Attualità

Antenna a Licinella, scatta petizione

Ecco il documento

Redazione Infocilento

24 Agosto 2019

No ad un’antenna telefonica 5G a Licinella da parte dell’operatore Wind. I cittadini della località di Capaccio Paestum hanno avviato una petizione. Il documento, indirizzato al sindaco, Franco Alfieri, è sottoscrivibile presso il Summer Caffè e presso il Tobacco Mandetta.

I cittadini di Licinella, firmatari della allegata petizione, in riferimento alla prevista installazione di una ulteriore antenna telefonica da parte della Wind nella nostra contrada (foglio 69 particella 356) di cui all’avviso pubblico dell’8/8/2019, si oppongono all’installazione in quanto la stessa sarebbe gravemente lesiva sia alla salute umana che alle numerose attività commerciali e turistiche presenti nella zona.
Già da anni i firmatari vivono con altro impianto installato dalla TIM (nella foto) che si sospetta sia la causa dei tantissimi decessi per tumore avvenuti nella nostra contrada negli ultimi anni soprattutto nelle vicinanze dell’impianto stesso oltre a tantissimi danni alle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Si fa presente che nelle immediate vicinanze della zona prescelta vi abitano migliaia di residenti (con aumento esponenziale durante l ‘estate) nonché sono presenti numerosi edifici pubblici (tre scuole, una chiesa con annesso centro sociale/educativo, l ‘ufficio Postale nonché piazze e luoghi di incontro) che aumentano il rischio notevolmente.
La tutela e la salvaguardia della salute umana e la tutela ambientale sono valori di rilievo costituzionale, nonché beni inalienabili: la nostra Costituzione Italiana in forma sempre attuale fissa i criteri generali basilari della tutela ambientale nell’art. 9, comma secondo e nell’art. 32 comma primo:
– art. 9: “La Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio storico ed artistico della Nazione”;
– art. 32: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo ed interesse della collettività”.
A tal riguardo Vi scriviamo poiché, rispetto al parere dell’Istituto Superiore di Sanità (del 2001), da cui derivano i limiti del DPCM 08/07/2003 sui campi a radiofrequenza pubblicato sulla G.U. n199 del 28/08/2003, le conoscenze scientifiche sui rischi per la salute correlate all’esposizione ai campi elettromagnetici sono notevolmente aumentati
Si segnalano, in particolare, i recenti studi del National Toxicology Program e dell’Istituto Ramazzini, che evidenziano un aumentato rischio sia per i tumori alla testa sia per gli schwannomi, il più pericoloso dei quali è il tumore cardiaco. Tali risultati, basati sulla sperimentazione animale in entrambe le sponde dell’Atlantico, insieme agli ultimi studi epidemiologici sugli utilizzatori di cellulari dell’oncologo Lennart Hardell, fanno concludere agli studiosi che è tempo di aggiornare la classificazione IARC. Al momento, infatti la IARC classifica la radiofrequenza come “Possibile Cancerogeno per l’Uomo”, perché si basava solo su risultati epidemiologici ma non su studi in vivo, che oggi fanno propendere per la classificazione “Probabile cancerogeno” di Classe 1A o, come suggerito da Hardell, “Cancerogeno Certo” di Classe 1.
Si richiede inoltre una moratoria per l’esecuzione delle ‘sperimentazioni 5G’ su tutto il territorio Comunale sino a quando non sia adeguatamente piani¬ficato un coinvolgimento attivo degli enti pubblici deputati al con¬trollo ambientale e sanitario (Ministero Ambiente, Ministero Salute, Ispra, Arpa, Dipartimenti di prevenzione), non siano messe in atto valutazioni preliminari di rischio secondo metodologie codificate e un piano di monitoraggio dei possibili effetti sanitari sugli esposti, che dovrebbero in ogni caso essere opportunamente informati dei potenziali rischi”.
Si propone una diversa, più organica e soprattutto distante collocazione di tali apparati dalle scuole e da luoghi di ritrovo di bambini e minori, ma anche un adeguato “piano regolatore degli impianti per minimizzare l’impatto inquinante”. I dati scientifici dell’Agenzia europea per l’Ambiente – evidenziano anche i firmatari – non lasciano dubbi: i campi elettromagnetici a radiofrequenza determinano effetti, a livelli peraltro di gran lunga inferiori ai limiti di legge, che includono un aumentato rischio di cancro, danni genetici e del sistema riproduttivo, disturbi neurologici, deficit di apprendimento e cambiamenti ormonali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Salerno: presentato il progetto “Mani tese verso il futuro”

E’ stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, il progetto “Mani tese verso il futuro” rivolto ai giovani immigrati non accompagnati.

Il Ministro Lollobrigida ringrazia Pro Segugio Salerno: riconoscimento al lavoro svolto per la tutela ambientale nel Cilento

Il Ministro Lollobrigida ha annunciato la seconda edizione dell’ENCI Village Cilento, che si terrà a Roscigno Vecchia dal 5 al 7 settembre 2025

Eboli piange Don Fernando Lupo, il cordoglio della comunità

Un grande testimone di fede e di umanità, benvoluto da tutti e pronto a sostenere e affiancare chiunque anche nelle asperità della vita.

Aeroporto “Costa d’Amalfi e del Cilento”: il Presidente, Giuseppe Coccorullo, esprime la sua soddisfazione per la decisione dell’Enac

"E' un traguardo importante che consentirà di valorizzare la costa cilentana e le aree interne del Parco"

Sanità nel Vallo di Diano, la CISL attacca: “Servizi insufficienti, basta divisioni politiche”

Tra i problemi segnalati: carenza cronica di medici e infermieri, strutture fatiscenti, progetti incompiuti e opere concluse ma inutilizzabili, come la Casa di Comunità di Sant’Arsenio

Maltempo in Campania: allerta gialla per temporali e grandine

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo a partire dalle ore 14:00

Polizia di Stato, cerimonia di riconoscimenti alla Questura di Potenza: premiato l’Ispettore Donato Pica di Sant’Arsenio

Premi e onorificenze sono stati conferiti agli operatori della Polizia di Stato distintisi per coraggio, dedizione e professionalità nello svolgimento del servizio

Torna alla home