lo abbiamo iscritto al liceo scientifico “Leto” a Teggiano”.

Ad aiutarlo nel suo percorso di studio, ma anche di vita e di integrazione è stata una famiglia di Pertosa. Antonio Mastrangelo, che nella vita è un ingegnere ed un insegnante e sua moglie Teresa, anche lei insegnante, si sono presi cura di Abdoulaye come un figlio e lo hanno seguito nel suo percorso di studi. “E’ un ragazzo molto studioso – continua Rosita Petrizzo – in questi anni la maggior parte del suo tempo lo ha dedicato allo studio, anche durante la notte”. Lo scorso 4 luglio si è diplomato con il voto di 93 su 100. La commissione d’esame quando ha concluso la prova orale si è alzata in piedi per congratularsi con lui. Abdoulaye ha sostenuto i test di ammissione nella facoltà di ingegneria sia presso l’Università di Liegi in Belgio sia in Francia e li ha superati entrambi. Nonostante in Belgio ci sia un cugino che insegna anche all’università e che avrebbe potuto rendergli la vita più facile lui ha scelto la strada più tortuosa, quella della Francia.

“Quando ci ha comunicato la sua scelta – conclude la responsabile del progetto Sprar – ci ha detto che ha scelto la Francia perché vuole farcela da solo, vuole affrontare questa esperienza in completa autonomia anche se è consapevole che potrebbero esserci delle difficoltà, adesso da qualche giorno è in Francia, ci scrive tutti i giorni e ci ha promesso che almeno una volta all’anno verrà a trovarci e siamo tutti certi che fra qualche anno arriverà da noi con il titolo di ingegnere”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento in festa: 85 motociclisti portano a Novi Velia l’opera dedicata a San Carlo Acutis

La madre di Carlo Acutis ha voluto donare al santuario anche il quadro ufficiale del santo.

Agropoli: al via le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico

Per il servizio di trasporto scolastico le domare dovranno essere presentate entro e non oltre il 15 settembre 2025. Ecco le info utili

Antonio Pagano

09/09/2025

Policastro Bussentino: oltre 100 atleti al campionato italiano di Canoa fluviale

Una due giorni dedicata interamente allo sport della Canoa organizzata dalla Polisportiva Cilento A.S.D. e che non ha tradito le aspettative

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Sala Consilina: tutto pronto per l’inaugurazione della nuova sede Coldiretti

L'inaugurazione si terrà domani, martedì 9 settembre

Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025

Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso

Castelnuovo Cilento celebra l’antenato di Taylor Swift: un ponte tra tradizione e pop

Il 12 settembre, il borgo cilentano intitolerà una via a Carmine Antonio Baldi, antenato della pop star statunitense Taylor Swift

Chiara Esposito

08/09/2025

Sala Consilina si schiera con Gaza: il Sindaco Cartolano scrive a Giorgia Meloni per sostenere la missione umanitaria Global Sumud Flotilla

La missione vede coinvolte decine di imbarcazioni e centinaia di attivisti provenienti da 44 Paesi del mondo, inclusa l’Italia

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

Torna alla home