Attualità

Antenna a Licinella, scatta petizione

Ecco il documento

Redazione Infocilento

24 Agosto 2019

No ad un’antenna telefonica 5G a Licinella da parte dell’operatore Wind. I cittadini della località di Capaccio Paestum hanno avviato una petizione. Il documento, indirizzato al sindaco, Franco Alfieri, è sottoscrivibile presso il Summer Caffè e presso il Tobacco Mandetta.

I cittadini di Licinella, firmatari della allegata petizione, in riferimento alla prevista installazione di una ulteriore antenna telefonica da parte della Wind nella nostra contrada (foglio 69 particella 356) di cui all’avviso pubblico dell’8/8/2019, si oppongono all’installazione in quanto la stessa sarebbe gravemente lesiva sia alla salute umana che alle numerose attività commerciali e turistiche presenti nella zona.
Già da anni i firmatari vivono con altro impianto installato dalla TIM (nella foto) che si sospetta sia la causa dei tantissimi decessi per tumore avvenuti nella nostra contrada negli ultimi anni soprattutto nelle vicinanze dell’impianto stesso oltre a tantissimi danni alle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Si fa presente che nelle immediate vicinanze della zona prescelta vi abitano migliaia di residenti (con aumento esponenziale durante l ‘estate) nonché sono presenti numerosi edifici pubblici (tre scuole, una chiesa con annesso centro sociale/educativo, l ‘ufficio Postale nonché piazze e luoghi di incontro) che aumentano il rischio notevolmente.
La tutela e la salvaguardia della salute umana e la tutela ambientale sono valori di rilievo costituzionale, nonché beni inalienabili: la nostra Costituzione Italiana in forma sempre attuale fissa i criteri generali basilari della tutela ambientale nell’art. 9, comma secondo e nell’art. 32 comma primo:
– art. 9: “La Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio storico ed artistico della Nazione”;
– art. 32: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo ed interesse della collettività”.
A tal riguardo Vi scriviamo poiché, rispetto al parere dell’Istituto Superiore di Sanità (del 2001), da cui derivano i limiti del DPCM 08/07/2003 sui campi a radiofrequenza pubblicato sulla G.U. n199 del 28/08/2003, le conoscenze scientifiche sui rischi per la salute correlate all’esposizione ai campi elettromagnetici sono notevolmente aumentati
Si segnalano, in particolare, i recenti studi del National Toxicology Program e dell’Istituto Ramazzini, che evidenziano un aumentato rischio sia per i tumori alla testa sia per gli schwannomi, il più pericoloso dei quali è il tumore cardiaco. Tali risultati, basati sulla sperimentazione animale in entrambe le sponde dell’Atlantico, insieme agli ultimi studi epidemiologici sugli utilizzatori di cellulari dell’oncologo Lennart Hardell, fanno concludere agli studiosi che è tempo di aggiornare la classificazione IARC. Al momento, infatti la IARC classifica la radiofrequenza come “Possibile Cancerogeno per l’Uomo”, perché si basava solo su risultati epidemiologici ma non su studi in vivo, che oggi fanno propendere per la classificazione “Probabile cancerogeno” di Classe 1A o, come suggerito da Hardell, “Cancerogeno Certo” di Classe 1.
Si richiede inoltre una moratoria per l’esecuzione delle ‘sperimentazioni 5G’ su tutto il territorio Comunale sino a quando non sia adeguatamente piani¬ficato un coinvolgimento attivo degli enti pubblici deputati al con¬trollo ambientale e sanitario (Ministero Ambiente, Ministero Salute, Ispra, Arpa, Dipartimenti di prevenzione), non siano messe in atto valutazioni preliminari di rischio secondo metodologie codificate e un piano di monitoraggio dei possibili effetti sanitari sugli esposti, che dovrebbero in ogni caso essere opportunamente informati dei potenziali rischi”.
Si propone una diversa, più organica e soprattutto distante collocazione di tali apparati dalle scuole e da luoghi di ritrovo di bambini e minori, ma anche un adeguato “piano regolatore degli impianti per minimizzare l’impatto inquinante”. I dati scientifici dell’Agenzia europea per l’Ambiente – evidenziano anche i firmatari – non lasciano dubbi: i campi elettromagnetici a radiofrequenza determinano effetti, a livelli peraltro di gran lunga inferiori ai limiti di legge, che includono un aumentato rischio di cancro, danni genetici e del sistema riproduttivo, disturbi neurologici, deficit di apprendimento e cambiamenti ormonali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Forum dei Giovani di Sant’Angelo a Fasanella: eletto il consiglio direttivo

Il neoeletto Consiglio Direttivo si riunirà nuovamente nei prossimi giorni per procedere all’elezione del Coordinatore del Forum e alla successiva nomina del Vice-Coordinatore

Salerno Pulita, operatore urina in strada durante orario di lavoro: società annuncia provvedimenti

“A nome della società ci scusiamo con tutta la città per l’accaduto”, il commento dell'amministratore Bennet

Alta Velocità: nuova linea Salerno-Reggio Calabria, RFI aggiudica gara da 1,6 miliardi di euro

La nuova linea AV/AC Salerno-Reggio Calabria rappresenta la continuità di un itinerario strategico per la connessione tra il Nord e il Sud del Paese

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Torna alla home